8 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  1. Home
  2. AutoriPierluigi Panunzi

Articoli di Pierluigi Panunzi

Informazioni su Pierluigi Panunzi
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali
Recensioni

Anche nei film western l’Astronomia viene sopraffatta dalla fantasia

11 Aprile 2025 Pierluigi Panunzi 2
Mi è capitato di rivedere dopo tantissimi anni un bel filmone western, dove ad un certo punto appare una stranissima ombra che vaga per... [leggi tutto]
Curiosità

Ritorniamo sugli eventi astronomici che si erano verificati nel lontano 2012

3 Aprile 2025 Pierluigi Panunzi 0
L’anno in questione a molti di voi dovrebbe ricordare qualcosa, legato a presunte profezie catastrofiche dei Maya, che ovviamente non... [leggi tutto]
Eclissi

L’eclissi di Sole che solo pochi fortunati hanno potuto osservare dall’Italia

31 Marzo 2025 Pierluigi Panunzi 0
… ma che in altre parti del mondo ha dato tantissime soddisfazioni agli osservatori (con la “o” stretta) [leggi tutto]
News

Pochi eventi celesti di Aprile, ma interessanti

30 Marzo 2025 Pierluigi Panunzi 0
Nel mese di aprile potremo assistere a due eventi interessanti, uno che riguarda la Luna e l’altro la sonda Lucy in volo verso Giove [leggi tutto]
Sistema Solare

Osserviamo tutti i 274 satelliti di Saturno in 3D

13 Marzo 2025 Pierluigi Panunzi 0
Oramai Saturno ha sbaragliato tutti i concorrenti, specie Giove, con una corte di satelliti spropositata : vediamo insieme questi satelliti,... [leggi tutto]
News

Saturno ha tantissimi nuovi satelliti, appena scoperti

11 Marzo 2025 Pierluigi Panunzi 3
E’ di ieri la notizia che sono stati ufficialmente catalogati come nuovi satelliti di Saturno ben 148 nuovi oggetti scoperti e... [leggi tutto]
News

Quattro eventi spaziali per questo mese

6 Marzo 2025 Pierluigi Panunzi 2
In questo mese di marzo ci sono tre appuntamenti con le sonde spaziali in giro per il Sistema Solare mentre il quarto è relativo al Signore... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

La sonda SOHO, con il coronografo solare a bordo, verrà sostituita dopo 30 anni

3 Marzo 2025 Pierluigi Panunzi 0
I coronografi spaziali consentono di osservare il Sole come se fosse perennemente eclissato : svolgono costantemente il loro lavoro, ma non... [leggi tutto]
Eclissi

Eclissi di Sole del 29 marzo

28 Febbraio 2025 Pierluigi Panunzi 12
A fine mese si verificherà un’eclissi parziale di Sole, che interesserà un po’ più della metà dell’Italia [leggi tutto]
Eclissi

Eclissi Totale di Luna del 14 marzo

28 Febbraio 2025 Pierluigi Panunzi 0
La mattina presto del 14 marzo potremo assistere alle primissime fasi di un’eclissi totale di Luna [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 4 5 6 … 58 »
Nota anche come vdB 131 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nord della stella Sadr. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di Giugno e Novembre - Copyright: Giacomo Pro

Apod

Nebulosa a riflessione NGC 6914

Autore: Giacomo Pro
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6649
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (62) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (92) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (114) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento
    2 Agosto 2025 0
  • Rho Ophiuchi
    Il cielo di Agosto 2025
    1 Agosto 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – seconda parte
    30 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 573 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com