5 Dicembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 7 Novembre 2023 ] Il telescopio Euclid ci mostra come vede l’Universo Notizie Flash
  • [ 3 Novembre 2023 ] Lucy sorvola il suo primo asteroide, ma sono due Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  1. Home
  2. fuggitive

fuggitive

stelle iperveloci
News

Vagabonda che son io…

25 Maggio 2012 Vincenzo Zappalà 5.131 31
Non è facile abbandonare la propria “città” cosmica. Ci vuole sicuramente una gran velocità per uscire dal campo gravitazionale di... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

La Galassia Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie. - Copyright: Federico Monnati

Apod

La Galassia del Triangolo

Autore: Federico Monnati
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5509
Nebulosa di Orione
CIELO DEL MESE

Il cielo di dicembre 2023

L’asteroide 319 Leona occulta Betelgeuse! Congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, effemeridi, sciami meteorici e oggetti... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Il telescopio Euclid ci mostra come vede l’Universo
    7 Novembre 2023 1
  • Lucy sorvola il suo primo asteroide, ma sono due
    3 Novembre 2023 3
  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (34) asteroidi (33) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (37) celestia (40) cielo del mese (90) comete (96) costellazioni (47) eclissi (21) effemeridi (85) ESA (36) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (38) giove (90) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (116) mappe stellari (31) Marte (66) materia oscura (36) Mercurio (27) NASA (77) Occult 4 (26) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (25) pianeti (72) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (83) Stellarium (65) supernova (22) Terra (22) venere (29) Via Lattea (33) WinJUPOS (22)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Eventi rarissimi sfuggiti per poco – Seconda parte
    4 Dicembre 2023 1
  • Eventi rarissimi sfuggiti per poco – Prima parte
    1 Dicembre 2023 1
  • Nebulosa di Orione
    Il cielo di dicembre 2023
    30 Novembre 2023 0
  • Due astronomi dilettanti scoprono il satellite di un asteroide
    29 Novembre 2023 3
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 440 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 66 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com