Parlando di televisione, è raro poter attribuire il termine “intelligente” ad una trasmissione o un’emittente in generale. Fortunatamente, ogni tanto, tra amenità varie e reality di turno sgomita qualche eccezione. Per questo, nel mio piccolo, ho ritenuto opportuno dare visibilità a Space-TV.
Grazie alla collaborazione di importanti enti quali la NASA, l’ESA, l’ASI, il Politecnico e il Planetario di Milano (e tanti altri ancora), vengono proposti notiziari quotidiani, immagini esclusive, documentari e approfondimenti, con semplicità e senza toni accademici, in modo da poter accontentare gli esperti ma anche gli appassionati e i semplici curiosi.

La serietà dei contenuti è garantita da scienziati ed esperti di astronomia, aeronautica, meteorologia e climatologia, tutti di fama internazionale, mentre la conduzione e la realizzazione dei programmi sono affidate ad un team di grande professionalità maturata presso le più importanti reti radiotelevisive e testate giornalistiche italiane ed internazionali.
Space-TV sarà inizialmente ospite della fascia oraria pomeridiana di Sat 9 (canale 908 di Sky) e in Internet su www.televisionet.tv (essendo ospite non sarà di certo responsabile dell’oroscopo a fondo pagina, che vi prego di ignorare), in attesa di avere un canale satellitare proprio.