Sole
Il giorno 21 passa dalla costellazione del Toro a quella dei Gemelli.
1 giugno
- sorge alle 5.38
- transita alle 13.08
- tramonta alle 20.38
15 giugno
- sorge alle 5.34
- transita alle 13.10
- tramonta alle 20.47
30 giugno
- sorge alle 5.38
- transita alle 13.14
- tramonta alle 20.49
21 giugno: Solstizio d’estate
Nel giorno più lungo dell’anno il sole sorge alle 5.35 e tramonta alle 20.49. Il giorno dura 15 ore e 14 minuti. Alle ore 13.00 dell’ora legale attualmente in vigore il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull’orizzonte. L’altezza raggiunta dalla nostra stella dipende dalla latitudine del luogo di osservazione.
La durata del giorno aumenta di soli 11 minuti dall’inizio del mese dato che il mese di giugno, dopo il solstizio, le carte si invertono e il giorno comincia a cedere spazio alla notte.
Luna
1 giugno
- sorge alle 21.39
- transita alle 1.00 (del giorno successivo)
- tramonta alle 5.19 (del giorno successivo)
15 giugno
- sorge alle 5.16
- transita alle 13.30
- tramonta alle 21.44
30 giugno
- sorge alle 21.18
- transita alle 0.41 (del giorno successivo)
- tramonta alle 4.56 (del giorno successivo)
fasi lunari del mese:
- Luna piena il 1 (ore 2.05)
- Ultimo quarto il 8 (ore 12.43)
- Luna nuova il 15 (ore 4.14)
- Primo quarto il 22 (ore 14.14)
- Luna piena il 30 (ore 14.50)
Il giorno 12 alle ore 18.07 la Luna si troverà al perigeo (363.777 km), mentre il giorno 24 alle ore 15:26 sarà all’apogeo (404.538 km).
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: i primi giorni del mese sono estremamente favorevoli all’osservazione del pianeta, in occasione della sua massima elongazione est a 23,26° che si verifica il giorno 2. Fino a metà mese potremo scorgerlo ad occidente subito dopo il tramonto, a patto di godere di orizzonti sgombri. Superata la metà di giugno la distanza angolare di Mercurio diminuisce, fino ad arrivare alla congiunzione inferiore, che si verifica il giorno 28.

Venere
Venere: periodo favorevole anche per il brillante pianeta, che il giorno 9 si trova alla massima elongazione est pari a 45.38°. E’ sempre uno spettacolo osservare il cielo dopo il tramonto e trovare questo enorme faro che accompagna le nostre serate di tarda primavera. Il giorno 18 potremo assistere al fenomeno dell’occultazione da parte del disco lunare.
Nel corso del mese Venere esce dalla costellazione dei Gemelli, attraversa per intero il Cancro ed entra nel Leone.

Marte
Marte: come nel mese scorso, il periodo non è favorevole all’osservazione del pianeta rosso. L’unica possibilità per tentare di scorgerlo è anticipare l’alba di un paio d’ore e osservare verso oriente, prima che il Sole schiarisca il cielo.
Il giorno 26 passa dalla costellazione dei Pesci a quella dell’Ariete, dove resterà fino alla fine del mese prossimo.

Giove
Giove: il periodo per l’osservazione del pianeta gassoso è al massimo dello splendore, data l’opposizione che avviene il giorno 6. Giove sorge infatti a Sud-Est nello stesso istante in cui il Sole tramonta a Nord-Ovest, dandoci la possibilità di osservarlo per tutto il corso della notte. Culmina in direzione Sud attorno alle ore 0.30.
Giove si trova ancora nella costellazione dell’Ofiuco, dove rimarrà fino alla fine di dicembre.

Saturno
Saturno: la possibilità di osservare il pianeta alto nel cielo è già terminata da un paio di mesi, e tra breve sarà difficile vederlo anche ad occidente. Al calare del crepuscolo, infatti, lo troviamo già in fase di tramonto e l’intervallo di osservabilità si riduce a circa 2 ore. Da segnalare però la splendida congiunzione che lo vedrà protagonista assieme a Venere il giorno 30.
Il signore degli anelli si trova ancora nella costellazione del Leone, dove rimarrà fino al 2009.

Urano
Urano: è possibile scorgere il pianeta ad oriente un paio d’ore dopo la mezzanotte. In ogni caso, essendo basso sull’orizzonte, è necessario un cielo sgombro e pulito, nonchè l’ausilio di un binocolo o un telescopio data la sua scarsa luminosità.
Urano, per tutto il corso dell’anno, attraversa la costellazione dell’Acquario, dove rimarrà fino al 2009.

Nettuno
Nettuno: discorso analogo ad Urano, con il vantaggio di vederlo sorgere un’ora prima. E’ possibile individuare il pianeta nel cielo orientale dopo la mezzanotte. Per scorgerlo è comunque indispensabile l’uso di un buon binocolo o di un telescopio. Nettuno rimarrà per tutto il 2007 nella costellazione del Capricorno.

Plutone
Plutone [pianeta nano]: Preso atto della riclassificazione di Plutone da parte della IAU (Praga, Agosto 2006), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
Cresce ancora l’intervallo di osservabilità: a fine mese sorgerà a Sud-Est ancora prima che il Sole tramonti e resterà visibile per il resto della nottata. Per osservarlo è indispensabile l’uso di un telescopio. La sua ampia orbita lo manterrà nella costellazione del Sagittario per i prossimi anni.
Congiunzioni
Luna-Giove: alle ore 23.00 circa del giorno 1 potremo osservare comodamente la Luna Piena già sorta da più di un’ora. Poco più in alto rispetto al nostro satellite, leggermente verso destra, si riconoscerà il gigante gassoso Giove. Alla sua destra si noterà la stupenda gigante rossa Antares, stella principale della costellazione dello Scorpione. Lo stesso fenomeno si ripeterà la sera del 28.
Luna-Marte: l’appuntamento per questa bellissima congiunzione è per il mattino del giorno 11, alle ore 4.00 circa. Orario molto ostico che mette a dura prova anche gli osservatori più tenaci. Volgendo lo sguardo verso Est si potrà scorgere una sottile falce di Luna calante che sorgerà affiancata dal pianeta rosso. Inconfondibile!
Occultazione di Venere!: se il 18 giugno non troverete il lumisosissimo Venere ad Ovest, non preoccupatevi. E’ occultato dalla Luna! L’evento accadrà in pieno giorno. Il disco lunare, di cui è visibile solo una sottile falce, si sovrapporrà al pianeta uscendone solo alle ore 17.50 circa. Un evento da non perdere!
Luna-Saturno-Venere:
potrebbe essere definita congiunzione multipla. La sera del 19, attorno alle ore 22.00, troveremo la Luna in congiunzione con Saturno. poco più in basso verso Ovest brillerà l’inconfondibile Venere. Volendo cercare una sorta di astersimo possiamo iniziare dalla stella Regolo del Leone, che assieme a Luna, Saturno e Venere forma quasi una linea retta.
Venere – Saturno: ultima in ordine cronologico, ma sicuramente non per spattacolarità, la sera del 30 alle ore 22 circa si presenta una congiunzione stretta tra Saturno e Venere. Tenete pronti binocoli e telescopi per questo magnifico evento!
Costellazioni
Appena fa buio, nel cielo di giugno non c’è più traccia delle costellazioni invernali, ad eccezione dei Gemelli e dell’Auriga che, subito dopo il tramonto, ci mostrano ancora le loro stelle principali. Verso Nord-Ovest infatti possiamo ammirare la brillante Capella e la coppia formata da Castore e Polluce, prima che vengano inghiottite dalle luci all’orizzonte. A Sud troviamo le costellazioni primaverili: il Leone, che ogni giorno che passa volge sempre più verso l’orizzonte ovest, il Boote, la Vergine e la Bilancia.

Lo Scoprione
Alla sinistra del Boote la Corona Boreale con la brillante stella Gemma che ricorda davvero la pietra più preziosa di un diadema. Ad Est della Bilancia si riconosce l’arco delle chele dello Scorpione con la rossa Antares a delineare il torace dell’animale; con l’avanzare della notte tutto il corpo si eleva sopra l’orizzonte, fino a mostrare la coda e l’aculeo. Ad Est della Corona arriviamo alla costellazione di Ercole, nel quale anche con un binocolo si può osservare l’ammasso globulare M13.
Verso Est tre stelle brillanti formano il grande triangolo dell’estate, attarversato dalla tenue nebulosità della Via Lattea; l’asterismo è formato da tre costellazioni: la Lira con la brillante stella Vega, il Cigno di cui si riconosce bene la coda rappresentata dalla stella Deneb e l’Aquila con la stella Altair. Le stelle del triangolo ci accompagneranno per tutta l’estate, approfittatene per osservare, con un telescopio, la stella che rappresenta il capo del Cigno, Albireo, che è una bellissima doppia e, nella Lira, la nebulosa planetaria M57.
Il cielo settentrionale è, come sempre, caratterizzato dalle due Orse. Volgendo lo sguardo verso la stella polare che nell’Orsa Minore ci indica la direzione del Nord (come trovare la $stella polare$?), vedremo l’Orsa Maggiore dominare il cielo a Nord-Ovest. Dalla parte opposta rispetto alla Polare, a Nord-Est, possiamo riconoscere Cassiopea, dalla forma a “W”, e Cefeo con la sua singolare forma a casetta dal tetto appuntito.
Mappe del cielo
La volta celeste nel mese di Giugno:
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Giove (1 Giugno, ore 1.30)
- $congiunzione$ Luna – Marte (11 Giugno, ore 4.30)
- $Occultazione$ di Venere da parte della Luna (18 Giugno ore 14 circa)
- $congiunzione$ Luna – Saturno – Venere (19 giugno, ore 21.30)
- $congiunzione$ Venere – Saturno (30 giugno, ore 22.00)
Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle 22:00 ora italiana, $latitudine$ media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. effemeridi di Sole e Luna sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30’E – 41°53’N) e generati dal U.S Naval Observatory
Grazie!!! Lo aspettavo con ansia!! questo mese si preannuncia davvero interessante… 😀
obbiettivo:occultazione di venere speriamo che il tempo ci assista…………..:shock::shock::shock::shock:
Finisce la scuola…più tempo per osservare:grin:
e questo mese ci sarà da divertirsi:!::!::!:
grazie, grazie e ancora grazie. questo sito è fatto molto bene e ogni volta trovo tutte le risposte. complimenti e buon lavoro!:roll:
Ciao! è la prima volta che visito questo sito e non sono molto addentro nell’osservare il cielo ma desidererei molto sapere cosa ho visto nel cielo domenica 3 giugno verso le 9,30/ 10 di sera guardando ad ovest! Era molto brillante e inusualmente grande. All’inizio ho pensato ad un aereo che rimaneva fisso perchè si muoveva verso di me…. ma dopo un’ora la cosa non mi è sembrata più plausibile. Ho fatto delle ricerche girando qua e la su internet …. potrebbe essere la cometa C/2006 P1? stasera sarò di nuovo col naso all’insù…. ma è nuvolo e non sono certa della visibilità dell’altra sera. Qualcuno mi sa dare qualche notizia?
grazie 🙂
Laura
Ciao Laura benvenuta.
Come potrai notare leggendo la posizione dei pianeti di questo mese, stavi osservando Venere, e in questo periodo lo troverai sempre in quella zona di cielo.
@lili
grazie 😉
Questa sera ho scoperto questo sito,é fantastico.Ho stampato le carte del cielo di giugno.Riprenderò le osservazioni astronomiche sospese da almeno tre anni.Possiedo un binocolo astronomico 20×80.Andrò a Fraconalto Al per le osservazioni.Grazie.:roll:
il 21 il sole passa dai gemelli al cancro e non dal toro ai gemelli come è scritto nella pagina
@daniele
Mai sentito parlare di precessione degli $equinozi$? 😉
Probabilmente ti riferisci a qualche millennio fa, quando il sole nel mese di giugno passava realmente dai gemelli al cancro. Per questo oggi, se io dico di essere nato l’8 giugno e di essere dei gemelli, in realtà dico un bugia perchè il Sole si trova nel Toro!
Questo sito è strabilianteeeee 😀 Sono affascinata dall’Universo e il mistero che lo avvolge, e qui è spiegato in un modo fantastico! Mi piacciono soprattutto “le pillole”. Complimenti alla persona che l’ha realizzato!:wink:
Veramente bella l’astronomia!..:razz: è da quando sono piccola che mi affascina…bello questo sito…apposta per le persone a cui piace curiosare nell’ Universo:mrgreen:…ciao..!!
MA SE IL MIO TESTO DI RIFERIMENTO MI INDICA CHE IL SOLE IL 21 PASSA IN CANCRO ED è SBAGLIATO COME FACCIO A SAPERE CHE NON MI SBAGLIA ANCHE I TRANSITI DELLA LUNA ?
IN CHE SEGNO ZODIACALE TRANSITA LA LUNA L”11 6 2007?
1-Puoi sempre cambiare testo di riferimento vista l’inattendibilità
2-La Luna si trova, al momento in cui scrivo, nella costellazione dei Pesci
3-Ti prego di voler scrivere in minuscolo
la luna, quella rossa, ha preso una batosta a valencia, l’altra, quella celeste, non transita. “appare e spare”. ehm! forse mi confondo!
diluvia! a’ da passa’ a nottata!
aspettando perseus ed il suo bellissimo ammasso doppio -sperando che non sia come godot- un sorriso
@daniele
se guardi le “congiunzioni” di questa pagina, vedarai, per il giorno 11, la luna- affiancata da marte- al centro della v dei pesci.
un consiglio. sulla carta può essere tutto complicato. devi “sperimentare” per avere le idee più chiare. mettiti in osservazione e constata di persona
buon cielo
bello e facile anche al binocolo: l’ammasso di brocchi
per chi, come me, ama navigare con il binocolo, a mio avviso meno “politicamente rigido” del telescopio. provare per credere.
tra sagitta e vulpecula, guardando ad est dopo le 23, quando aquila, che può fare da riferimento, è sufficientemente alta.
è un ammasso aperto la cui quantità di stelle dipende dalla potenza dello strumento con cui si osserva. la parte di maggior impatto è formata da sei stelle affilate, dalla terza delle quali parte un “uncino” formato da quattro stelline. questo il motivo per cui è conosciuto anche come “attaccapanni”.
buona “cielazione”
Ecco qui come appare l’ammasso di brocchi citato dalla sempre pronta daria 😉
E’ molto bello da osservare soprattutto con un binocolo.
Buona osservazione!
Ieri sera da fuori Milano penso di aver visto Giove alla sinistra di Antares!! è giusto? era troppo luminoso x essere una stella… spettacolo!!! 😀
ciao sono manuel, e’ la prima volta che mi metto in questo sito…..leggevo il commento di laura e poi la risposta di lili, ma davvero si puo’ osservare un pianeta ad occhio nudo??
Certo Manuel, da Mercurio fino a Saturno.
@Lorenz
Si, era lui 😉
cccccciaoooo!!!!!!!!
si e molto bello questo sito è la prima volta che mi affaccio per vederlo,se vogliamo usare un termine per gli astrofili come noi giusto? e poi è molto interessante. ciao ciao 😀
ciao ma come faccio a sapere senza l’aiuto di un telescopio con le varie gradazioni più o meno o con certezza il punto esatto della costellazione per esempio dei pesci? ammesso che è visibile? e altrimenti come faccio?:?:
Più che di punto esatto parlerei di area di cielo, visto che ad esempio la costellazione dei pesci è molto estesa.
Come di consueto, consiglio di scaricare un $planetario$ virtuale per chiarire le idee 😉
ciao a tutti e bentrovati vorrei un consiglio, ho deciso finalmente di comprere 1 telescopio nuovo ho un budget di 450 euro cosa mi consigliate con questa cifra?vorrei possibilmente qualcosa che si potesse interfacciare con il pc….possibile? guardo il celo dalla mia casa di campagna e vorrei qualcosa che mi possa dare soddisfazione sia con i pianeti lontani che con lo spazio profondo nebulose e galassie …vi ringrazio per l’interessamento e buon cielo:shock::shock::shock:
Ciao
sabato notte all’una ero sul terrazzo di casa a godermi una delle stellate più belle che abbia mai visto (grazie al temporale abbastanza violento della serata e conseguente serenata) e con il mio binocolo 8×40 stavo osservando Giove. Alla destra del pianeta si vedeva distintamente un puntino luminoso, certamente un satellite galileiano, ma, la domanda è questa, quale dei quattro?
Qualcuno sa darmi la risposta?
Ciao e grazie.
Ciao, intendi l’una di notte di domenica 17 o la notte tra venerdì e sabato 16?
Quasi certamente si tratta di Ganimede, anche se la notte di domenica all’una i 4 satelliti si trovavano tutti alla destra di Giove
ops… scus… tant…
per la precisione erano le ore 01.00 di domenica 17.
penso anch’io fosse Ganimede perchè a quell’ora era il più distante da Giove (grazie Stellarium!) e con il mio binocolo (tenuto in mano senza appoggio!) non penso di poter distinguere i più vicini, o sbaglio?
ciao
Non sbagli, con l’8×40 non riesci ad osservare i satelliti più vicini al pianeta. Ti confermo che si trattava di Ganimede.
Ieri sera intorno alle 22.30 ho osservato verso ovest un allineamento tra Venere e la Luna, ma più in alto di Venere- sempre sullo stesso arco- altri due corpi celesti inseguivano la splendida Dea.Chi eran costoro? Grazie:?:
Erano Saturno e Regolo (la stella più luminosa del leone). Stasera si verificherà un fenomeno analogo, descritto nelle congiunzioni di questo articolo.
Bravo Stefano, ottimo lavoro, il tuo sito sarà un mio punto di riferimento ben preciso… grazie 😉
Ciao stefano, su vostro suggerimento ho tentato di scaricare Stellarium per avere un aiutino nelle osservazioni….peccato abbia trovato solo una versione in inglese… Non c’è qualcosa,magari di più semplice, ma in italiano??:cry::cry::cry:
Ciao Silvia, la lingua del software si può impostare. Basta cliccare sull’icona a forma di chiave inglese in basso dove puoi scegliere la lingua italiana sia per gli oggetti del cielo che per il programma stesso. Rimani su Stellarium, è il software più intuitivo che c’è in circolazione 😉
@Lorenzo
Grazie!
nessuno mi sa dare 1 consiglio:???::???::cry::cry::roll::oops::!::!::!:help me:shock:
@dario
Se vuoi un telescopio che nativamente si interfacci al pc posso consigliarti questo rifrattore. Considera che il modello inferiore (ETX70) è stato il mio primo telescopio e l’ho sfruttato per parecchio tempo. Ha l’autostar quindi puoi utilizzare il puntamento automatico.
Se invece vuoi un pò più di diametro puoi rinunciare alle comodità del puntamento automatico (che ti sconsiglio se vuoi conoscere il cielo almeno all’inizio) puoi orientarti verso questo riflettore newtoniano, anch’esso motorizzabile ma in ascensione retta perchè su montatura equatoriale.
Scrivimi se vuoi ulteriori suggerimenti.
la sera di lunedì 18 giugno attorno alle 23.30 ho visto passare qualcosa di molto luminoso e bianco che alsciava una scia, ed era molto più grande delle solite ”stelle cadenti”.
cos’era? un piccolo asteroide? sono completamente ignorante in materia ma sarei curiosa di sapere 🙂
grazie
anna
Ciao Anna,
si trattava certamente di un bolide. Gli asteroidi non lasciano scia perchè non entrano a $contatto$ con l’atmosfera terrestre (per fortuna!) come le classiche “stelle cadenti”, e soprattutto sono invisibili ad occhio nudo 😉
per curiosità, Stefano, tu che telescopio hai?
Da circa una settimana nessuno!
Sto per prendere un dobson da 12″ (circa 300mm) Lightbridge della Meade.
ciao a tutti,
volevo sapere da Anna se il bolide che ha visto era localizzato a sud-est più precisamente a destra di Giove ma più verso lo Zenit, perchè anche io ho visto qualcosa che non capito cos’era e pensavo ad una “grossa” stella cadente.
grazie
PAMELA
Ciao a tutti e complimenti per il sito. Vi scrivo perchè sono rimasto incantato tutta la sera a guardare il cielo (credo verso est ) dove è visibile una stella talmente brillante da sebrare finta. Qualcuno potrebbe dirmi di che corpo celeste si tratta.
Grazie Roberto
Ciao PAMELA! Probabilmente hai visto la Stazione spaziale internazionale e Atlantis, che sono passti nei cieli di ieri sera intorno alle 22.30, ben visibili da molte località in Italia. Hanno finito la loro apparizione sulla sinistra di Giove, dopo essergli passati appena sopra. 🙂
Per PAMELA ed Angela… con l’aiuto di Stefano: vorrei sapere qualcosa di più circa la Stazione spaziale Atlantis transitata nella notte del 19 giu verso le ore 22.30. Anch io intento a vedere la congiunzione Venere-Saturno-Luna-Regolo ho visto “due luci” viaggiare a grande velocità sempre equidistanti tra loro direzione NO-SE, ma con un binocolo 7X50 non ho potuto identificare cosa fosse, sicuramente non un aereo e la cosa mi ha molto incuriosito. Grazie PS questo sito è veramente interessante. Complimenti
Ciao Vito,
il tuo avvistamento era sicuramente la ISS, direzione e orario coincidono.
Credo invece che PAMELA abbia osservato un bolide, visto che chiedeva informazioni ad Anna per la sera del 18 (non del 19) alle ore 23:30, in merito ad un oggetto che, come dice la stessa Anna, “lasciava una scia” nel cielo.
Grazie Stefano, anche della tua celerità…..un’ ultima domanda: Tra quando tempo si potrà ammirare e migliorare l’osservazione di Saturno?
Prego,
Saturno si sta avvicinando sempre più alla congiunzione con il Sole, che avverrà ad agosto. Nei mesi successivi inizierà ad essere visibile poco prima dell’alba basso sull’orizzonte, ma per osservarlo decentemente bisognerà aspettare almeno il mese di dicembre.
Il tutto, sempre a notte inoltrata.
Ho seguito il tuo suggerimento, Stefano, e ho scaricato Stellarium finalmente in Italiano e comprensibile… Grazie, è veramente bello, ora mi dedicherò a prenderci un pò di confidenza!! Grazie ancora! :smile::smile::smile:
Salve, volevo sapere esattamente l’ora del solstizio d’estate:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ore 20:06 😉
Ciao. Eccomi ancora qui.
per Stefano Simoni: ieri sera ero sul terrazzo con il binocolo 8×40 e, anche se la serata non era limpidissima, si distinguevano abbastanza chiaramente due satelliti di Giove, sulla sinistra; uno era quasi sicuramente Ganimede, l’altro non ho ancora controllato. comunque una bella emozione.
Ciao
L’altro, quello più interno, era Europa.
Ciao
ciao a tutti volevo chiedere a stefano una cosa:ho avvistato venere in questi giorni e mi sono accorto che è illuminato per metà.come mai?chi fà ombra?grazie mille complimenti per il sito.io aspetto però la terza guida al cielo,quando uscirà?ciao
ieri sera ( 22.06.07 ) ho visto qualcosa di molto luminoso a sudest, qualcuno sà dirmi cosa fosse.:?::?::sad:
ciao Mario
Corpo fisso? In movimento? Difficile rispondere senza avere qualche elemento preciso.
Se fisso può essere Giove.
Si era Giove sicuramente… guarda stasera se lo rivedi più o meno nella stessa posizione…..se hai anche un binocolo buttaci l’occhio dentro….se hai la mano abbastanza ferma vedrai anche Europa e Ganimede!
@stany
Più che altro la metterei sul “chi fa luce” 😉
Venere (così come Mercurio) è un pianeta interno, ossia la sua orbita attorno al Sole è interna rispetto a quella terrestre, pertanto saranno visibili le fasi, un pò come avviene per la Luna.
grazie a Gabriele e Stefano. E’ fisso. Quindi Giove. Allora proverò a guardare col telescopio.
ciao
per chi guarda il cielo con il binocolo: sabato sera con il mio modesto 8×40 si vedevano abbastanza distintamente tutti e quattro i satelliti galileiani, anche tenendo il binocolo in mano senza supporto. Basta un po’ di pazienza per adattare la visione notturna, una messa a fuoco ottimale e mano ferma.
ciao a tutti
Bè il binocolo è una soddisfazione incredibile!!! Si possono vedere Giove ed i Satelliti, ma anche molti oggetti del profondo cielo!
Di questa stagione ( se avete campo libero e quando è completamente scuro) guardate verso sud….almeno 4 o 5 globulari e altri oggetti sono visibilissimi e si beccano immediatamente ( ma ce ne sono a centinaia che sono a portata di binocolo)!!!
Quindi non hai un canocchiale polare…..in questo caso prova a puntare una stella diversa dalla polare tenendo sempre la montatura rivolta verso nord naturalmente con la giusta latitudine, magari Daneb o Vega, una luminosa insomma…poi guarda su un planetario (anche stellarium) i valori di Ar. e di Dec della stella…e riporta i valori nella tua montatura… a questo punto dovresti riuscire a muovere il telescopio per cercare gli oggetti…e almeno nel cercatore dovresti individuarli..
Che montatura hai?? Il cerchio graduato di A.R. dovrebbe essere diviso in ore, da 0 a 24, con divisioni intermedie che rappresentano incrementi di 10 minuti. Va considerata la parte superiore del cerchio ( se c’è l’altra è per il polo sud)
Stefano, avrei una domanda riguardo alla montatura. oggi ho portato giù il mio telescopio, cosa che mi è costata una gran fatica, pensando di puntare la stella polare (che ho dovuto trovare a occhio perchè secondo me la bussola che è montata sul telescopio non funziona proprio), e di aggiustare i cerchietti delle due coordinate su 90 gradi e 2,30 h (la latitudine l’avevo regolata in precedenza), in modo da poter trovare in seguito gli oggetti poco luminosi con una certa facilità. ora, non so perchè, ma non sono riuscito a individuare nemmeno una stella usando le sue coordinate, pur tenendo il telescopio rivolto verso la stella polare. in sostanza mi chiedo dove ho sbagliato. ho avuto dei dubbi anche su come regolare i cerchietti più che sulla declinazione sull’ascensione retta visto che sono presenti due scale graduate che partono entrambe dallo 0 ma una va verso sinistra una verso destra… non so proprio, almenon che abbia sbagliato a individuare la stella polare o abbia sbagliato le coordinate non mi spiego il fenomeno, ma mi sembrerebbe piuttosto strano…