
Un gruppo di astronomi del Max Planck Institut per l’astronomia a Heidelberg è riuscito a identificare un pianeta in formazione che orbita attorno a una stella giovane che si trova a 182 anni luce di distanza dal Sole, nella costellazione dell’Hydra. In un articolo pubblicato su “Nature” Johny Setiawan e colleghi riferiscono che il pianeta, che ha un’eta non superiore ai dieci milioni di anni, ha una massa pari a circa dieci volte quella di Giove e orbita attorno alla stella TW Hydrae con un periodo di appena 3,65 giorni a una distanza di 6 milioni di chilometri dalla stella.
Al momento sono noti circa 250 pianeti extrasolari, ma questo è il primo che si riesca ad osservare mentre si trova ancora in una fase di formazione, come è provato dal fatto che esso orbita ben all’interno di un disco di polveri e gas da cui si ritiene che abbiano origine i pianeti. “Ciò dimostra – hanno osservato i ricercatori – che i pianeti possono formarsi in un arco di tempo molto breve, di appena 10 milioni di anni, prima cioè che il vento solare e le radiazioni dissipino il disco di polveri. ”
L’identificazione del pianeta è stata resa possibile dall’utilizzo del telescopio da 2,2 metri dell’osservatorio dell’ESO di La Silla, in Cile, e dall’applicazione di sofisticate tecniche di osservazione e di calcolo che hanno permesso di rilevare anomalie nella velocità radiale del disco di polveri che circonda la stella.
Fonte: Repubblica Online