Un anello di fuoco

Proprio oggi, 26 gennaio, gli abitanti del Borneo hanno avuto a disposizione uno spettacolo fantastico. Proprio quando il Sole si avvicinava al suo tramonto il disco della Luna si è frapposto tra noi e la nostra stella, coprendone il 93%.


Oggi, 26 gennaio, gli abitanti del Borneo hanno avuto a disposizione uno spettacolo fantastico. Proprio quando il Sole si avvicinava al suo tramonto il disco della Luna si è frapposto tra noi e la nostra stella, coprendone il 93%. Una tipica eclisse anulare di Sole, ma capitando al tramonto, ha prodotto uno stupefacente “show”, come quello riportato nell’immagine che segue.

Eclissi anulare del 26 gennaio 2009

Sopra: Manila (Filippine), eclisse anulare del 26 gennaio 2009

ingrandisci

L’immagine successiva invece si riferisce ad un’eclisse anulare di Sole del gennaio 1992 e ripresa in un’isola del Pacifico. Un vero e proprio $ANELLO$ di fuoco.

Queste sono le meraviglie della natura e non le varie fini del mondo previste da iettatori e falsi profeti …

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

17 Commenti

  1. Buona sera Enzo, ogni tanto vengo a dare un’occhiata ad astronomia com, trovo il sito molto interessante curioso ed affascinante. Oggi ho postato la pagina dell’anello di fuoco sul mio forum per non far perdere queste bellissime immagini accadute lontano che altrimenti non si potrebbero vedere.
    Spero non le dispiaccia ma fotografie così stupende volevo condividerle.
    A risentirla presto spero…rosanna

  2. @Rosanna,
    è un piacere che foto di quel genere siano viste da più gente possibile. Dimostrano ancora di più la grandezza e fantasia della natura. Mi scuso se intervengo poco sul tuo sito, ma ho avuto molte cose da fare in questo periodo, prima fra tutte scrivere qualcosa per questo sito (il primo amore non si scorda mai…). Comunque anch’io vi leggo ogni tanto e mi considero sempre dei vostri. 😉

  3. Ma che spettacolo di foto! Non avevo mai visto foto di eclissi “appoggiate” alla linea dell’orizzionte… Davvero bella!

  4. come ho detto in un commento recente, la natura fa impallidire l’uomo su tutti i fronti in cui si cimenta…in questo caso pure nell’arte!! Che spettacolo!!

  5. ops….
    sulla prima foto c’è scritto Manila (Borneo)…ovviamente è un errore…va letta: Manila (Filippine). La foto però non cambia ….

  6. 😯 wow, che figata di spettacolo, sembra di stare su un pianeta di Guerre stellari 🙂 🙂 :mrgreen: …bello bello

  7. Perché nelle foto sia il Sole che -di conseguenza- la Luna mi appaiono giganteschi? Effetto della prospettiva, o quella cosa che ci fa vedere enorme la Luna quando -al sorgere- è “posata” sulla linea dell’orizzonte, ma in realtà è uguale che quando sta alta nel cielo?

  8. @Alex,
    l’effetto che fa sembrare la Luna e il Sole più grandi all’orizzonte (a parte le deformazioni legate alla rifrazione) è di tipo psicologico. Quando gli astri sono nei pressi dell’orizzonte, l’occhio fa automaticamente un confronto diretto tra le cose celesti e quelle terrene. Quando sono in alto, questo confronto non c’è più e gli oggetti sembrano molto più piccoli. Analogamente quando guardi la Luna a occhio nudo ti sembra di certe dimensioni (bene o male hai sempre qualche punto di riferimento “terreno”). Quando poi guardi Giove al telescopio, con certi ingrandimenti, esso ti sembrerà molto più piccolo, anche se le dimensioni effettive angolari sono uguali o anche maggiori. Di nuovo, per Giove, ti mancano i punti di riferimento …