Il 13 novembre la sonda dell’ESA Rosetta passerà vicino alla Terra per effettuare uno swingby e recuperare un po’ di energia per iniziare la parte finale del suo viaggio di 10 anni verso le parti esterne del Sistema Solare. Rosetta arriverà alla sua destinazione finale, la cometa Churyumov-Gerasimenko, nel 2014. Ma già nel prossimo luglio avrà un passaggio ravvicinato con l’asteroide 21 Lutetia, estremamente interessante per le sue caratteristiche “metalliche”. Giunta alla cometa, farà scendere il modulo Philae sulla superficie cometaria e poi l’accompagnerà per ben due anni nel suo moto verso il Sole.
La sonda ha già percorso qualcosa come 4 ,5 miliardi di chilometri nel suo vagabondare che l’ha portata già altre volte a sfiorare la Terra per accumulare l’energia necessaria al lungo viaggio. Il prossimo 15 novembre la velocità di Rosetta sarà di circa 13.3 km/sec e acquisterà nel passaggio circa 3,6 km/sec in più. Il punto di massima vicinanza sarà sopra l’isola di Giava alle 8:45, ad un’$altezza$ di 2481 km. Nel frattempo approfitterà per riprendere immagini fantastiche del sistema Terra-Luna. Nel video che segue viene spiegata l’attuale situazione di Rosetta. Voglio ricordare che Rosetta ci ha già mostrato bellissime immagini (filmato a fianco) dell’asteroide 2867 Steins nell’ottobre del 2008, dalla strana forma a “diamante”
Pensare ad un oggetto che muovendosi a 17 Km/s deve viaggiare per anni per raggiungere una cometa…non so a voi, ma a me fa sempre un gran effetto… 😕
@Lampo
In effetti è strano pensare che velocità che a noi sembrano incredibilmente alte (come 17 Km/s) in dimensioni e velocità “celesti” siano invece ridicolmente basse! La velocità di punta della nostra cara Rosetta sarà solo lo 0,0056% circa della velocità della luce, eppure sarà comunque circa 75 volte la velocità di un aereo di linea!!! Siamo proprio formichine…..
Una domandona per gli esperti: secondo voi riusciremo un giorno a superare la velocità della luce? So che se ne parla da decenni e ci sono migliaia di teorie a riguardo, ma c’è qualcosa di concreto e sensato (o almeno lontanamente verosimile…) o è ancora solo fantascienza?
Penso che con le conoscenze attuali sia pura fantascienza! Qui non si tratta di tecnologia, bisognerebbe scoprire una vera e propria nuova fisica. E’ come se qualche centinaio di anni fa avessimo chiesto ad uno scienziato “è possibile distorcere il tempo?”…si sarebbe messo a ridere e ti avrebbe risposto che il tempo scorre univocamente alla stessa maniera per tutti, che quella domanda quasi non avrebbe avuto senso! E invece poi è stato il nostro amico Albert a ridere…
Comunque lasciamo rispondere in modo + scientifico chi di competenza…!
@Xander,
ha detto bene Lampo. Fino a che l’attuale fisica resta valida, la velocità della luce è un qualcosa di insuperabile ed anche inavvicinabile. O quantomeno per noi umani. Le particelle subatomiche sono già state portate a tale velocità al CERN ed in altre apparecchiature simili. Andare oltre non ha senso. La fantascienza ci ha fornito centinaia di possibilità, bellissime, suggestive, ma niente di fattibile (almeno per adesso…in attesa di un nuovo Einstein!) 😉
Eheh…mi piace che entrambi abbiate detto “per adesso”…
E’ proprio vero che nella Scienza, quando crediamo di aver capito qualcosa di come funziona l’Universo, salta fuori qualcuno con una scoperta che cambia tutto!
Spero che il nuovo Einstein arrivi durante l’arco della mia vita 😉
wow…solo che non capisco,si potra’ vedere ad occhio nudo?
se si sapete dirmi informazioni in merito?
grazie Ciao a Tutti
Pensate che se arrivasse un nuovo Einstein la comunità scientifica lo appoggerebbe subito o secondo voi , visto come si sta evolvendo la nostra società, il suo emergere potrebbe dipendere da quanto ciò che afferma può convenire agli interessi diciamo ” economici” o comunque affaristici?
sorrisostamanihobisognodiottimismo 🙂
@Sunita
no, la sonda non sarà visibile ad occhio nudo, soprattutto per la sua altezza rispetto alla superficie terrestre (quasi 2500km). 😕
@tutti
vorrei aggiungere anche il mio “per adesso” alla questione… 😉
Bisogna stare attenti però che un conto è la fantascienza, un conto la realtà, ricordandosi che lo sviluppo della Scienza, dell’Astronomia, della Fisica e della Tecnologia (l’ho sentito dire da più fonti) non è stato lineare, progressivo, un passetto alla volta, ma esponenziale arrivando in poco tempo a traguardi finora impensabili.
Basti pensare allo sviluppo che hanno avuto i computer in questi ultimi anni, sempre più miniaturizzati e sempre più potenti.
La domanda a questo punto è: questa tendenza continuerà (quindi arriverà a breve un nuovo Einstein) oppure questa curva si appiattirà per tornare ad un andamento un po’ più umano?
E’ ovvio che noi tutti amici delle Scienze tifiamo per la prima ipotesi, ma forse rimarremo un tantinello delusi perchè magari si verificherà la seconda ipotesi. 😥
Vado un attimo in OT: ieri ho letto (in un sito non scientifico) una notizia che riportava la scoperta record di un ammasso di galassie a ben 10.2 miliardi di anniluce. Orbene, in mezzo a commenti più o meno entusiastici dei lettori, ce n’era uno che mi ha un po’ sconcertato: il lettore diceva a chiare lettere che era un inutile spreco di miliardi di euro questo tipo di ricerche e che a lui non gliene importava nulla di sapere che queste galassie sono così distanti…
Sono persone come queste che non appiattiscono la curva di tendenza, ma la fanno addirittura diminuire… 🙁
Quanto…2500KM?….Mamma mia 😯
Sarebbe bello ogni tanto avere il poter avere il potere viaggiare nello spazio e vedere con i proprio occhi come se fossi un museo comete,pianeti galassie…ecc ecc 😉
Spero un giorno di mettere piede su Saturno(il mio pieneta preferito)
…pensate che ci arriveremo ai confini dell’Universo!!!e capire se siamo rinchiusi in eventuale scatola o in un onda sospesa nel vero vuoto?
scusate mi sto’ dilungando su cose che non c’entrato
ciao ciao a tuti 🙂
secondo me sono persone che non appiattiscono la curva di tendenza, ma la fanno sminuire perche’ secono me quelle persone non vanno al di fuori del loro naso…ceh tristezza.Penso che sapere e’ una cosa ottima per tutti noi!!!Penso che prima della Terra e’ proprio l’universo ceh dovremmo comprendere..no?
ciao ciao 🙂
@Sunita
tutto sommato 2500km sono un bel po’! Se hai letto i miei articoli sulla galileo, hai visto che la sonda, nel suo secondo passaggio ravvicinato con la Terra è passata a 305km, praticamente la stessa quota degli Shuttle e al di sotto della Stazione Spaziale Internazionale!!!
Quest’ultima si vede anche ad occhio nudo (ed è uno spettacolo decisamente suggestivo!) grazie al fatto che è molto grande, con tutti i suoi moduli spaziali interconnessi e grazie alla presenza di maestosi pannelli solari…
Pensa che parecchie volte è stata pure fotografata da amatori con telescopi da 25cm, specie in occasione degli incontri con lo Shuttle! 😉
Tornando all’OT, è sacrosantamente vero che ognuno ha il diritto di avere e esprimere le proprie idee, anche quando vanno in palese contrasto con quello che è il pensiero corrente: sì, proprio grande tristezza è quello che ho provato, ma anche un tantinello di rabbia… pazienza… 😉
Guardate che spettacolo questa foto che Rosetta ha appena scattato alla Terra, proprio mentre si prepara a ricevere l’ultima spinta dal nostro pianeta…bellissima!
@Lampo
grazie! la aggiungerò di nuovo nell’articolo sulla sonda Rosetta, in costruzione!
😉
Grazie a te Pier! Aspettiamo di poter simulare al + presto anche Rosetta allora!!!
Già che ci sono una domanda allora…pensi sia possibile estrarre dal tuo simulatore 3D dei filmatini .avi, .mp4 o qualche formato del genere della simulazione completa? Mi piacerebbe tenere un archivio sul cellulare con un video per ogni sonda…
Grazie
@Lampo
ci penserò senz’altro, solo che ora ho parecchio da lavorare sul mio telescopio da 25cm e con l’interfaccia verso il PC della montatura…
Ti e vi farò sapere quando avrò studiato la situazione e cosa poter proporre…
Nel frattempo potresti utilizzare uno dei tanti programmi (anche opensource ma mi potrei sbagliare…) che fanno l’acquisizione di quanto viene mostrato sul PC… Poi alla fine si ritaglia il filmato con VirtualDub ed il gioco è fatto!
Ma certo farlo all’origine è decisamente meglio! 😉
Un’occhiata al palinsesto…
Per quanto riguarda le sonde, prima ci sarà la LCROSS, poi la DeepSpace1, la Stardust e la Rosetta… Dopo ci sono altre 7 sonde… 😯
Questo in linea di massima… 😉
Ammazza se ne hai di roba da fare! Grazie dei consigli e non ti preoccupare, fai pure con comodo!
Grazie della disponibilità come sempre! 😉
@Lampo
ho trovato proprio quello che cercavamo: un simpatico e facilissimo programma opensource che permette di creare avi dallo schermo del PC, selezionando la finestra da catturare!
Si chiama CamStudio e lo trovi facilissimamente…
Nel frattempo dunque allenati con i filmati, ferma restando la possibilità, una volta acquisiti, di manipolarli (correggerli…) con VirtualDub.
Fammi sapere poi! 😉
Spettacolo! Lo scarico subito e appena riesco provo a fare qualche filmatino!! Grazie come al solito Pier!