Le scoperte del robottino Spirit

Durante il suo intrappolamento nella sabbia marziana, il rover Spirit ha fatto una scoperta che i ricercatori definiscono estremamente interessante…


Come ben sappiamo l’Iliade narra la storia della città di Troia, assediata per dieci anni dai Greci nell’antichità: oggi invece un robottino solitario è assediato dalle sabbie di Troia, mentre gli scienziati ed i tecnici dell’Agenzia Spaziale ne stanno progettando la fuga.

Benvenuti a “Troia” – su Marte. Il rover marziano Spirit, della NASA, si è arenato sul pianeta rosso proprio in un luogo che i tecnici della NASA hanno ribattezzato come l’antica città. Tuttavia, nonostante i problemi che si stanno manifestando, gli scienziati non si lamentano. Perchè?

“Le ruote dello Spirit si sono rotte su una crosta del suolo marziano e abbiamo trovato qualcosa di estremamente interessante tra le sabbie” dice Ray Arvidson dell’Università di Washington a Saint Luis.

Spirit, come il suo gemello Opportunity, ha girato in lungo ed in largo sul pianeta rosso per circa 6 anni ed in tutto questo tempo ha avuto un paio di contrattempi contro i quali ha dovuto combattere. Ricordiamo infatti che si sta muovendo in retromarcia dal momento in cui si è bloccata una ruota nel 2006.

Nella foto vediamo lo Spirit mentre controlla la sua situazione: il terreno brillante che si vede sulla sinistra è materiale scivoloso e lanuginoso scavato dallo strato superficiale da parte della ruota anteriore-sinistra bloccata. Muovendosi in retromarcia, lo Spirit ha rotto uno strato superficiale più scuro, una specie di fragile e sottile crosta. Sulla destra invece possiamo vedere la ruota meno sprofondata delle 6 in dotazione.

Fin dall’inizio il motto del robottino è stato “cerca l’acqua” ed infatti entrambi i rover marziani hanno da sempre cercato minerali che si formano in presenza di H2O. Attualmente Marte appare come un pianeta secco, ma i minerali possono fornire le prove che un tempo scorreva acqua.

“Per l’Opportunity è stato facile trovare questi minerali” spiega Arvidson “dal momento che è atterrato proprio nel letto di un antico lago. Spirit invece è atterrato in una piana basaltica formata da flussi di lava provocati da impatti meteorici. Nel suo caso c’è stata finora pochissima evidenza di una qualunque traccia di umidità.”

Ma quando Spirit ha raggiunto un’area di Marte chiamata “Columbia Hills”, l’aspetto della missione è cambiato repentinamente. “Spirit ha incontrato l’idrossido di ferro, un minerale che si forma in presenza di acqua. Questa scoperta ci ha fatto cambiare strategia: da allora abbiamo iniziato ad incontrare sempre più rocce che si erano formate in presenza d’acqua”. Poi il robot si è fermato in un pezzo di terreno con sabbia scivolosa, cosa che all’inizio ha fatto disperare i tecnici. Ma un momento!

“Lo Spirit si è incagliato proprio all’alba della sua successiva scoperta” dice Arvidson. Come lo Spirit ha cercato di liberarsi dalla trappola, le ruote hanno iniziato a smuovere la sabbia, scoprendo dei solfati sottostanti. “I solfati sono dei materiali posti sotto la superficie formati da sbuffi di vapore, proprio perché i vapori contengono solfuri al loro interno. Questo vapore è legato ad attività idrotermica – evidenza di acqua – e a vulcanesimo esplosivo. Tali aree potrebbero aver ospitato la vita nel passato.”

“E ancora più sensazionale è il fatto che il confine tra questo terreno ricco di solfati e quello contenente una concentrazione normale di solfati si trova proprio sotto il rover incagliato. Lo Spirit si trova infatti sul bordo di un cratere, a cavallo del confine!”

Nel diagramma vediamo la mappa topografica del terreno che circonda lo Spirit, nel sito chiamato Troia. Il rover sta smuovendo il terreno del bordo di questo piccolo cratere ed i materiali ricchi di solfati si trovano nel cratere stesso (a partire da sotto il rover fin verso sinistra). La mappa topografica è stata creata per mezzo di immagini STEREO prese dalla telecamera di navigazione quando si stava avvicinando alla zona il 7 aprile 2009.

“Inoltre il robot ha trovato che la parte superiore del materiale solforico presenta una crosta. Antico materiale solforico ha dato origine a questa crosta a causa di cambiamenti climatici associati a mutamenti dell’orbita di Marte nel corso dei millenni”.

Ecco quello che pensano gli scienziati: quando un Polo di Marte punta verso il Sole durante l’estate marziana, quella zona si riscalda ed il ghiaccio d’acqua fluisce verso l’equatore. E si hanno pure precipitazioni nevose! Il terreno scuro più caldo al disotto della neve fa sì che lo strato inferiore del manto nevoso si sciolga. Così l’acqua gocciola nei solfati, sciogliendo i solfati di ferro solubili nell’acqua e formando una crosta con i residui solfati di calcio.

“Rimanendo impantanato a Troia, Spirit è stato in grado di insegnarci il ciclo attuale dell’acqua su Marte” ed inoltre la saga dello Spirit a Troia ha fornito agli scienziati l’evidenza di acqua nel passato di Marte in due periodi differenti: quello in cui c’era attività vulcanica e quello che ci porta al tempo presente.

“Siamo stati qui per più di sei mesi: è un periodo di tempo sufficientemente lungo per fare misurazioni. Abbiamo imparato molto e Troia è un posto ideale per un assedio, ma siamo pronti ad andarcene via.”

Riuscirà lo Spirit a liberarsi dalla morsa di sabbia che lo blocca, per poter continuare il suo incredibile viaggio?

Rimanete sintonizzati per sapere se il piano di fuga ha funzionato.

Articolo in lingua originale

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

7 Commenti

  1. Bella questa! Bravo Pierluigi!! Ma toglimi una curiosita: quanto manca all’inverno marziano in quella zona? Non potrebbe essere interessante veder se realmente nevica? (ovvio col robottino disincagliato….ma comunque in zona)

  2. @Andrea
    non credevo di poter trovare queste notizie su Marte… ho faticato un po’ a reperire delle date e soprattutto a verificarle!
    Il 26 ottobre è appena iniziata la primavera (come sulla Terra, si pensa sempre all’Emisfero Nord): nel 2010 avremo l’Estate il 13 maggio e l’Autunno il 12 novembre.
    Nel 2011 abbiamo il solstizio d’inverno l’8 aprile e la nuova primavera l’11 settembre.
    Passando al 2012, il 30 marzo ci sarà il solstizio d’estate ed il 29 settembre l’equinozio d’autunno.
    Sapendo la posizione del robottino Spirit sulla superficie di Marte, è facile trovare una risposta alla tua domanda! 😉

  3. Quindi abbiam mancato l’inverno! Ma porca miseria… Magari è un bene altrimenti non lo cacciavano più da lì il povero Spirit.

    Grazie Pierluigi!

  4. @Andrea
    aspetta… considera che il cratere su cui è atterrato (o ammartato?!) è il Gusev che si trova a 14°Sud di latitudine. Se non si è spostato molto da quella zona, dovrebbe trovarsi ancora nell’emisfero meridionale: ma è tutto da verificare…

  5. La cosa bella è come si riesca ad andare sempre avanti, nonostante le difficoltà e i danni irreparabili (la ruota di Spirit o l’antenna della Galileo), talvolta l’ingegno porta perfino a soluzioni che saranno poi utili in futuro, mentre in questo caso ad una scoperta! Infonde un po’ di ottimismo e fa pensare che non bisogna mai arrendersi 🙂

  6. l’uomo ha nel suo Dna quello di risolvere i problemi,
    per quanto riguarda le scoperte si deve avere pure fortuna. molte volte è successo che studiando una cosa ne scopri un’altra. come si sa le scoperte migliori avvengono per caso :mrgreen:

  7. Eh sì, giuseppe, anche se molti uomini si arrenderebbero molto prima, mentre qui, anche se il problema non lo risolvono, trovano una soluzione alternativa, senza ricorrere ad altri strumenti e altri materiali, ma con solo quel che si ha a milioni di chilometri di distanza (che per quando ben progettato, e questo aiuta, non garantisce nulla al 100%, specialmente se progettato per 90 giorni anziché quasi 2000 :mrgreen: ).
    Se avessero pensato solo alle ruote insabbiate, non avrebbero scoperto nulla comunque, invece hanno fatto buon viso a cattivo gioco e hanno sfruttato anche qui le possibilità che avevano, studiando il suolo circostante, intanto che erano bloccati e… ta dan! Anche se avvengono per caso, sono l’intelligenza e le capacità di chi osserva che trasforma ciò che il caso pone in qualcosa di diverso 😉

    http://it.wikipedia.org/wiki/Serendipità