Non aspettiamoci un’occultazione particolarmente ricca di eventi, anzi: come detto, appena due stelle dell’ammasso, Merope ed Atlas verranno occultate dalla Luna: ma il fenomeno sarà comunque molto affascinante ed alla portata di chiunque lo voglia seguire, magari con un buon binocolo, se non con un telescopio.

la Luna coprirà soltanto la parte meridionale delle Pleiadi, almeno dalle nostre latitudini.
Nei grafici di Merope ed Atlas vediamo le zone del mondo in cui l’occultazione sarà visibile: quella specie di “tubo flessibile” è la zona all’interno della quale sarà visibile l’evento (ricorda un po’ i diagrammi di visibilità delle eclissi di sole, vero?), dove sono importanti i limiti settentrionali e meridionali. Laddove sono tratteggiati, significa che l’evento avviene durante le ore del giorno, quindi con il Sole alto sull’orizzonde, il che rende l’osservazione del fenomeno molto difficile, ma non impossibile, mentre la parte sulla destra indica un evento che avviene nelle ore successive al tramonto del sole.
Vediamo subito che l’occultazione di Merope sarà visibile solo in metà Italia (nel disegno a fianco vediamo un dettaglio del limite settentrionale della zona di visibilità, mentre attraversa la nostra penisola) più o meno a sud de L’Aquila: interessante è anche osservare l’evento in luoghi che si trovano lungo la linea verde (poco a sud di Terni e di Chieti, ad esempio), laddove la stella subirà un’occultazione di tipo grazing con la stella che cioè sfiorerà appena il bordo lunare. In queste condizioni la stella che potrà addirittura essere nascosta dai picchi delle montagne lunari che si trovano sul bordo e viceversa potrà riapparire nelle valli del bordo. Una documentazione fotografica se non addirittura un filmato dell’evento può essere senz’altro un buon ricordo per tutti gli appassionati.
Ecco altre due immagini che riportano i limiti di visibilità per l’occultazione di Atlas in Sicilia e Sardegna.
Vediamo ora una tabella che indica gli orari (in tempo solare, cioè proprio l’ora dei nostri orologi) degli eventi di sparizione e successiva riapparizione delle due stelle (Merope è di magnitudine 4.1, mentre Atlas è di grandezza 3.6, quindi leggermente più brillante), per alcune città d’Italia poste all’interno delle due linee viste prima e che delimitano l’evento.

tabella orari
Per la città di Roma aggiungo una foto scattata con Stellarium e riferita a Roma per le 20:17 : con questo programma sembrerebbe che ancora l’occultazione non avrà luogo.
Probabilmente questa discrepanza è dovuta al grado di precisione interno del programma (che non è nato per calcolare eventi tipo occultazioni), mentre tutti gli altri orari e diagrammi riportati nell’articolo sono stati realizzati con WinOccult 4, il miglior programma in circolazione sull’argomento occultazioni di stelle, pianeti, asteroidi, da parte sia della Luna che dei pianeti ed asteroidi. Di questo programma ovviamente ci si può fidare ad occhi chiusi, dato che è stato realizzato proprio a tal proposito, mentre con Stellarium diciamo che possiamo avere un ottimo sguardo d’insieme del fenomeno che, dimenticavo di sottolineare, avverrà con la Luna al Primo Quarto e perciò non sarà troppo disturbato dalla luce della Luna stessa e con la Luna abbastanza alta sull’orizzonte.
Buone osservazioni!
E se fate foto o filmati, fatecelo sapere: li pubblicheremo senz’altro!
@tutti
volevo solo aggiungere che questa di domenica è un’occasione irripetibile: è infatti l’ultima occultazione delle Pleiadi (visibile dall’Italia) di un ciclo che termina quest’anno. La prossima serie di Occultazioni di questo ammasso stellare ricomincerà solamente nel 2024 !!!! 😯
Speriamo solo che il tempo atmosferico sia favorevole per effettuare l’osservazione…
Cieli sereni a tutti! 😉
io sono dellaprov. di messina
posso vedere il fenomeno e a che ora?
grazie 😳
@alberto
quando torno a casa dall’ufficio ti darò qualche informazione aggiuntiva. Comunque Messina e dintorni stanno proprio al limite settentrionale della zona di visibilità per la stella Atlas, quindi anche tu potrai vedere quella stella vicinissima al bordo settentrionale della luna.
@alberto
come promesso, con Occult ho calcolato gli orari di immersione ed emersione della stella Merope per la città di Messina (prendendo le sue coordinate da Wikipedia), rispettivamente 20:03:45 e 20:53:11. Nei dintorni della città gli orari cambiano di poco: se però conosci le coordinate del tuo punto di osservazione (grazie ad esempio a GoogleEarth) possiamo essere ancora più precisi!
Per la stella Atlas invece, come si può vedere dalla cartina della Sicilia, Messina si trova al di fuori della zona di visibilità.
è possibile osservare questa occultazione anche ad occhio nudo?
@gabriella
Certamente, anche se con un binocolo l’evento risulta molto più facile da osservare, soprattutto le $fasi$ di immersione ed emersione delle stelle occultate.
Nuvole e pioggia… 😥