Stelle in fuga

Una gigantesca stella sta scappando ad alta velocità dall’ammasso che l’ha vista nascere, probabilmente scacciata da un gruppo di sorelle ancora più massicce di lei.


400000 chilometri all’ora non sono una velocità da poco. Vuol dire andare fino alla Luna e tornare in meno di due ore: una passeggiata mattutina per tenersi in forma. Con l’aiuto del solito Space Telescope, dello spettrografo COS installato da poco (Cosmic Origins Spectrograph) e di altri “compagni”, si è individuata una stella che potrebbe essersi allontanata di 375 anni luce dalla sua casa, l’ammasso R136, viaggiando proprio a tale velocità.

La fuggitiva si trova ai confine della nebulosa 30 Doradus, luogo di nascita e crescita stellare situato nella nostra vicina di casa, la Grande Nube di Magellano. Questa “nursery” è un laboratorio veramente unico e proprio in esso si riescono a studiare probabilmente le stelle più massicce del nostro Universo locale. 30 Doradus, chiamata anche Nebulosa Tarantola, si trova a circa 170000 anni luce da noi e nel suo nucleo più interno si annidano molte stelle che raggiungono e superano le cento masse solari ciascuna.

Un’immagine a grande campo della splendida Nebulosa Tarantola

Un’immagine a grande $campo$ della splendida Nebulosa Tarantola, che deve il suo nome proprio alla forma che ricorda il gigantesco ragno delle foreste sudamericane.

La scoperta della fuggitiva è molto importante in quanto il fenomeno dinamico che causa queste espulsioni da un ammasso ultra denso è stato a lungo ipotizzato teoricamente, ma mai osservato direttamente. Si conoscevano stelle di piccola massa ad alta velocità scappate dalla Nebulosa di Orione già cinquanta anni fa, ma questa è la prima conferma in un ammasso giovane e molto massiccio.

Queste “fughe” si possono ottenere in due modi: una stella incontra una o due stelle giganti e viene dinamicamente espulsa da una specie di partita a “flipper” tra le sorelle più grandi. Oppure, essa fa parte di un sistema binario in cui la compagna più massiccia è esplosa come supernova. Nel caso di R136 siamo probabilmente nel primo caso, in quanto l’ammasso è troppo giovane per avere delle “figlie” già esplose come supernove. La sua fuga è stata perciò causata da un gioco di complicata dinamica stellare di più corpi interagenti gravitazionalmente.

Un’immagine più dettagliata di Doradus 30

Un’immagine più dettagliata di Doradus 30 con al centro il super ammasso stellare R136. A destra, in alto, il quadratino indica la “fuggitiva”, riportata in basso con la direzione di allontanamento.

La stella era già stata individuata come “anomala” nel 2006, a causa della sua altissima temperatura che indicava un’età estremamente giovane, non più di uno o due milioni di anni, perché altrimenti sarebbe già esplosa drammaticamente. Doveva essere sicuramente scappata di casa, in quanto vicino a lei non esistevano “culle” stellari. Ulteriori osservazioni dello Space Telescope confermarono la massa enorme: almeno novanta volte quella del Sole. Una ricerca dettagliata nell’archivio dell’Hubble individuò, in un’immagine del 1995, la nostra fuggitiva in una posizione ben più prossima alla zona periferica di Doradus 30. Infine, uno studio spettroscopico eseguito con il VLT dell’ESO ha misurato una velocità costante e non quella che ci si dovrebbe aspettare se la stella fosse legata gravitazionalmente a una compagna.

Forse la nostra fuggitiva non è nemmeno sola in questa avventura. Altre due stelle super massicce sono state individuate ai confini della nebulosa e potrebbero essere state anch’esse cacciate da casa. Quale sarà la loro fine? Nient’altro che una corsa attraverso lo spazio fino a che un’esplosione immane di supernova le trasformerà in buchi neri.

Tanta fatica per un buco nell’acqua… ops! nello spazio!

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

16 Commenti

  1. Domanda stupida.
    Prendendo come riferimento l’ultima parte dell’articolo, se ci sono altre stelle che le vanno “dietro”, non si avrebbe in un certo senso un moto quasi infinito della nostra stella Doradus 30, visto che si sposta per dinamica stellare o per noi comuni mortali per effetto “flipper”?

  2. @Matteo,
    il moto della stella sarà continuo, se non interverranno effetti gravitazionali di altre masse. Finirà comunque quando la sua vita terminerà ed esploderà come supernova (tra non molto, vista la massa enorme). Spero di aver capito la tua domanda….

  3. @Matteo,
    viste le dimensioni…. non ha altra possibilità… Al limite un’ipernova, ma il discorso cambia poco. E farà anche molto in fretta. Nel Cosmo più si è grandi e meno si vive… 😉

  4. 😯 meno male che stà in un altra galassia, se fosse nei dintorni del nostro Sistema e le venisse in mente di dirigersi contro il Sole? Oppure di esplodere a qualche anno luce? :mrgreen: 😐

  5. ma quello che è stato osservato si tratta di eventi accaduti in un passato remotissimo?

  6. La Grande Nube di Magellano si trova a circa 160.000 anni luce da noi, quindi la risposta è sì. Qualsiasi evento del posto che osserviamo oggi è in realtà accaduto durante il nostro paleolitico, ciò non toglie che se fosse capitato nei nostri dintorni avrebbe potuto causarci qualche problema 😀

  7. Visto che tutto ciò che osserviamo oggi del fenomeno in questione è accaduto 160.000 anni fa chissà ora questa stella dove si trova… e se “vive” ancora… 😯

  8. Affascinante, come tutto quello che ci racconti, Enzo!
    Per diventare una supernova occorre che la grande stella mangi ancora un po’…Chissà chi si sta mangiando in questo momento! 😯
    Grazie
    Fra 🙂 😉

  9. @Tortore,
    160000 anni sono abbastanza pochi anche per una stella gigante. probabilmente è ancora viva e vegeta e sta viaggiando nella sua galassia a grande velocità…. Lo sapremo tra 160000 anni…. 😀

  10. @ enzo
    Grazie, sempre preciso ed esaustivo… allora ne riparleremo tra 160000 anni… 😉

  11. Il mio primo commento lo uso per ringraziarti come sempre per questi splendidi Articoli.
    Posso immaginare che se per caso, durante il suo tragitto è passata attraverso qualche sistema stellare “abitato” (cosa che ritengo comunque molto difficile vista la vastità del Cosmo, ma non impossibile), possa aver sconvolto non poco le orbite dei pianeti e causando chissà quali disastri. 160k anni sono relativamente pochi per quanto riguarda una stella, credo si parli di centinaia di migliaia di anni, o anche milioni.

  12. stefano io non credo che siamo soli. data la vastità del cosmo invece credo che la faccenda sia probabile. ci sono circa 100 miliardi di galassie e ognuna ha centinaia di miliardi di stelle…tra miliardi di miliardi di stelle pensare che nessuna oltre a noi abbia un pianeta che ospiti la vita mi sembra un pò azzardato

  13. Visto che esploderà e collasserà in un buco nero che ne sarà di esso e della massa espulsa? Continueranno a viaggiare pericolosamente nello spazio? 😯

  14. @peppe
    Sisi concordo, sono io che mi sono espresso un po male hehe. Intendevo improbabile che sia in rotta di collisione con qualche altro corpo celeste (o sistema stellare) viste gli infiniti spazi cosmici. Ci vuole veramente tanta fortuna (o sfortuna, dipende 😛 ) ad essere sulla sua strada.

    Per il resto sono d’accordissimo anche io sulla vita nel Cosmo, e piu che azzardato sarebbe presuntuoso (oltre che ILLOGICO e PARADOSSALE) pensare che siamo solo noi :mrgreen: . Anche se un solo sistema stellare per Galassia fosse favorevole alla vita, ci sarebbero comunque miliardi di altre civiltà hehehe 😯

  15. Caro Vincenzo complimenti gli splendidi articoli che per uno come mè affascinato dalla astronomia e dalla fisica sono vere leccornie.
    Tutto questo é affascinante, e immagino che questo fenomeno sia attivo da qualche parte anche nella nostra galassia chissà da quanto tempo.
    E qui mi sorge una domanda quanti buchi neri solitari formati in questo modo sono a spasso nella nostra galassia completamente invisibili non avendo nulla attorno che ne denunci la loro presenza?