Il nome placido e tranquillo (laguna) nasconde un dramma cosmico di estrema violenza. La Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio Hubble ha catturato una drammatica visione di come il gas e la polvere di una enorme nube vengano scolpiti e modellati dalle radiazioni di stelle nate da poco.
La nebulosa, chiamata anche Messier 8, è una regione di nascite stellari che si estende per circa 100 Anni Luce. Le nubi molecolari sono investite dalle radiazioni e vengono scavate ed erose soprattutto dalla luce ultravioletta. La nuova sconvolgente immagine (Fig. 1) si riferisce a una zona molto ristretta e non mostra la nebulosa nel suo insieme (Fig. 2), visibile anche a occhio nudo come una macchiolina grigia nella costellazione del Sagittario a una distanza tra i 4000 e i 6000 anni luce.

Fig. 1

Fig. 2
Se per ipotesi il Sole nel suo vagabondare, si infilerebbe in una zona simile, cosa potrebbe succedere alla Terra? Ci proteggerebbe l’atmosfera da queste radiazioni? 😕
Link: Versione in alta risoluzione della prima immagine 😉
@Moreno,
in realtà noi siamo nati dentro una nebulosa del genere. E anche adesso il Sole ne sta attraversando una, anche se meno “violenta”. Fidiamoci del suo scudo magnetico… 🙄
@ottimo Bertupg 😛
Una curiosità che ho sempre avuto: guardando questo tipo di immagini si ha sempre l’impressione che queste nebulose siano come delle “increspature” della superficie di un’unica densa massa gassosa, illuminata da una fonte esterna (in questo caso proveniente dal una zona corrispondente all’angolo superiore sinistro della fotografia), tanto da poter quasi immaginare la struttura “tridimensionale” deducendola dalle aree di luce e di ombra… ma le cose stanno realmente così, od è solo una illusione ottica?
E’ possibile che in realtà i gas brillino per luce diffusa o riemesa (eventualmente a lunghezze d’onda diverse da quelle assorbite), e che le “macchie scure” non siano in realtà ombre, ma masse di gas meno luminose, magari addirittura prospettivamente sovrapposte alle altre?
In tal caso noi staremmo in realtà “intravedendo” in semi-trasparenza la struttura interna di una nebulosa formata da zone diversificate per densità, composizione, temperatura, ecc…?
Grazie.
caro Bertupg,
entrambe le cose che dici sono vere. Esistono nebulose che riflettono la luce e altre che la diffondono per emissione. Così come nubi oscure, capaci di assorbire. Tuttavia, esistono anche ombre reali a seconda della direzione da cui proviene la fonte luminosa. Direi che immagini così sono un miscuglio di molti fenomeni, ma l’aspetto finale è sempre straordinario.
Bellissima!