Sculture cosmiche

Non vi è quasi bisogno di entrare in un museo di arte moderna. Basta osservare il cielo e si scoprono sculture dalle forme più strane e fantastiche. Uno splendido esempio è quello dato dalla Nebulosa della Carena.


La Natura sa scolpire in maniera eccezionale, senza utilizzare né martelli, né scalpelli, ma solo le radiazioni stellari che modellano immense nubi molecolari. Molti conoscono benissimo i celebri “pilastri della creazione” della nebulosa dell’Aquila, colonne gigantesche di gas e polvere al cui interno si nascondono embrioni di stelle. Ma la Nebulosa della Carena non è da meno. Guardate che spettacolo ci offre quest’ultima. Figure stranissime, animali leggendari, profili quasi umani. Anche al loro interno si nasconde la vita, stelle che smaniano di poter finalmente uscire dalla loro placenta scura e mostrarsi nella propria magnificenza. Ogni “colonna” ha dimensione dell’ordine dell’anno luce. Non solo bellezza quindi, ma anche grandezza. L’immagine è “composta” da varie immagini riprese allo Space Telescope dal 2005 al 2010, nella lunghezza d’onda dell’ossigeno. L’intera nebulosa si estende per circa 300 anni luce e ne dista da noi circa 7500. Meno male che il Museo dell’Universo ha delle sale molto ampie!

La Nebulosa della Carena

La Nebulosa della Carena

A chi poi vuole divertirsi ancora di più, consiglio vivamente questo indirizzo, dove potrà “zoomare” l’intera $nebulosa$ e regalarsi il proprio quadro o la propria scultura preferita. Buon divertimento!

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

5 Commenti

  1. Fantastico!! 😀
    Nella foto ad alta risoluzione, senza attingere particolarmente alla fantasia, ho trovato due opere piuttosto originali: il “Bruco Grasso”, ed il “Minotauro Voltato di Spalle” 😉