Blob, il fluido che … splende!

Il VLT dell’ESO ha osservato e in parte svelato il mistero legato agli enormi ammassi di gas dell’Universo primitivo, straordinariamente luminosi, che prendono il nome di Lyman-alpha blob


Blob, il fluido che … splende!

Il nome di questi “blob” (macchie, gocce) deriva dal fatto che essi emettono in una speciale lunghezza d’onda dell’idrogeno, chiamata appunto Lyman-alpha, che si origina quando elettroni scendono di livello energetico, dal secondo al più basso.

I LAB (Lyman-alpha blob) sono tra gli oggetti più grandi dell’Universo, enormi nuvole di idrogeno che possono arrivare a diametri di centinaia di migliaia di anni luce (più grandi della Via Lattea) e che sono comparabili alle galassie per la loro luminosità. Di solito sono abitanti delle fasi iniziali dell’Universo, non oltre pochi miliardi di anni dal Big Bang, quando la materia era molto più densa. Sono quindi un tassello importante per capire la formazione e l’evoluzione delle galassie durante la giovinezza del Cosmo. Tuttavia, la causa dell’intensissima luminosità e la vera natura dei blob sono rimaste a lungo sconosciute.

L’oggetto studiato al VLT si chiama LAB-1 e fu scoperto nel 2000. La sua luce ha impiegato 11,5 miliardi di anni per giungere a noi (redshift 3.1) e ha un diametro di 300000 anni luce.

Le spiegazioni che si davano erano essenzialmente due. Una diceva che la luminosità proveniva da gas freddo che veniva catturato e compresso dalla gravità del blob e si scaldava emettendo luce. L’altra invocava invece la presenza di oggetti luminosissimi all’interno dei blob, come galassie in fase di violenta formazione stellare o contenenti buchi neri in piena attività. La luce deriverebbe quindi dai corpi esistenti all’interno e illuminerebbe la struttura per “scattering” luminoso.

Le nuove osservazioni dimostrano che è valida la seconda teoria. Infatti, è stata osservata luce polarizzata che è tipica di un fenomeno di sparpagliamento e di riflessione della luce. Si ha polarizzazione della luce quando la componente elettrica e magnetica del $campo$ elettromagnetico hanno orientazioni specifiche e non casuali come nella luce ordinaria. Nel mondo di oggi si usa, ad esempio, la luce polarizzata per creare gli effetti 3D nei film, o per occhiali da Sole molto raffinati.

Data l’enorme distanza, le misure sono state possibili solo con il VLT che è rimasto 15 ore puntato sul blob. Il prossimo passo sarà, ovviamente, l’osservazione di altri blob per vedere se le caratteristiche sono comuni a tutti gli oggetti di questo tipo.

Speriamo non ci tocchino quello … televisivo, anch’esso uno dei pochi oggetti interessanti “sopravvissuti” nella porcheria mediatica odierna.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

14 Commenti

  1. Eppure Blob (trasmissione televisiva) non è formata da contenuti propri, ma bensí dal peggio che si possa vedere… Quindi anche il suo successo rimane ancora inspiegabile 😀

  2. Bello ed interessante Enzo e giusta battuta invece a mio parere, condivisa in modo trasversale e quindi poco politica.
    Ricordiamoci poi che ci propinano spesso scienza diffusa con i piedi invece che con un benchè minimo cervello …. e lì di politico c’è ben poco.

  3. Scusate tanto, ho visto che forse a 35 anni luce da noi c’è un pianeta abitabile?
    A parte che la distanza è sempre troppa però fosse vero….
    Grazie e cordiali saluti.
    Marina

  4. grazie Mario,
    proprio la risposta di Marcello cerca di inserire la politica dove non ve ne era intenzione. Da quanto ho visto su blob, ho notato che recupera pezzi veri, siano essi di destra che di sinistra. Se poi la realtà fa ridere più della finzione, non è colpa di Blob e del suo colore politico che poco mi interessa. Spero che Marcello non voglia dire che definire la telivisione come accozzaglia di porcheria sia un’eresia. Destra o sinistra fanno quasi sempre porcheria inguardabile e questa non è politica… 😉

  5. Come sono contento di non aver ancora rimpiazzato il televisore rottosi 3 anni fa! :mrgreen: blob o meno, già il solo astronomia.com è decisamente più interessante!

  6. Ciao Enzo, complimenti per la battuta finale… ci voleva proprio!
    Fra parentesi, io non ci ho letto niente di “politico”… a me Blob non piace, ma rimane comunque vero che la tv di oggi è una gran schifezza, ad esclusione di alcuni documentari interessanti.

    A proposito di tv, mi aggancio alla richiesta di Marina, perchè anch’io ho sentito questa notizia della scoperta di un esopianeta con presenza di acqua a circa 36 anni luce dal nostro, ma data la fonte (tv e radio) non mi fido per niente… Enzo che ne pensi? Hai notizie di ciò?

    Grazie in anticipo e, come sempre, complimentoni per il sito!
    Ciao

  7. cari Marina e Giuseppe,
    la presenza di acqua su pianeti di altri sistemi solari non è una cosa rara. E ormai nemmeno averne trovati alcuni nelle zone abitabili. La cosa veramente importante sarebbe trovare acqua allo stato liquido: è quello che farebbe la differenza. 🙄

  8. Ciao Enzo,
    ririripropongo i soliti complimenti per mantenere in vita astronomia.com che pare proprio essere un pianeta con acqua allo stato liquido nella rete :mrgreen:
    Ho due domande, ma le 15 ore di osservazione del VLT sono consecutive, oppure ad intervalli? e sono visibili molti Blob attualmente? oppure sono rari nell’universo?

  9. caro(a) Scevra (non mi ricordo più…. 😳 )
    i blob non sono una nuova scoperta, ma nemmeno molto vecchia. Erano già stati scoperti nel 2007 e avevano preso in nome Voorwerp (mi sembra che avessi già scritto un articoletto a riguardo…) 😯
    Sulle ore di osservazioni direi che sono la somma dell’esposizione. Quindici ore consecutive al VLT sembrano un po’ troppe….

    Grazie per i complimenti al sito! Facciamo del nostro meglio per divulgare a tutti i livelli 🙂 😉

  10. Piacere, mi chiamo Maicol.
    Ho provato a cercare nel sito “blob” o “voorwerp”, ma niente.
    Ci riuscite benissimo! Mi avete fatto scoprire un sacco di cose.

  11. E’ la prima volta che vedo questo sito, e pur essendo interessato all’astronomia, per il momento ci capisco poco, spero di approfondire nel prossimo futuro. Le notizie date su questioni di scienza alla massa di chi non si occupa di scienza fanno sempre un effetto sbalorditivo, e credo che sia una cosa normalissima. Questo concetto credo si possa applicare anche per le questioni di politica. Ormai la grande massa considera la politica, tutta, una enorme schifezza, senza fare alcuna distinzione, e questo non mi pare giusto, perchè vi sono tanti politici onesti. Bisogna tener presente che l’amministrazione della cosa pubblica ricade necessariamente sulla testa di tutti noi, e dato che la massa delle persone non se ne occupa, ecco che il qualunquismo (forse sarebbe meglio andare a rivedere come è nato il ventennio) la fà da padrone, l’uomo è nato per pensare, non per delegare e basta.

  12. Ciao a tutti, sono un semplice curioso dell’argomento ma di esso davvero assetato. È difficile trovare un sito che tratti in forma piu seria e meno da bar argomenti cosí stimolanti ma… Come faccio a condividere queste notizie senza un bel tasto “condividi” di FaceBook? Usiamola questa tecnologia! Farebbe davvero bene non solo ai “local” del sito ma anche a tutti i loro “contatti”. Cordialità