Dalle fratture presenti nell’emisfero sud, Encelado espelle circa 250 kg d’acqua al minuto. Il vapore crea un’enorme ciambella attorno al pianeta larga oltre 10 volte il raggio di Saturno. Lo spessore è invece di solo un raggio planetario. Ricordiamo che il satellite orbita a una distanza pari a 4 raggi di Saturno.

La “fontana” di Encelado che invia vapor d’acqua anche sulla superficie di Saturno.
Malgrado le gigantesche dimensioni, non è facile vedere questo inatteso “anello d’acqua”. Il suo vapore è trasparente alla luce visibile. Ma non alle lunghezze d’onda dell’infrarosso in cui guarda Herschel. Si sapeva che l’atmosfera di Saturno conteneva trace di vapor d’acqua negli strati più profondi, ma quello osservato negli strati superiori era un vero enigma. Le ultime osservazioni dell’osservatorio spaziale hanno mostrato da dove proviene. Hanno anche calcolato che circa il 3-5% dell’acqua emessa da Encelado cade su Saturno. La maggior parte si perde nello spazio o cade sugli altri satelliti.
L’acqua che raggiunge Saturno permette anche la formazione di CO2. Speriamo che non arrivi anche sulla Terra, se no… poveri noi!
Inizialmente pensavo fosse una rappresentazione artistica, invece è una foto vera! Ma che spettacolo!
Saturno non smette mai di sorprendere!! Altro fenomeno spettacolare nel sistema di Saturno è quello di Epimeteo e Giano che si scambiano le orbite ogni quattro anni, quando avverà la prossima volta? Ci fate un’articolo? Grazie.
se non sbaglio Enzo l’aveva già pubblicato qualche tempo fa…
ma spontaneamente mi viane di pensare che l’acqua è vita quindi è una possibilità di creare condizioni favorevoli nello spazio, ho non centra nienta,
Che meraviglia! 🙂
Spettacolo!!!!!!!…..Encelado mi ha sempre affascinato.Insieme a Titano ed Europa, rappresenta una vera base di studio per capire la vita ed eventualmente la possibilita’ di qualche piccolo essere verdastro che ci osserva dall’alto