Le comete che cadono con grande frequenza sul Sole e vengono osservate dai vali telescopi puntati su di esso, fanno quasi totalmente parte della cosiddetta “famiglia di Kreutz”. Essa rappresenta la frammentazione completa di un’antica e gigantesca cometa spintasi troppo vicina al Sole e disgregatasi in innumerevoli pezzi. Probabilmente già ricordata da Aristotele nel 371 a.C., i suoi più famosi frammenti sono stati la grande $cometa$ del 1843, quella del 1882 e la Ikeya Seki del 1965. Tutte e tre tra le più luminose mai osservate.
Ben diversi appaiono i piccoli frammenti che terminano la loro corsa sul Sole ed evaporano a volte ancora prima di toccare la bollente superficie. A luglio una $cometa$ era stata vista transitare addirittura sopra la superficie solare prima di sparire completamente. Qualcuno aveva suggerito una possibile interazione tra plasma solare, $campo$ magnetico e $cometa$, ma di dubbia interpretazione.
Il 30 settembre invece l’effetto è stato veramente sorprendente e inaspettato. Una $cometa$ è andata dritta verso il Sole e nell’istante in cui è caduta sulla sua superficie dal lato opposto si è verificata un’esplosione solare veramente impressionante. Sicuramente un caso, ma di eccezionale impatto visivo. Eccovi il filmato

Lo schianto della $cometa$
Wow…sicuramente non centra nulla, ma fatte le debite proporzioni, mi ha ricordato uno dei filmati dell’11 settembre ’01, in cui nel momento dell’impatto del Boeing con una delle torri gemelle, nella parte opposta del grattacielo ci fu un eiezione di materiale….. 😯
Possibile che l’espulsione di materia sia riferibile al luogo dell’impatto e non sul lato opposto? L’immagine è bidimensionale, magari trae in inganno, anche perché sarebbe veramente una cosa stranissima. Non posso immaginare che una cometa, per quanta forza di inerzia abbia, possa “perforare” il nucleo del sole.
caro Max71,
nessun effetto prospettico…ma un caso! proprio come si dice nel testo e nel titolo…
Ciao a tutti,caro enzo bellissimo articolo,ma ho una curiosità quale è la probabilità che uno sciame meteorico o cometario sia in circolazione nel sistema solare?
ovviamente la mia e pura curiosità scentifica ma di questi tempi con questo caos di clima,borse ecc pensiamo anche a queste!
Vi sono probabili comete candidate all’armagheddon? e quando sono previste?
😈
caro Raffaele,
conosciamo abbastanza bene tutti gli sciami cometari che circolano nel sistema solare interno. Non danno certo preoccupazione in quanto sono composti da corpi estremamente piccoli e sicuramente non pericolsi per noi (grazie all’atmosfera). Comete non periodiche potrebbero sempre arrivare e accorgersene poco prima della loro attività. Direi comunque che gli altri problemi sono ben più gravi (per adesso almeno) a parte il GW, ovviamente
Si stima che per giungere a terra e fare guai una cometa dovrebbe superare i cento metri di diametro e un asteroide normale qualche decina… Poi molto dipende dall’angolo di impatto e dalla composizione. Se fosse di ferro…
..in effetti 🙂 mi sa che sono stato io ad essere tratto in inganno, la prossima volta leggero l’articolo con più attenzione… 😉
Sinceramente non sarei tanto sicuro del fatto che si tratti di un caso… Sono convinto del fatto che le coincidenze esistano, ma non siano quasi mai casuali. Del resto ricordiamoci sempre cos’è il Sole: Un oggetto dove si contrastano due forze, la reazione nucleare che lo tiene “acceso” e la forza di gravità. Forze in perfetto equilibrio.
Credo proprio che un impatto del genere, date le dimensioni relative dei due oggetti, non possa certo modificare questo equilibrio in modo definitivo. Già, ma farlo vacillare per un tempo limitato si… Come un sasso in uno specchio d’acqua.
Ho bisogno di un chiarimento: il video postato è una ricostruzione in falsi colori? No, mi spiego meglio, la magnitudine della cometa è quella reale? E, in questo caso, qual è il rapporto fra magnitudine e dimensione della cometa? Insomma, quanto era grossa stà cometa, perché nel video sembra persino più grossa della terra…
Intanto mi associo alla domanda di Andrea e poi vorrei chiederti caro Enzo che tipo di conseguenze, se ce ne sono, potrebbe aver lasciato al Sole? Probabilmente poco o niente viste le penso esigue dimensioni, però a vedere l’effetto sembrerebbero poter essere molte.
Sicuramente, Enzo può rispondere meglio di me. Tuttavia, mi lancio… Anche se è una imprudenza!
😳
Occhio e croce, direi che la ripresa sembra fatta sulla lunghezza H alfa dell’idrogeno, che cade nella regione del rosso, ed è una delle più comunemente usate per gli studi sul Sole.
La magnitudine della cometa non mi sembra indice delle sue reali dimensioni, perché avvicinandosi al Sole l’evaporazione aumenta vertiginosamente, e così anche la riflessione della luce solare da parte delle polveri rilasciate e le emissioni della materia rilasciata che si ionizza.
Certo, una relazione ci deve essere, ma è molto più importante la vicinanza al Sole.
In ogni caso, non doveva essere stata molto grossa, altrimenti l’avremmo vista prima del suo schianto sul Sole, magari anche ad occhio nudo.
Le conseguenze sul Sole sono veramente minime.
Al massimo avrà provocato qualche onda sulla superficie e avrà lasciato segni di materia ionizzata che si sposta seguendo le linee del campo magnetico solare. Nulla di più…
Ma la verità la lascio dire a Enzo, a cui chiedo scusa per le eventuali castronerie….. 😳
Porebbe essere che la cometa abbia impattato la superficie in modo tangente? Questo potrebbe spiegare l’emissione dei gas in quel modo così spettacolare? I diversi milioni di gradi centigradi della superficie del sole non dovrebbero portare alla totale sublimazione di un qualsiasi agglomerato di cui è formata una cometa?
Avrò visto questo video 15-20 volte. E’ qualcosa di potente e magnetico.
Comunque immagino che il sole non si sia praticamente nemmeno accorto dell’impatto della cometa.
Ma è anche lontanississimissimissimo il luogo dell’impatto dalla CME…mi sembra praticamente impossibile che l’impatto abbia influito sulla mega esplosione ! Poi non so! Lo dico da profano 😀
per tutti,
Red ha già spiegato molto bene la situazione. La cometa, come tutte le sue sorelline di Kreutz, sono oggetti piccolissimi, forse anche di poche decine di metri o poco più. Tuttavia, sapete benissimo che anche a distanze molto considerevole dal Sole le comete come la Halley (circa 8 km), ma anche più piccole, creano chiome e code estremamente vaste (milioni di km). Immaginate ora la massa di un oggetto di pochi metri che si sublima a distanza minima dal Sole: un chiarore enorme, eccezionale, ma fatto di niente… Probabilmente pochi oggetti di quel tipo riescono veramente a impattare, ma sublimano poco prima di toccare la superficie. Non confondiamo, quindi, la chioma di una cometa con il suo nucleo: stanno in rapporti dell’ordine del milione come dimensioni…
Proprio questo fatto fa ritenere del tutto casuale la CME. Forse non c’è mai nemmeno un vero impatto e un eventuale onda come dice Red non potrebbe mai arrivare dall’altra parte del Sole, nè tantomeno innescare una CME. Non parliamo poi di attraversare il nucleo solare… Effetto magnetico? MMM, direi molto difficile…
L’effetto è stato grande, ma penso non si ripeta… D’altra parte è la prima volta su circa 2000 epoisodi simili….
Hanno sparato al sole!
Siamo sotto attacco!
😉
Bellissimo filmato, pero’.
Non sarà stato uno dei buchi neri primordiali vaganti di cui si è parlato non molto tempo fa? 😉 Travestito però da cometa per non farsi riconoscere!
Scherzi a parte, esisteranno immagini dello stesso evento senza schermo? E se sì sono in un intervallo di spettro e/o luminosità tale da consentire di osservare direttamente l’impatto della cometa e della successiva eiezione?
Ho provato un po’ a guardare sul sito ufficiale della missione STEREO, ma non sono riuscito a trovare nulla… 🙁
nemmeno io….
Quello che impressona è l’esplosione solare non la collisione della cometa, fermo restando il grande effetto cinematografico della coincidenza dei due eventi. Ma l’esplosione è davvero grandiosa e imponente. Non vorrei mai trovarmi da quelle parti.
salve, forse se si pensa che gli elementi che si formano nel nucleo del sole sono solo pochi cioe solo quelle conosciute, la cometa a semplicemente trovato un nuovo elemento nel nucleo e quello di cune ne faceva parte la medesima anno creato un esplosione gigantesca.
@ Enzo,
la velocità delle immagini sono in tempo reale o falsate? grazie
😳 scusa, mi sono accorto solo adesso dell’orologio, scusa 😳