6 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  • [ 2 Luglio 2025 ] E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare News
  • [ 30 Giugno 2025 ] Le tempeste di Giove come non le avete mai viste! News
  • [ 24 Giugno 2025 ] L’Osservatorio Vera C. Rubin è diventato operativo… News
  • [ 23 Giugno 2025 ] Ultime notizie sulla coppia di sonde Proba-3 News
  1. Home
  2. 2013

Anno: 2013

Nessuna immagine
Comunicazioni

Francesca ed Enzo in conferenza ad Alessandria

28 Febbraio 2013 Stefano Simoni 46
Con la scusa di presentare la loro fatica “letterario-scientifica”, Francesca Diodati ed Enzo Zappalà saranno ad Alessandria il 4... [leggi tutto]
Cosmologia

L’amor che move il sole e l’altre stelle

28 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 38
Ieri sera ho seguito, ancora una volta, Benigni nella sua fantastica lezione sulla Divina Commedia. Ha, ovviamente, ripetuto uno dei versi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il serpente perde la testa?

27 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 21
Il Dr Pachauri, presidente dell’IPCC, il nutrito gruppo di “scienziati” (e non solo, purtroppo) che dovrebbe relazionare regolarmente... [leggi tutto]
Professoressa Amalia Ercole Finzi
Interviste

Intervista alla Professoressa Amalia Ecoli Finzi

27 Febbraio 2013 Gabriella Bernardi 7
“Se noi scienziati lavorassimo per tenere per noi tutte le scoperte e non le comunicassimo saremmo proprio degli egoisti” [leggi tutto]
Cometa PanSTARRS
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Marzo 2013

26 Febbraio 2013 Stefano Simoni 33
Osserviamo la cometa PanSTARRS! L’Equinozio segna l’inizio della primavera astronomica. Tour guidato delle costellazioni, mappe... [leggi tutto]
pianeti abitabili su nane bianche e rosse
Esopianeti

Pianeti di popolazione I: Bianca … neve e i sette nani

26 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 14
Si sa bene che le stelle si dividono in due popolazioni, quelle più antiche (popolazione II) e quelle più giovani (popolazione I).... [leggi tutto]
la copertina
News

Rosetta e le tre sorelle

25 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 96
Ragazzi… è pubblicato! Sia in cartaceo che in ebook, sempre con la Feltrinelli (penso sia più “maneggiabile”). Mi riferisco al libro... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

Nulla

24 Febbraio 2013 Gabriella Bernardi 2
L’arduo compito di descrivere il nulla… [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

La stella più vecchia

24 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 13
Si chiama HD 140283 e sembra avere la stessa età dell’Universo. Oltretutto è molto vicina a noi, solo 190 anni luce. Questa scoperta mi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

aspettando le comete…

22 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 1
In attesa che la fortuna ci aiuti, ecco due piccoli assaggi (qui e qui) delle comete in arrivo. Preparate i vostri … fucili! La prima... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 26 27 28 … 32 »
Dopo 9 notti sotto le stelle e innumerevoli ore di riprese ed elaborazione, sono orgoglioso di condividere questa profonda cattura di CTB 88, un debole resto di supernova raramente ripreso, situato a circa 9.000 anni luce di distanza nella costellazione del Cigno. - Copyright: Riccardo Pacini

Apod

Resto di supernova CTB 88

Autore: Riccardo Pacini
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6589
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (112) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (29) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (119) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto
    3 Luglio 2025 0
  • E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare
    2 Luglio 2025 0
  • Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
    Il cielo di Luglio 2025
    1 Luglio 2025 0
  • Le tempeste di Giove come non le avete mai viste!
    30 Giugno 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 556 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com