Il serpente perde la testa?

Il Dr Pachauri, presidente dell’IPCC, il nutrito gruppo di “scienziati” (e non solo, purtroppo) che dovrebbe relazionare regolarmente alle nazioni Unite sull’andamento del Riscaldamento Globale e sulle strategie da adottare per far fronte alla imminente catastrofe planetaria, ha ammesso pubblicamente che: “Sì, in realtà, sono ben 17 anni che il GW si è fermato”.


Mi domando: “Se la testa di un lunghissimo serpente è arrivato al punto di ammettere, finalmente, la verità dopo anni di continue e assillanti conclusioni esattamente contrarie, come mai nessuno dei nostri tuttologi climatologi non se n’è ancora accorto?”. I giornali e la TV continuano imperterriti a parlare di “inarrestabile” imperversare del GW, con temperature medie, anno dopo anno, sempre più calde dell’anno precedente e sempre a livelli record. I casi sono due: o non leggono le relazioni del loro punto di riferimento fondamentale  oppure sono in malafede. In entrambi i casi sarebbero da zittire immediatamente… e invece…

Il Dr. Pachauri è già famoso per avere annunciato tempo fa, tramite il suo IPCC, che i ghiacciai dell’Himalaya sarebbero completamente spariti entro il 2035, gettando nel terrore l’India e i paesi vicini che dipendono fortemente dall’acqua che proviene dalle immense riserve nevose più alte del mondo. Dopo qualche ricerca eseguita da veri scienziati, si è scoperto che non esistevano studi in proposito e che Pachauri si era “inventato” tutto. Lo stesso presidente aveva subito fatto retromarcia. Nessuno ha ovviamente pensato di farlo dimettere (non siamo i soli in Italia).

Finalmente, dopo avere compreso che l’Artico sta aumentando il suo strato ghiacciato (in un anno ha recuperato ciò che aveva perso in decenni) e aver preso atto (non è mai troppo tardi) dei dati sulla temperature globale presentata dal MET Office inglese, sta facendo una brusca marcia indietro. Ovviamente, cosparsa di frasi fatte e di concetti dell’IPCC male interpretati. Ad esempio, dice di essere contento che vi sia disputa scientifica pro e contro il GW (ma va?! E tutti quei giovani ricercatori che hanno visto annullati i loro finanziamenti solo perché non seguivano le dritte dell’IPCC?). Non solo, ma dice anche che ognuno ha diritto di mettere in dubbio la scienza (quale? Quella dell’IPCC? E la derisione ufficiale degli “scettici”?).

L’ultimo appiglio a cui si sta aggrappando dice espressamente così: “Diciassette anni di fermata nel riscaldamento globale non possono dare certezza che esso sia davvero finito. Saranno necessari almeno altri 30-40 anni prima di esserne sicuri”. Ma siamo pazzi? Se proprio lui e il suo IPCC (premio Nobel per la pace, insieme ad Al Gore, ricordate?) ci hanno detto a più riprese che entro 50 anni sarà troppo tardi. Adesso, invece, conclude che è meglio aspettare…

E i soldi spesi per i vari protocolli di Kyoto finiti in niente? Pachauri continua dicendo che probabilmente il cambiamento del clima è dovuto in parte, circa il 50%, a fattori naturali e non solo all’uomo e alla terribile CO2. Anzi, spiega che se andiamo a vedere gli ultimi 150 anni si notano chiaramente gli effetti dell’attività solare (ma va?), vulcanica, oceanica e via dicendo. Che bravo a spiegarlo proprio a chi lo dice da decenni ed è sempre stato ridicolizzato dai media e anche dagli istituti legati all’IPCC.

Non dice niente invece sul fatto che in questi 17 anni di calma piatta la CO2 è continuata a salire tranquillamente (senza dare problemi al tempo, da quanto è stato dimostrato e ora anche accettato dall’IPCC). Ma non dovevano essere collegate strettamente?

Cosa farà adesso il presidente dell’IPCC? Darà le dimissioni? Oppure verrà cacciato via, perché impazzito? Penso che non cambi niente… e i nostri tuttologi nemmeno citeranno che la temperatura è ferma. No, i soliti Mercalli e Tozzi (celebri climatologi) ci diranno che continua a salire, sempre di più e ci faranno sentire colpevoli.

E via tutti a mettere i pannelli solari e a installare le pale eoliche. Tanto ci sono gli incentivi… Sì, ma chi li paga gli incentivi? Noi, noi tutti, nelle varie bollette della luce, del gas, ecc., anche senza avere i pannelli. E quando, inesorabilmente, gli incentivi si fermeranno, che fine faranno le distese di pannelli inutilizzabili perché da cambiare (vita media un paio di decenni, a quanto so) e le bellissime pale eoliche? Sicuramente la stessa di tante piscine, ospedali, campi da gioco, scuole, palazzetti dello sport, iniziati con i fondi per i terremotati e , ovviamente, mai terminati. Bellissime (o meglio bruttissime) cattedrali nel deserto. Anche questa è cura dell’ambiente…

Meno male che il GW non c’è… se no ci accorgeremmo di non aver fatto niente per fermarlo e per trovare vere energie alternative.

Ah… tanto per farlo sapere. L’IPCC e la sua consorella UNFCC si “pappano” 10.25 milioni di dollari l’anno…

Viva l’onestà umana!

Ricordo ancora che pubblico questi articoli solo perché nessuna fonte mediatica sembra conoscerle. Allego sempre i riferimenti, dato che non sono climatologo, ma solo un povero planetologo. Non lo faccio certo per sollevare inutili discussioni o litigi tra pro e contro GW (ormai sembra proprio che non ci sia più storia). Quindi, non stupitevi se non risponderò a chi cerca la zizzania. Ognuno rifletterà e deciderà con la propria testa. Io faccio solo un servizio pubblico, che altri, ben pagati, non fanno.

Per saperne di più: qui e qui

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

21 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Citazione Originariamente Scritto da SANDRO Visualizza Messaggio
    Bell'articolo Enzo, finalmente un luce su come stanno veramente le cose.
    grazie Sandro... se cerchi nel sito ne troverai molti altri (tutti documentati)...

  2. che le cose stiano così, lo sappiamo da tantissimo tempo e di questo dobbiamo ringraziare sempre Enzo!

    quando i soliti noti (Jakob the Ripper ad esempio) ammetteranno che il GW non esiste da parecchio tempo, allora all'improvviso tutti si allineeranno ...
    ne parleranno i siti specializzati in cronaca mondana, all'interno del loro angolo scientifico...
    ma anche i siti sportivi...

    che tristezza... e che rabbia

    PS scusate lo sfogo!

  3. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    grazie Sandro... se cerchi nel sito ne troverai molti altri (tutti documentati)...
    Grazie Enzo, in effetti prima che mi scrivessi sul forum ti ho seguito spesso. Solo che questo lo vedo bene illuminante, visto che anche io nutrivo forti dubbi grazie alla tua grande esperienza.

  4. La CO2 fa comunque danno perchè fa aumentare il ph degli oceani quindi anche se il GW non esistesse è sempre meglio non rilasciare CO2 nell'aria (e quindi negli oceani) quindi ben vengano i pannelli solari ed i trattati di Kyoto.

  5. E quando, inesorabilmente, gli incentivi si fermeranno, che fine faranno le distese di pannelli inutilizzabili perché da cambiare (vita media un paio di decenni, a quanto so) e le bellissime pale eoliche?
    Per le pale eoliche non so. Ma per i pannelli solari penso che diverranno rifiuti speciali, con i conseguenti problemi e costi di smaltimento....

    Citazione Originariamente Scritto da teto Visualizza Messaggio
    La CO2 fa comunque danno perchè fa aumentare il ph degli oceani quindi anche se il GW non esistesse è sempre meglio non rilasciare CO2 nell'aria (e quindi negli oceani) quindi ben vengano i pannelli solari ed i trattati di Kyoto.
    Se i dati del GW sono tarocchi, chi ti dice che non lo siano anche quelli relativi al pH degli oceani?....

  6. Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio


    Se i dati del GW sono tarocchi, chi ti dice che non lo siano anche quelli relativi al pH degli oceani?....

    Non sono sbagliati.

  7. Ma come poesifilosofo mi chiedo come mai tutti questi allarmismi, quasi una ricerca spasmodica di una fine totale del mondo, e con esso l'Universo.

  8. Citazione Originariamente Scritto da Luca Montesi Visualizza Messaggio
    Ma come poesifilosofo mi chiedo come mai tutti questi allarmismi, quasi una ricerca spasmodica di una fine totale del mondo, e con esso l'Universo.
    Semplicemente perché non c'é nulla di più "controllabile" della massa arrabbiata o spaventata....Ogni riferimento alla politica nazionale é ovviamente voluto.
    Fai ragionare una persona quando é spaventata o arrabbiata se sei capace.....
    Questa é la strategia adottata ormai in tutti i campi che richiedono consenso, e personalmente trovo che sia il comportamento più meschino e vergognoso che si possa tenere. La tragedia é che , purtroppo, é molto efficace.