Nel mese di aprile abbiamo ancora un alto numero di eventi che coinvolgono i quattro satelliti Galileiani: si tratta sempre e comunque di eventi rari, tutti da seguire, se possibile.
Nella tabella contenente 25 eventi in totale, si può notare che stavolta in nessuna occasione si hanno 3 eventi nella stessa notte di osservazioni. I casi (indicati con le lettere C, D ed E) di eventi doppi riguardano una coppia di satelliti dove poco dopo l’occultazione si ha l’eclissi da parte dello stesso satellite. I primi 2 casi doppi (A e B) e l’ultimo (F) sono invece molto interessanti, come vedremo in dettaglio.
Praticamente come nel mese scorso, tra gli eventi, ne ho indicato uno con un “+” nell’ultima colonna: si tratta dell’$occultazione$ di Io da parte di Ganimede e stavolta (a parti invertite rispetto all’evento del mese scorso) Io si trova già da un po’ di tempo immerso nell’ombra di Giove, essendo dunque eclissato dal pianeta gassoso. Per mezzo di WinJUPOS ho scattato questa istantanea
dove vediamo che Io, il fantasma (perché eclissato da Giove), è rappresentato solo con un circoletto vuoto (la sua silhouette): quello che stiamo analizzando è evento teorico, in realtà non osservabile, almeno allo stato attuale della tecnologia… Come detto per gli eventi di marzo, tornerò su questo argomento e su altre curiosità simili in una puntata aggiuntiva.
Nella tabella vediamo la successione degli eventi giorno dopo giorno e le colonne sono praticamente sempre le stesse delle puntate precedenti: ricordo che cliccando sull’ora si vede la configurazione dei satelliti all’incirca alla fase massima dell’evento stesso, per mezzo di un’immagine proveniente dal mio programma che calcola le posizioni dei satelliti Medicei.
L’ultima colonna contiene l’indicazione di eventi che accadono durante la stessa notte ed altre informazioni spiegate in calce alla tabella.
eventi aprile 2015
data | ora (TU) | evento | fase max | durata (sec) | Δmag | %Ill | sep (") | min dist (") | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 02-04-2015 | 01:43 | 2o1 | P | 251 | 0.2 | 81.5 | 98.4 | 0.504 | |
2 | 02-04-2015 | 19:12 | 4e3 | E | 913 | 0.0 | 95.6 | 289.3 | 1.298 | |
3 | 03-04-2015 | 22:59 | 1o3 | P | 1591 | 0.2 | 85.5 | 60.7 | 0.739 | |
4 | 04-04-2015 | 22:27 | 2e3 | A | 541 | 0.4 | 66.2 | 187.5 | 0.388 | |
5 | 06-04-2015 | 23:16 | 1e2 | A | 301 | 0.4 | 66.2 | 36.9 | 0.066 | |
6 | 07-04-2015 | 19:02 | 3e1 | E | 265 | 0.1 | 92.9 | 60.4 | 1.126 | |
7 | 08-04-2015 | 22:56 | 2o4 | A | 344 | 0.4 | 70.2 | 27.7 | 0.199 | |
8 | 11-04-2015 | 21:03 | 1e3 | E | 319 | 0.0 | 96.2 | 136.4 | 1.100 | A |
9 | 12-04-2015 | 01:45 | 2e3 | A | 545 | 0.6 | 57.5 | 179.9 | 0.151 | A |
10 | 12-04-2015 | 18:48 | 2e1 | E | 203 | 0.0 | 96.3 | 66.6 | 0.844 | |
11 | 14-04-2015 | 01:30 | 1e2 | A | 308 | 0.4 | 70.0 | 39.2 | 0.034 | |
12 | 14-04-2015 | 19:06 | 3o1 | P | 254 | 0.2 | 85.2 | 30.6 | 0.707 | + |
13 | 14-04-2015 | 21:48 | 3e1 | E | 206 | 0.0 | 98.3 | 72.0 | 1.282 | |
14 | 17-04-2015 | 23:47 | 4o1 | P | 352 | 0.2 | 86.7 | 95.1 | 0.709 | B |
15 | 18-04-2015 | 01:32 | 4o3 | A | 530 | 0.7 | 54.6 | 109.2 | 0.056 | B |
16 | 18-04-2015 | 20:54 | 1o3 | P | 343 | 0.2 | 85.7 | 94.5 | 0.710 | C |
17 | 18-04-2015 | 23:55 | 1e3 | E | 169 | 0.0 | 99.8 | 124.4 | 1.350 | C |
18 | 19-04-2015 | 19:11 | 2o1 | P | 203 | 0.1 | 88.7 | 84.4 | 0.610 | D |
19 | 19-04-2015 | 21:03 | 2e1 | E | 131 | 0.0 | 99.5 | 59.7 | 0.984 | D |
20 | 21-04-2015 | 21:46 | 3o1 | P | 258 | 0.2 | 85.9 | 42.4 | 0.708 | E |
21 | 22-04-2015 | 00:35 | 3e1 | E | 105 | 0.0 | 99.9 | 81.9 | 1.416 | E |
22 | 25-04-2015 | 23:45 | 1o3 | P | 312 | 0.2 | 85.7 | 82.3 | 0.695 | |
23 | 26-04-2015 | 21:25 | 2o1 | P | 193 | 0.1 | 89.4 | 78.7 | 0.609 | |
24 | 28-04-2015 | 18:38 | 3o2 | P | 197 | 0.0 | 97.3 | 112.3 | 0.964 | F |
25 | 29-04-2015 | 00:29 | 3o1 | P | 271 | 0.2 | 85.1 | 53.8 | 0.673 | F |
- evento : “xey” indica che il $satellite$ x eclissa il satelllite y, mentre “xoy” indica l’$occultazione$. x e y valgono come di consueto
1 – Io
2 – Europa
3 – Ganimede
4 – Callisto - fase max : indica la fase massima raggiunta dal fenomeno (E=penombra, P=parziale, T=totale, A= anulare per le eclissi) (P=parziale, T=totale, A= anulare per le occultazioni)
t indica che il secondo $satellite$ è in transito sul disco di Giove
p indica che l’eclissi è in penombra
o indica che il secondo $satellite$ è eclissato da Giove - ultima colonna : lettere uguali indicano eventi che avvengono nella stessa notte ed il più (+) indica un evento in realtà non visibile, come ho spiegato nel testo.
orari degli eventi (espressi in TU)
data | T1 | T2 | T3 | TMAX | T5 | T6 | T7 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 02-04-2015 | 01:41 | 01:43 | 01:46 | ||||
2 | 03-04-2015 | 19:05 | 19:12 | 19:20 | ||||
3 | 03-04-2015 | 22:46 | 22:59 | 23:12 | ||||
4 | 04-04-2015 | 22:22 | 22:24 | 22:25 | 22:27 | 22:28 | 22:29 | 22:31 |
5 | 04-04-2015 | 23:14 | 23:15 | 23:16 | 23:16 | 23:16 | 23:18 | 23:19 |
6 | 06-04-2015 | 19:00 | 19:02 | 19:04 | ||||
7 | 07-04-2015 | 22:54 | 22:56 | 22:56 | 22:57 | 22:59 | ||
8 | 08-04-2015 | 21:01 | 21:03 | 21:06 | ||||
9 | 11-04-2015 | 01:41 | 01:43 | 01:43 | 01:45 | 01:47 | 01:48 | 01:50 |
10 | 12-04-2015 | 18:46 | 18:48 | 18:49 | ||||
11 | 12-04-2015 | 01:28 | 01:29 | 01:30 | 01:30 | 01:31 | 01:32 | 01:33 |
12 | 14-04-2015 | 19:04 | 19:06 | 19:09 | ||||
13 | 14-04-2015 | 21:46 | 21:48 | 21:49 | ||||
14 | 14-04-2015 | 23:44 | 23:47 | 23:50 | ||||
15 | 17-04-2015 | 01:27 | 01:32 | 01:32 | 01:32 | 01:36 | ||
16 | 18-04-2015 | 20:51 | 20:54 | 20:57 | ||||
17 | 18-04-2015 | 23:53 | 23:55 | 23:56 | ||||
18 | 19-04-2015 | 19:10 | 19:11 | 19:13 | ||||
19 | 19-04-2015 | 21:02 | 21:03 | 21:04 | ||||
20 | 21-04-2015 | 21:43 | 21:46 | 21:48 | ||||
21 | 22-04-2015 | 00:34 | 00:35 | 00:36 | ||||
22 | 25-04-2015 | 23:42 | 23:45 | 23:47 | ||||
23 | 26-04-2015 | 21:23 | 21:25 | 21:26 | ||||
24 | 28-04-2015 | 18:36 | 18:38 | 18:40 | ||||
25 | 29-04-2015 | 00:26 | 00:29 | 00:31 |
per le eclissi
- T1 : inizio eclissi in penombra
- T2 : inizio eclissi in ombra
- T3 : inizio totalità
- T4 : fase massima
- T5 : fine totalità
- T6 : fine eclissi in ombra
- T7 : fine eclissi in penombra
per le occultazioni
- T2 : inizio $occultazione$
- T3 : inizio totalità
- T4 : fase massima
- T5 : fine totalità
- T6 : fine $occultazione$
Ho realizzato con WinJUPOS i due filmati relativi alle prime coppie di eventi che avvengono nella stessa sessione osservativa e come sempre vi suggerisco di visualizzare i filmati a tutto schermo, per potervi godere al meglio lo spettacolo.
Nel primo filmato, relativo alla nottata tra l’11 ed il 12 aprile, vediamo all’inizio Io che eclissa Ganimede (ma solo in penombra) e dopo qualche ora è la volta di Europa di eclissare Ganimede.
[wposflv src=http://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2015/01/2015-04-11-2100.0-Jupiter-NR.flv]
Nel secondo filmato invece vediamo Callisto che dapprima occulta Io e qualche tempo dopo Ganimede: in realtà date le velocità orbitali dei tre satelliti coinvolti, sono proprio Io e Ganimende (molto più veloci del lento Callisto) a spostarsi per andarsi a nascondere dietro l’ultimo dei quattro satelliti Medicei, incolpevole.
[wposflv src=http://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2015/01/2015-04-17-2300.0-Jupiter-NR.flv]
Nel terzo filmato infine vediamo Ganimede che dapprima occulta Europa e successivamente occulta Io, dopo che quest’ultimo:
- è passato dietro al disco di Giove (essendone occultato)
- è riemerso all’interno dell’ombra di Giove (essendone eclissato)
- è uscito dall’ombra di Giove
[wposflv src=http://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2015/01/2015-04-28-1800.0-Jupiter-NR.flv]
Appuntamento alla prossima puntata per i pochi eventi che si verificheranno tra maggio e luglio 2015.
Grazie ^^