Stella mignon, è la più piccola mai misurata

È il più piccolo sole mai scoperto dagli astronomi e quasi sicuramente il più piccolo che una reazione di fusione nucleare possa alimentare. Poco più grande del nostro Saturno si trova a 600 anni luce dalla Terra, si chiama Eblm J0555-57Ab


Un gruppo di astronomi guidato dall’Università di Cambridge ha scoperto il più piccolo sole mai misurato nel cielo. Poco più grande del nostro Saturno, ha una forza di gravità circa 300 volte più forte di quella che siamo abituati a sopportare qui sulla Terra. Si tratta quasi sicuramente dell’astro celeste più piccolo che mai avremo modo di contemplare: una sorta di minimo storico oltre il quale è impossibile immaginare possano aver luogo le normali reazioni di fusione nucleare che alimentano una stella.

La piccola EBLM J0555-57Ab, messa a confronto con i giganti del nostro Sistema solare e TRAPPIST-1.
La piccola EBLM J0555-57Ab, messa a confronto con i giganti del nostro Sistema solare e TRAPPIST-1.

Si chiama Eblm J0555-57Ab, si trova a 600 anni luce dalla Terra e ha una massa appena sufficiente a garantire la fusione dei nuclei di idrogeno in elio. Un oggetto più piccolo non potrebbe garantire una pressione al centro della stella bastevole a consentire a questo processo di svolgersi. E la fusione dell’idrogeno è la fonte di vita di un sole, lo sanno bene i fisici nucleari che da anni stanno cercando di replicare questo processo in laboratorio e che potrebbe, domani, aprire nuovi scenari nel comparto energetico.

Le stelle in miniatura come Eblm J0555-57Ab sono anche le migliori candidate per ospitare esopianeti potenzialmente abitabili, che possono avere acqua liquida in superficie, come la chiacchierata Trappist-1, piccola, fredda, e circondata da sette mondi lontani simili alla Terra.

Scoperta grazie ai dati raccolti dal cacciatore di esopianeti Wasp (gestito dalle università di Kelee, Warwick, Leicester e St Andrews), Eblm J0555-57Ab fa parte di un sistema binario ed è stata individuata mentre transitava di fronte al suo decisamente più voluminoso compagno, un metodo che viene solitamente utilizzato per rilevare pianeti e non stelle. Tutti i dettagli sull’ultimo numero di Astronomy & Astrophysics.

«Questo nostro studio mostra quanto piccola possa essere una stella», spiega Alexander Boetticherdel Cavendish Laboratory and Institute of Astronomy di Cambridge e primo autore della ricerca. «Se questo sole presentasse una massa leggermente inferiore, la reazione di fusione dell’idrogeno nel nucleo della stella non potrebbe avere luogo e avremmo avuto una nana bruna».

Per saperne di più:

 

Articolo di Davide Coero Borga originariamente pubblicato su Media INAF.

Informazioni su Red Hanuman 300 Articoli
Red Hanuman è nato poco tempo prima che l'uomo mettesse piede sulla Luna, e cresciuto a pane e fantascienza. Poteva non sentire il richiamo delle stelle? Chimico per formazione e biologo autodidatta per necessità, ha da sempre desiderato essere un astrofisico per vocazione e diletto, ma non ha potuto coronare il suo sogno. Attualmente, lavora nel settore ambiente. Da pochi anni studia il violino. Perché continua ad usare un nickname? Perché la realtà non può essere richiusa in un nome, e perché πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός : tutto scorre come un fiume. Ma, soprattutto, perché Red Hanuman è chiunque coltiva in sé un desiderio di conoscenza ...

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento