La cometa 3I/ATLAS – 20° aggiornamento

In attesa di altre novità vediamo la cometa interstellare in compagnia di una cometa del Sistema Solare


Lo spettacolo di una cometa nel cielo è veramente pieno di fascino, proprio perché ogni cometa si presenta in modo differente dalle altre, ma lo spettacolo di due comete in una stessa immagine è davvero al di là dell’immaginazione oltreché particolarmente raro.

Da un articolo apparso su Skyandtelescope ho tratto queste splendide fotografie: cliccandole possiamo vederle in alta definizione.

La prima immagine

credit : David Órdenes

risale al 18 settembre ed è stata fotografata a Rapel de Navidad in Cile: possiamo vedere sulla sinistra la maestosa Cometa SWAN che raggiunge il pianeta Marte (il puntone rosso in basso) mentre in alto al centro si scorge la cometa interstellare 3I/ATLAS.

Le due comete si trovavano ad una distanza di 3.3° e la foto è ottenuta con lo stacking di 46 immagini di 30 secondi l’una, con un  teleobiettivo da 135mm.

La seconda foto invece

credit : Luc Perrot

mostra le due stesse comete che si sono scambiate di posto, con la 3I/ATLAS sulla sinistra e la SWAN sulla destra, fotografate il 20 settembre nell’Isola Réunion, nell’Oceano Indiano: le due comete si trovavano a circa 1° di distanza e la foto è ottenuta con lo stacking di immagini, con un telescopio rifrattore da 72mm ed una camera ZWO ASI2600MC Pro.

Parlando di comete e del loro aspetto, visto che ci sono, sempre dallo stesso articolo aggiungo la meravigliosa foto della cometa Lemmon (C/2025 A6)

credit : Dan Bartlett

ripresa il 26 settembre, che presenta una coda di ioni biforcata e piegata.

Ma il giorno successivo la stessa cometa appare ancora differente

credit : Michael Jäger, Gerald Rhemann

presentando un evento di disconnessione della coda di ioni causata dal cambio di polarità e di velocità del vento solare: la radiazione ultravioletta del Sole provoca (come sappiamo dalle puntate precedenti) una fluorescenza rispettivamente di colore blu sulla coda da parte di molecole di CO (monossido di carbonio) e di colore verde sulla chioma da parte di molecole di C2.

Vi ricordo a tal proposito che tutte le varie puntate degli aggiornamenti sulla cometa interstellare 3I/ATLAS si trovano raccolte in questa pagina del sito, aggiornata automaticamente quando pubblico nuovi articoli.

Rimaniamo sintonizzati per ulteriori novità sulla cometa.

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 591 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento