La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale

In questa NEWS vediamo l’immagine della cometa 3I/ATLAS ripresa da una sonda dotata di coronografo


L’avevo già scritto in questo aggiornamento, che la cometa sarebbe stata visibile agli occhi dei coronografi solari presenti in alcune sonde spaziali ed infatti è successo!

I coronografi sono fatti apposta per monitorare continuamente il Sole, puntandolo in ogni istante e coprendo la parte più luminosa del Sole con una sorta di disco che la nasconde: tutto intorno risulta ben visibile il cielo e tutti gli oggetti celesti che hanno la ventura di transitare davanti al Sole oppure dietro alla nostra stella.

Parecchie volte nei miei articoli ho postato foto ad esempio di comete che fanno una sorta di harakiri lanciandosi verso il Sole, oppure di pianeti in prossimità della congiunzione (inferiore o superiore) con il Sole oppure ancora della Luna.

Succede che in questi giorni anche la cometa interstellare 3I/ATLAS sia invisibile agli occhi dei telescopi terrestri, ma non agli occhi vigili dei coronografi.

Nel sito SpaceWeather è apparsa finalmente una nota che mi accingo a tradurre in modo ragionato e non artificiale.

Ma prima vi ricordo che tutti i miei articoli sulla cometa interstellare li potete trovare in questa pagina, che si aggiorna automaticamente ogni volta che pubblico una NEWS.

Lascio la parola ed il titolo al redattore del sito dedicato principalmente al Sole.

La cometa interstellare È visibile dalla Terra

Come ben sappiamo, presumibilmente la cometa 3I/ATLAS non può essere osservata dalla Terra dal momento che in questo mese passa al di là del Sole, prospetticamente rispetto al nostro pianeta.

Tuttavia, l’Astronomo dilettante tailandese Worachate Boonplod si è accorto che viceversa è visibile, dopotutto.

credit : Worachate Boonplod, NOOA

Boonplod l’ha trovata nelle immagini giornaliere del coronografo CCOR-1 del NOAA ed in questa immagine è tracciato il percorso del viaggiatore interstellare nei prossimi giorni.
Cliccando l’immagine si aprirà la versione in alta risoluzione.

Questo strumento che orbita intorno alla Terra sarà in grado di seguire la cometa e monitorare la sua luminosità a mano a mano che si avvicina al perielio.

Non rimane altro che rimanere sintonizzati per ulteriori notizie!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 597 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento