Una rara occultazione da parte di Giove

Una notizia rapida rapida che pubblichiamo molto voltentieri! In questi primi giorni di Agosto, Giove presenta un intruso, proprio in mezzo ai suoi satelliti: si tratta della stella “46 Cap” altrimenti nota come HIP 107302.


La stellina in questione appartiene alla costellazione del Capricorno, è di magnitudine 5.95 e dunque senz’altro ben visibile ed alla portata di un qualunque binocolo o ancor meglio di piccoli telescopi.

Ricordo che in questi giorni Giove presenta sulla sua coltre di nuvole la traccia ben evidente di un impatto da parte di una cometa o di un asteroide, come già era successo 15 anni fa con la malcapitata cometa Shoemaker-Levy 9: ma questa caratteristica è visibile solo con strumenti un po’ più grandi.

Invece per chi vuole assistere ad un fenomeno inconsueto, consiglio di seguire nei prossimi giorni il progressivo avvicinamento del pianeta gigante alla stellina, inseguimento che culminerà con l’occultazione, una volta tanto visibile anche in Italia… Purtroppo ci sarà la Luna piena nelle vicinanze!

Nella galleria di foto, realizzata come sempre con stellarium, vediamo la posizione dei satelliti di Giove e di 46 Cap per la mezzanotte del 3, 4, 5 e 6 agosto.

Il 4 agosto, qualche tempo dopo la mezzanotte (e dunque nella notte tra il 3 ed il 4 agosto, per non sbagliarsi!!!) Giove occulterà la stella con orari che riporto in tabella per le principali località italiane: vediamo che in realtà questi orari non differiscono molto tra un luogo e l’altro.

tabella orari

Tabella orari – realizzata con Occult v.4.0

Tutti gli orari sono espressi in Ora Legale, quella dei nostri orologi e si riferiscono, lo ripeto per i distratti, alla notte a cavallo tra il 3 ed il 4 agosto.

Consiglio vivamente tutti gli interessati di non lasciarsi scappare questa ghiotta occasione di un’occultazione da parte di Giove. Negli ultimi 40 anni (da quando ho iniziato ad appassionarmi di Astronomia), l’unica occultazione da parte del pianeta $gigante$ che io mi ricordi è avvenuta negli anni ’70 e riguardava una stella molto brillante dello Scorpione, addirittura doppia.

Vista dunque la rarità del fenomeno, segnatevelo sul promemoria del vostro cellulare!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

18 Commenti

  1. Curioso, sono appassionato di astronomia da sempre e non avevo mai fatto caso a quanto fosse rara l’occultazione di una stella di magnitudo 6 da parte di Giove…

  2. Grazie!……… sperando che le nuvole non mi guastino la festa come la solito!!!!! 😥 😥

  3. @ Paola
    In effetti hano messo brutto tempo per la settimana prossima 👿
    speriamo di no! 🙂

  4. @Roberta
    E’ proprio per te che ho ripetuto due volte in quale notte ci sarà l’evento!!!! 😆 😉
    Mi raccomando: aspettiamo le tue impressioni sull’osservazione dell’occultazione!! 😉
    sorrisogioviale 🙂

  5. Ho fatto un’analisi con Occult: occultazioni di stelle fino alla 6 magnitudine dal 1970 ad oggi ce ne sono state pochissime, appena 5, di cui due non visibili dall’Italia.
    Le tre rimanenti sono questa del 2009 e una doppia, quella di beta Scorpii che già citavo nell’articolo, avvenuta nientemeno che il 13 maggio 1971!
    Io l’avevo osservata con il mio rifrattore da 6cm, ma ricordo che c’era stata un’incongruenza sugli orari dell’evento rispetto a quanto scritto dalla rivistina “Coelum” che all’epoca era proprio in formato piccolo (ecco perché “rivistina”): ricordo pure che scrissi alla redazione una lettera (no, non esistevano nemmeno i PC allora!! 😕 ) per segnalare il fatto, ma non ricordo se e cosa mi risposero… Magari se cerco in cantina ritrovo la rivista… 😯 Vi farò sapere!
    Se vi volete divertire, con stellarium potrete rivivere questa bella occultazione di una stella doppia!!
    Ma non dimenticatevi di quella tra pochissimi giorni!!! 😉

  6. @Pierluigi
    ahahahah la distratta sono io..è vero!! 😳 😛 😕 😥 😉
    Dai, domani è il mio compleanno, una data impossibile da dimenticare quindi mi ricorderò sicuramente di osservare.. 😳 😛

  7. @Roberta
    Augurissimi!!
    Visto che bel regalo da parte della redazione del sito-più-bello-del-mondo?! 😉
    Vabbè… 😳
    sorrisooccultato 😆

  8. da “ignorante alle prime armi” guardavo in queste notti con un binocolo 10×50 Giove e… non mi tornavano i conti: ma come, pensavo, Giove adesso ha 5 lune???
    Svelato il mistero della hp 107302 con stellarium, mi sono precipitato alla ricerca di notizie con la mia sorellina che continuava a chiedermi perchè mai se giove ha 4 lune lei ne vedeva 5 (e veramente me lo chiedevo pure io, ah ah 🙂 )!!!
    Grazie dunque per la vostra segnalazione. Sapendo che è una occultazione rara adesso ne apprezzo ancora di più il fenomeno.
    Vabbè… non ridete troppo e buona visione a tutti :mrgreen:

  9. @tutti
    sono mesi e mesi che qui a Roma non c’è una nuvola (per non parlare di un po’ di pioggia ristoratrice)… ed oggi che succede? Sono arrivate le nuvole… 👿 😈
    Speriamo che stasera se ne vadano via… Tanto comunque non pioverà come al solito…
    sorrisoquantapazienza 😯

  10. Dopo la fine dell’occultazione, se volete rimanere svegli un altro po’, potrete osservare Marte, diciamo dopo le 3…
    A questo proposito vi propongo una foto molto bella
    http://www.nasa.gov/images/content/375440main_mars20090731b-full.jpg
    a vederla coì sembra un roccione sulla riva del mare…
    Invece è Marte! Il roccione pensano sia un meteorite, incrociato dal robottino Opportunity nel suo girovagare…
    sorrisomarziano 😀

  11. Grazieeeeeeeee…Mannaggia alle nuvole…così non potrò aprire il mio regalo astronomico….uff 👿

  12. qui nuvole e pioggia e circa 22 gradi! 👿 👿 👿

    andranno via prima di notte???? 🙄

    cmq grazie Pierluigi per l’info su Marte!

    sorrisosperanzoso 🙂

  13. dopo aver visto giove per qualche minuto ecco le nuvole compatte a cancellare ogni speranza… interrotte solo da qualche squarcio “del dispetto” in tutt’altra zona del cielo…
    ma aspetto… chissà 😥 😥 😥

  14. Qui in Sardegna nessuna nuvola, però ho potuto osservare solo alle 2 e l’occultazione era già avvenuta… 🙄 Comunque ho visto un Giove spettacolare…. 😀