Un romantico “segnale” da Titano

Una bellissima e fortunata “riflessione speculare” proveniente da Titano dimostra, se ancora ve ne era bisogno, che i laghi dell’emisfero nord contengono veramente liquido.


L’inizio della primavera nell’emisfero nord di Titano ci è stato comunicato con una stupefacente immagine nell’infrarosso. Essa mostra un flash luminosissimo causato dalla riflessione della luce solare sulla superficie liquida di uno dei suoi tanti laghi. L’immagine ricorda quelle che spesso si ottengono dai satelliti artificiali terrestri quando catturano simili lampi sui nostri oceani. In un primo momento si era anche pensato a un’eruzione vulcanica, ma il confronto attento con altre immagini prese dal 2006 al 2008 ha individuato senza incertezze la fonte del flash: la parte sud del lago chiamato “Kraken Mare”, che con i suoi 400000 chilometri quadrati supera le dimensioni del Mar Caspio. Ovviamente niente acqua, ma solo metano e altri idrocarburi. Temo che l’uomo prima o poi voglia andare a fare man bassa di un liquido tanto prezioso per il futuro dell’era degli idrocarburi. Speriamo di no…

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

14 Commenti

  1. come al solito le scoperte sono dietro l’angolo…oggi abbiamo avuto una scoperta importante. personalmente non vedo l’ora di saperne più su plutone caronte

  2. Sfortunatamente per i magnati del petrolio, ma fortunatamente per gli ambientalisti, questa riserva di idrocarburi è situata “un po’ in periferia” rispetto a noi… 🙂 cmq già mi emoziono a vedere i pianeti attraverso un telescopio casalingo. figurarsi quanto mi piacerebbe osservarne la superficie. :mrgreen:

  3. Beh, molte innovazioni soprattutto tecnologiche spesso son state mosse da interessi economici: se qualche petroliere volesse metter le mani sui laghi di Titano, dovrebbe sviluppare la tecnologia necessaria a un viaggio interplanetario e l’anno dopo magari potremmo andare in vacanza su Giove 😀

  4. beh la fantascienza ci ha abituati molto male…
    Per andare su Giove ci potrebbero volere più di 5-6 anni: a questo punto una settimana di vacanza tra le sue lune potrebbe non essere così conveniente!!
    Comunque fantasticare non ha prezzo: io preferirei una bella crociera tra gli anelli di Saturno!!! Si parla già di sconti per famiglie e per abbonati alla metropolitana di Roma! 😉

  5. se pure a denti stretti :mrgreen: devo riconoscere che l’osservazione di Federico è sicuramente realistica nella parte che sottolinea come molto spesso siano stati gli interessi economici a spingere la macchina della ricerca, quanto poi alla raggiungibilità degli obiettivi sono dell’avviso che la sospensione del giudizio sia d’obbligo, visto che si parla di spostamenti all’interno del sistema solare e quindi con una ragionevole, se pur forse lontana nel tempo, probabilità di riuscita… non so 😕
    @ enzo
    quantunque concordi con te circa la non auspicabilità dello sfruttamento di altre fonti di idrocarburi extraterrestri (visto che questo vedrebbe all’opera i soliti “noti”), ritieni plausibile che in un futuro più o meno remoto questo possa avvenire???
    ( in confidenza spero comunque che, quand’anche fosse possibile, una simile impresa risulti economicamente non conveniente, così da incentivare gli investimenti nella ricerca di base che rivolga la propria attenzione alla scoperta di nuovi modi di produrre energia… 😉 )

  6. @paola,
    credo proprio che non si faccia in tempo. Prima che la tecnologia possa permettere di andare a sfruttare il metano di Titano, l’uomo sarà già ai ferri corti e dovrà “inventare” qualcosa di nuovo e soprattutto “intelligente” per sopravvivere. Se non lo farà, avrà ben altri problemi da risolvere che non quelli di viaggiare tra i pianeti…

    Tra parentesi avete visto che nessuna “cornacchia” delle solite dice niente a proposito in un freddo storico in tutta Europa? Mentre invece si danno subito da fare quando per due o tre giorni fa un pochino più caldo…. Dov’è finita la coerenza?

    Mi si sono spaccati i tubi dell’acqua calda… vorrei farli aggiustare a chi dico io!! 😥 😈

  7. ahi ahi, enzo, se parli di “intelligenza”, la vedo proprio nera, in quanto purtroppo non v’è niente di meno valutato, quando non addirittura temuto e disprezzato, dell’intelligenza in tutte le sue espressioni, nella nostra società…
    anche perchè l’intelligenza si accompagna SEMPRE e INDISSOLUBILMENTE all’umiltà…., di conseguenza la persona che fa uso della propria intelligenza tende ad evitare in ogno modo la prevaricazione, quindi quante speranze ci sono che le soluzioni “intelligenti” si affermino o trovino semplicemente spazio vitale in questo nostro mondo???
    chiedo scusa per il quasi OT, ma hai involotariamente toccato un nervo scoperto!! 😥 😥 😥

    anch’io sono sepolta dalla neve e dal gelo!!!
    le cornacchie??? si sono rintanate per il freddo!!! 😆 😆

  8. oltre che economici prima era la guerra fredda ad alimentare la corsa allo spazio. usa e urss dimostravano la loro superiorità in quanto a tecnologia ma soprattutto saper mandare in orbita qualcosa poteva dimostrare anche la potenza militare.

    a volte le tecnologie per lo spazio sono nate per esigenze militari.

  9. @paola,
    dici bene. Ma a volte nei momenti più bui…. Chissà?!
    @giuseppe,
    la Luna è stato un esempio lampante. Adesso sarà la volta dello scontro USA-Cina? Boh… Comunque qualcosa ci guadagna anche la Scienza. Il centro migliore per lo studio degli interni stellari è stato a lungo il Livermore laboratory (tra una bomba ed un’altra si permetteva anche di fare ricerca pura…). D’altra parte cosa c’era di meglio delle stelle per produrre energia spaventosa?

  10. ragazzi scrivo qui per segnalarvi un evento molto particolare ai miei occhi, giorno 12 12 2009 in direzione ovest nei pressi della costellazione di cassiopea ho visto in modo nitidissimo la coda ed ho potuto intravedere la chioma di due stelle cadenti…. potreste avvisarmi se non è raro vederne in giro e se appartengono ad un particolare gruppo?

  11. @Orlando,
    no, non è un effetto particolare… 🙂 Il fatto è che sei stato uno dei pochi fortunati ad avere avuto cielo sereno durante le notti delle “geminidi”, ossia uno sciame meteorico collegato ad una cometa ormai spenta. Pensa che nella notte tra il 13 e il 14, dove il tempo era bello, se ne sono contate fino a 200 all’ora!! E noi 🙁 niente….

  12. e l’informazione su questi fenomeni non esiste perchè siccome non è estate questo sciame non è famoso quanto quello di san lorenzo…
    ci sono state persone che mi dicevano che ero stupido quando ho detto che in questo periodo dell’anno si potevano osservare stelle cadenti.

  13. A proposito di viaggi interplanetari, qualche anno fa lessi su Focus di un progetto di Carlo Rubbia sulla realizzazione di motori a propulsione nucleare, capaci di farci raggiungere Marte in una settimana (a fronte dell’anno scarso di oggi) e Giove/Saturno in un mese o poco più. Se ne sa qualcosa, oggi? Grazie.

    Per quanto riguarda il freddo di questi giorni, effettivamente ho ripensato alla vostra tesi, secondo la quale ci stiamo avviando verso un raffreddamento globale. Proprio ieri, un metereologo ha detto che il freddo di questi giorni trova le sue cause anche in fattori esterni a quelli propriamente terrestri..

  14. @Alessandro,
    quando fa caldo è colpa nostra, quando fa freddo è invece colpa del Sole… Un metodo poco scientifico per affrontare i problemi della Terra. Non trovi? 😉