Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (terza parte)

Dopo tanti anni, ritorno per una terza volta a parlare del film “2001 Odissea nello Spazio” per segnalare ulteriori incongruenze ed errori che mi erano sfuggiti nelle prime due parti…


Era il lontano novembre 2015, quando ho pubblicato

della mia recensione di quel capolavoro della fantascienza che è “2001 Odissea nello Spazio“, mentre il mese successivo ho pubblicato

Avevo osato segnalare alcuni errori riscontrati nello svolgersi delle vicende, che come noto spaziano tra la preistoria ed il futuro (il 2001, appunto, visto che sia libro che film erano dell’anno 1968).

Come sempre le mie recensioni vertono soprattutto sulla segnalazione di incongruenze ed errori Astronomici, compiuti, ahimè, da fior fiore di registi e sceneggiatori e in tempi moderni da esperti di computer grafica (CG).

In tutti i casi da me segnalati tra gli articoli delle mie recensioni (in questa pagina ne trovate un elenco costantemente aggiornato) è finora emerso che gli errori sono dovuti a tre cause: la poca conoscenza della materia (faccetta triste), un certo grado di approssimazione  (faccetta arrabbiata) e la volontà di mostrare immagini iconiche (faccetta felice), obiettivamente molto belle e suggestive, ma errate.

Anche se il film è di più di 50 anni fa quasi sicuramente molti non l’avranno ancora visto ed allora è valido il mio suggerimento di guardarlo prima di leggere le mie tre puntate, dato che come sempre farò degli spoiler mostrando tante immagini e soprattutto spezzoni di filmato.

Ma perché una terza parte, dopo quasi 10 anni?

Semplicemente perché, dopo aver visto il film innumerevoli volte, l’ho rivisto qualche sera fa insieme ad altri amici (Vincenzo aka Starvin nel Forum, e i suoi amici Luca e Mimmo) e in corso d’opera durante la visione sono emerse situazioni strane e sono apparsi errori di cui non mi ero mai reso conto…

Infatti di solito, a parte la prima volta al cinema eoni fa,  il film l’ho sempre visto in TV oppure sul PC al massimo in HD. Stavolta invece abbiamo visto il film da un Blu-ray ed è stata una svolta: ho visto cose che voi umani… (cit. da “Blade Runner“) ed in particolare mi sono “accorto” che nel film ci sono ad esempio tantissime stelle qua e là, alcune giuste e alcune sbagliate di cui parlerò appunto in questa terza parte…

È così che ho preso appunti come faccio sempre e successivamente mi sono divertito ad estrarre filmati ed immagini dal file.

Nel caso di “2001 Odissea nello Spazio”, film meraviglioso sotto tutti i punti di vista, gli errori fin qui trovati non scalfiscono in alcun modo la posizione del film in testa alla mia classifica personale dei film di fantascienza.

Clicchiamo dunque sul tastino con scritto “2” per passare alla seconda pagina!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 542 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento