In questo periodo su Saturno si possono osservare eventi rarissimi grazie alle particolari condizioni geometriche che si verificano solo ogni 15 anni: in questo periodo che Saturno è visibile quasi di taglio, può succedere che l’ombra del satellite Titano transiti sul disco del pianeta Signore degli Anelli.
Però solo se si è nel posto giusto al momento giusto …
Vediamo cosa ci dice una news su SpaceWeather.
Che cos’era quell’ombra scura su Saturno?
Si sta svolgendo un evento raro su Saturno. Poche ore fa l’ombra del satellite Titano è stata vista attraversare il denso strato di nuvole del pianeta.
Molti astronomi dotati di backyard observatory (ndr: è proprio una fissa: chissà come mai nessun astrofilo americano abita al decimo piano di un grattacielo… davvero tanta invidia!) nelle Americhe hanno osservato questo splendido evento.

I dati relativi alla ripresa sono indicati in questa immagine
L’ombra di Titano attraversa il disco del pianeta solo ogni 15 anni, nel periodo degli equinozi di Saturno.
Se avete perso questo evento, i prossimi avverranno il 3 agosto ed il 6 ottobre (ndr: ma visibili solamente dalle Americhe), ma saranno gli ultimi: per i prossimi aspettiamo il 2040.
E da noi?
Niente, nulla di nulla, altrimenti ne avrei parlato ampiamente vista la rarità dei fenomeni.
Più sfortunati di così…
A solo titolo informativo vi mostro una tabellina apparsa il 28 aprile sempre su UniverseToday con elencati tutti i transiti di Titano su Saturno: eccola…
Basta dare una rapida occhiata alla colonna “Start of transit” per avere un’amara sorpresa ed una cocente delusione: tutti gli eventi avvengono tra le 4 e le 10 UT (ora di Greenwich) che per i nostri orologi sono tra le 6 e le 12 di mattina e hanno una durata tra le 2 e le 6 ore.
Niente, nulla di nulla, ed è davvero un peccato, perché foto come quella vista all’inizio dell’articolo sono davvero speciali.
Ecco qualche altro esempio
Iniziamo dall’HST (Hubble Space Telescope)

Qui invece un’immagine di quest’anno

I dati di ripresa sono leggibili cliccando l’immagine, potendola così visualizzare in alta risoluzione.
Ed infine qualcosa di cui non avevo mai sentito parlare: la Natura (e l’Astronomia in particolare) non finirà mai di stupire!

In questa foto che ha dell’incredibile, il Chandra X-ray Observatory della NASA ha acciuffato la silhouette a raggi X della luna di Saturno mentre transita attraverso la famosa Crab Nebula, M1, il 5 gennaio 2003.
Vi suggerisco di leggere l’articolo apparso sul sito dell’osservatorio spaziale, il 5 aprile 2004: molto lungo e complesso per essere tradotto in questa sede, ma con tante ottime informazioni! Vi anticipo solo che il prossimo transito di Titano sulla nebulosa M1 avverrà (reggetevi forte) nel 2267, ma purtroppo non è indicata la data completa: peccato, potevamo già fin d’ora sintonizzare la nostra macchina del tempo…
Buona lettura!
Come promesso…
… l’immagine in evidenza (quella che accompagna l’articolo nella Home Page del nostro sito) è quella del nostro amico robortu (da Cabras in Sardegna) che nel nostro Forum a gennaio scorso ha pubblicato un post contenente un’immagine molto sofferta del transito di Titano su Saturno e che dunque merita di apparire qui, dal momento che segue alla lettera il mantra “per aspera ad astra“.

A questo indirizzo del Forum, il nostro amico fornisce tutte le spiegazioni tecniche sulla ripresa dell’immagine e gli strumenti utilizzati.
Cieli sereni!
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento