20 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  1. Home
  2. AutoriGabriella Bernardi

Articoli di Gabriella Bernardi

Informazioni su Gabriella Bernardi
Laurea in Fisica e master in divulgazione scientifica, ha lavorato presso l’Alenia Spazio di Torino (missione Rosetta), passando poi a tempo pieno alla divulgazione scientifica, soprattutto nel campo astronomico. La sua attività principale è quella di giornalista freelance per riviste e periodici, anche on-line, che alterna con altre attività in campo divulgativo come la collaborazione alla realizzazione del Planetario e Museo dell’Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese o l’attività di animatrice in piccoli planetari e mostre. Attualmente partecipa anche al programma di informatizzazione e digitalizzazione dell’archivio di lastre fotografiche dell’Osservatorio Astronomico di Torino. Recentemente le è stato assegnato il premio giornalistico per la divulgazione scientifica “Voltolino”.
Nessuna immagine
News

Borexino vede il motore delle stelle

26 Ottobre 2011 Gabriella Bernardi 5
Ottenuta per la prima volta dall’esperimento Borexino presso i Laboratori del Gran Sasso dell’INFN la prova sperimentale... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

Le Stelle di Miss Leavitt

29 Settembre 2011 Gabriella Bernardi 5
Ci troviamo in America, negli primi anni del novecento, dove la carriera accademica era ancora negata alle donne, che però esistevano e... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astrofisica

La supersimmetria è un po’ più lontana

28 Settembre 2011 Gabriella Bernardi 4
L’esperimento MEG, con una misura di straordinaria precisione, riduce la probabilità che esista uno dei processi fisici più importanti e... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo

6 Settembre 2011 Gabriella Bernardi 2
Anche se potrebbe ricordare la saga di Guerre Stellari non fatevi ingannare. Non si tratta di fantascienza, ma è l’indovinato sottotitolo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nuovi passi verso la scoperta delle onde gravitazionali

8 Agosto 2011 Gabriella Bernardi 3
Per tutta l’estate gli scienziati europei lavoreranno ai rivelatori per onde gravitazionali unendo i loro sforzi, mentre i colleghi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Ven, l’isola tutta per sé

30 Maggio 2011 Gabriella Bernardi 9
Questa volta una tappa dell’astroturismo porta a nord, nei paesi scandinavi, in una bella isola meta di gite del fine settimana, dove in... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Al via la missione del cacciatore di antimateria

17 Maggio 2011 Gabriella Bernardi 14
Lo shuttle Endeavour ha lasciato la Terra ieri alle ore 14:56, per il suo ultimo volo. A bordo porta un prezioso carico: il rivelatore di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

I superlampi del Granchio

13 Maggio 2011 Gabriella Bernardi 6
Dai resti di supernova il satellite Fermi ha osservato esplosioni di raggi gamma di un’intensità mai registrata prima. [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Fisica in barca, al via la quinta edizione

28 Aprile 2011 Gabriella Bernardi 1
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con il CERN di Ginevra, presenta la quinta edizione di “Fisica in... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

L’esperimento Xenon100 per la ricerca della materia oscura

18 Aprile 2011 Gabriella Bernardi 11
L’esperimento XENON100, in funzione ai Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) conferma con i suoi... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 … 8 »
IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo - Copyright: Marco Palaferri

Apod

Nebulosa IC1396

Autore: Marco Palaferri
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6612
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (111) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 0
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 567 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com