23 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento News
  • [ 17 Settembre 2025 ] Occultazione di Venere in pieno giorno Notizie Flash
  • [ 16 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento News
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  1. Home
  2. AutoriPierluigi Panunzi

Articoli di Pierluigi Panunzi

Informazioni su Pierluigi Panunzi
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali
Nessuna immagine
Science@Nasa

La sonda LCROSS trova acqua sulla Luna

16 Novembre 2009 Pierluigi Panunzi 19
Il detto che la Luna sia un posto secco e desolato oramai non regge più. In una conferenza stampa, i ricercatori hanno rivelato che i dati... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Trovato il lucernario di una caverna sulla Luna

12 Novembre 2009 Pierluigi Panunzi 24
I ricercatori del team della sonda lunare Kaguya dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, hanno scoperto una cava a cielo aperto sulla... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Scoperti nuovi territori nascosti su Mercurio

6 Novembre 2009 Pierluigi Panunzi 12
Il terzo sorvolo della sonda della NASA Messenger al di sopra del pianeta Mercurio ha fornito per la prima volta una visione pressoché... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

La subdola variabilità del Sole

2 Novembre 2009 Pierluigi Panunzi 0
Ad occhio nudo potrebbe non risultare palese, ma il nostro sole è una stella variabile. Un sensore a bordo del Solar Dynamics Observatory... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

La sonda Ulysses

27 Ottobre 2009 Pierluigi Panunzi 10
Questa sonda, realizzata in cooperazione con l’ESA, ha percorso traiettorie del tutto nuove ed inesplorate rispetto ad altri naviganti... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

La sonda Galileo – parte 3

23 Ottobre 2009 Pierluigi Panunzi 2
Completiamo l’avventura della sonda Galileo analizzando le scoperte avvenute durante il periodo di estensione della missione. [leggi tutto]
Nessuna immagine
Osservazioni

21 Ottobre: la Luna occulta Antares

19 Ottobre 2009 Pierluigi Panunzi 3
Il giorno 21 ottobre, tempo permettendo, si verificherà un evento il quale, anche se non può considerarsi una rarità, conserva sempre una... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il terzo sorvolo di Mercurio della sonda Messenger: le foto

15 Ottobre 2009 Pierluigi Panunzi 6
Durante il terzo flyby di Mercurio la sonda Messenger ha scattato circa 1500 foto, delle quali ne vedremo una decina, analizzando quanto... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Scoperto un anello gigante attorno a Saturno

12 Ottobre 2009 Pierluigi Panunzi 13
Proprio quando pensavamo di aver scoperto tutti i grandi oggetti del sistema solare, il telescopio spaziale Spitzer ha rivelato un nuovo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

La sonda Galileo – parte 2

9 Ottobre 2009 Pierluigi Panunzi 8
Proseguiamo l’avventura della sonda Galileo, dapprima nei pressi dell’asteroide Ida e della cometa SL9, e successivamente... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 50 51 52 … 59 »
IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea - Copyright: Luigi La Bella

Apod

IC1848: Nebulosa Anima

Autore: Luigi La Bella
aka labellaluigi sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6705
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (30) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (68) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (37) luna (167) mappe stellari (45) Marte (96) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (120) Occult 4 (35) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (93) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento
    19 Settembre 2025 0
  • Congiunzione Luna - Venere, giorno 19 ore 5
    Congiunzione Luna, Venere e Regolo: Spettacolo all’alba del 19 Settembre 2025
    18 Settembre 2025 0
  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento
    16 Settembre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 649 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 589 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com