12 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  1. Home
  2. AutoriRed Hanuman

Articoli di Red Hanuman

Informazioni su Red Hanuman
Red Hanuman è nato poco tempo prima che l'uomo mettesse piede sulla Luna, e cresciuto a pane e fantascienza. Poteva non sentire il richiamo delle stelle? Chimico per formazione e biologo autodidatta per necessità, ha da sempre desiderato essere un astrofisico per vocazione e diletto, ma non ha potuto coronare il suo sogno. Attualmente, lavora nel settore ambiente. Da pochi anni studia il violino. Perché continua ad usare un nickname? Perché la realtà non può essere richiusa in un nome, e perché πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός : tutto scorre come un fiume. Ma, soprattutto, perché Red Hanuman è chiunque coltiva in sé un desiderio di conoscenza ...
News

Quella pentola galattica sta per traboccare

18 Febbraio 2016 Red Hanuman 0
La galassia più luminosa che si conosca ha problemi in cucina: lo spesso strato di polvere che circonda la fornace centrale provoca il... [leggi tutto]
News

Il protopianeta con due soli

15 Febbraio 2016 Red Hanuman 6
Al meeting annuale dell’American Association for the Advancement of Science, Andrea Isella della Rice University ha presentato le nuove... [leggi tutto]
News

Nuovo metodo per sondare il Big Bang

27 Gennaio 2016 Red Hanuman 8
Altro che “grand complications”: per cronometrare l’inizio dell’universo servono orologi quantistici primordiali standard. Si tratta... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nuova mappa di età della Via Lattea

20 Gennaio 2016 Red Hanuman 11
Combinando i dati raccolti dall’Apache Point Observatory Galaxy Evolution Experiment della SDSS e dal telescopio spaziale Kepler della... [leggi tutto]
News

Onde gravitazionali, fra rumors e “big dogs”

17 Gennaio 2016 Red Hanuman 8
In attesa che le indiscrezioni sulla possibilità che l’interferometro LIGO possa aver captato un segnale di onda gravitazionale ricevano... [leggi tutto]
News

Segnali infrarossi dalle stelle in fuga

15 Gennaio 2016 Red Hanuman 0
I due telescopi spaziali della NASA hanno osservato il comportamento di alcune stelle fuggitive, espulse a velocità supersonica dai loro... [leggi tutto]
News

Lo strano caso del quasar mancante

12 Gennaio 2016 Red Hanuman 1
Grazie alla lunga durata della Sloan Digital Sky Survey è stato possibile osservare un quasar a distanza di dodici anni. Il risultato è... [leggi tutto]
News

A caccia di reliquie stellari

11 Gennaio 2016 Red Hanuman 0
Con il VLT dell’ESO, un gruppo di ricercatori ha scoperto una nube di gas distante e antica che potrebbe contenere la firma delle... [leggi tutto]
News

Turbolenze, ipernovae e lampi gamma

3 Dicembre 2015 Red Hanuman 0
Quando una stella ruotante collassa, essa inizia a ruotare ancora più velocemente e si trascina il suo campo magnetico formando una dinamo... [leggi tutto]
News

Un buco nero colto in flagrante

1 Dicembre 2015 Red Hanuman 6
Nel nucleo di una galassia situata a circa 300 milioni di anni luce, un buco nero supermassiccio sta facendo a pezzi un’intera stella. Uno... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 22 23 24 … 30 »
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16) - Copyright: Davide Spike

Apod

M16 Nebulosa Aquila

Autore: Davide Spike
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6655
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (62) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (92) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (114) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento
    2 Agosto 2025 0
  • Rho Ophiuchi
    Il cielo di Agosto 2025
    1 Agosto 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – seconda parte
    30 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 573 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com