Breve descrizione
Il social bookmarking è un servizio basato sul web, dove vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti. Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale.

I loghi dei servizi di Social bookmarking più conosciuti
Quante volte vi è capitato di cercare un sito messo tra i preferiti, e vi accorgete solo successivamente che lo avete messo si nei bookmarks, ma del pc a lavoro? A me capita molto spesso. Bene, con i bookmarks online il problema è risolto. Basta avere una connessione Internet e da qualunque pc si potrà accedere ai nostri segnalibri preferiti.
Utilità del social bookmarking
Immaginiamo due risorse Internet: la prima ha molti collegamenti che conducono ad essa, ma presenta uno scarso interesse; la seconda ha relativamente pochi collegamenti, ma possiede maggiori attrattive per l’utente finale. I motori di ricerca tradizionali come Google tendono a privilegiare la prima risorsa collocandola nei primi risultati, mentre un sistema di social bookmarking, basato su un metodo d’ordinamento che considera prioritario il grado d’usabilità, privilegia la seconda risorsa.
Aspetti positivi
Questo sistema gode di numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali software per la localizzazione e la classificazione automatizzata di risorse Internet quali, ad esempio, i motori di ricerca.
Nei sistemi di social bookmarking la classificazione di risorse si basa su etichette (tag) create da esseri umani, che “comprendono” il contenuto del sito catalogato, all’opposto di quanto avviene con un software che “cerca di comprendere” il significato di una risorsa per mezzo di un algoritmo. Il social bookmarking introduce il concetto di etichette (tag) classificate “semanticamente”, una possibilità ancora assente negli attuali motori di ricerca.
Inoltre, poiché la gente cataloga risorse che ritiene utili, i siti web di maggior interesse e valore sono segnalati da un alto numero di utenti. Di conseguenza, un simile sistema “collocherà” una risorsa in base alla sua utilità “percepita”. Questo risultato è di maggior interesse per l’utente finale rispetto a quello ottenibile con altri sistemi che “collocano” una risorsa in base al numero di collegamenti esterni che puntano su di essa.
I Social Bookmarks di Astronomia.com
Alla fine di ogni singola pubblicazione vi è la possibilità, con un semplice click, di aggiungere un social bookmark alla vostra lista personale, in modo da condividere con la comunità un articolo o una notizia di vostro interesse. Nel caso non aveste mai usato questo tipo di servizio, sarà sufficiente iscriversi gratuitamente ad uno dei siti elencati di seguito.
Buon bookmarking 🙂