Un’eclissi di Luna per pochissimi fortunati

Il 10 dicembre si verificherà un’eclissi totale di Luna, che però dalle regioni dello Stivale risulterà parecchio deludente, dal momento che la Luna quel giorno sorgerà già eclissata e verso la fine del fenomeno: dopo meno di un’ora il tutto sarà finito. Ma vediamo insieme i dettagli.


Il dovere di cronaca ed il fatto che forse qualcuno riuscirà ad osservarla, mi spingono a segnalare questa Eclissi Totale particolarmente elusiva alle nostre longitudini, ma che viceversa in paesi come la Cina avrà il massimo del suo splendore: se avete intenzione di fare un viaggetto da quelle parti, l’occasione è ottima!
percorso luna
Intanto vediamo il percorso della Luna attraverso l’ombra e la penombra della Terra: gli orari indicati sono quelli di Greenwich, perciò va sommata un’ora per ottenere l’ora dei nostri orologi (che in questo periodo mostrano l’ora solare, come noto).

l’animazione!

Comunque anche da noi l’eclissi è in parte visibile, ma soltanto verso la fine del fenomeno e solo dopo che la Luna sarà sorta. Chi volesse cimentarsi nell’osservazione dovrà porsi in un punto di osservazione particolarmente privilegiato, con l’orizzonte orientale (all’incirca verso NordEst) assolutamente sgombro di palazzi, ma anche di montagne: l’ideale sarebbe osservare il fenomeno in direzione del mare, al termine di una giornata magari ventosa, con cielo limpido, poca foschia e poche luci. Ecco il perché nel titolo ho parlato di “pochi fortunati” : il mio balcone si affaccia a Sud ed ho un palazzo davanti, ma nemmeno andando ad esempio a Monte Mario (il punto più alto di Roma) si avrebbe una visione ottimale dato che in quella direzione ci sono i monti dell’Appennino ed in più la visuale attraversa la città con tutte le sue luci, i colori, i fumi, lo smog, ecc.
Il fatto è che bisogna seguire la Luna dal momento in cui sorge fino a una quarantina di minuti dopo, allorché la sua $altezza$ sull’orizzonte non raggiungerà nemmeno i 6°.

La Luna quasi all’orizzonte

Per mezzo di Stellarium ho realizzato delle foto a partire da qualche minuto dopo il sorgere della Luna, quando la fase dell’eclissi è circa il 50%. E’ simpatico vedere come Stellarium tiene ben conto dello schiacciamento di oggetti grandi come il Sole e la Luna in prossimità dell’orizzonte, a causa degli effetti di rifrazione dell’atmosfera. Nelle foto grandi ho evidenziato sempre con un rettangolo rosso l’$altezza$ apparente della Luna sull’orizzonte: appena 13’…

La Luna qualche minuto dopo

Alle 17 locali, la Luna si troverà ad un’$altezza$ di poco meno di 3° sull’orizzonte e presenterà una fase molto piccola di ombra, ma ben visibile anche ad occhio nudo, a patto di rispettare le condizioni che ho elencato in precedenza: nel frattempo il cielo comincia ad oscurarsi, ma l’evento sta già galoppando inesorabile verso il termine. Se si è tra i pochi fortunati ad assistere all’evento, consiglio l’uso di un buon binocolo.

La Luna alle 17:19

Una ventina di minuti più tardi l’evento è praticamente terminato e dell’ombra è rimasto solo un sentore appena percepibile ad occhio nudo o con il binocolo, o con le fotografie: la Luna è ora a poco meno di 6° di $altezza$ sull’orizzonte, quindi davvero bassa. Almeno il cielo è già quasi scuro e la Luna stessa comincia a brillare in tutto il suo splendore grazie al fatto che si trova ovviamente nella fase di Luna Piena, quando cioè è in grado di rischiarare le notti con la sua luce bianca.
Gli orari che ho riportato fin qui sono riferiti a Roma, ma con l’orizzonte virtuale di Stellarium: per la città di Ancona, ad esempio, alle 16:40 l’$altezza$ della Luna sarà di circa 1.5° e così pure a Termoli e a Pescara (1°18′) mentre a Bari sarà la bellezza di 2°18′. A Rimini invece, sempre a quell’ora l’$altezza$ della Luna sarà di 1° e viceversa a Brindisi la Luna starà a 2°49′ sul’orizzonte, perciò nella situazione più favorevole.
In queste città appena citate il sorgere della Luna si avrà solo qualche minuto prima, per la precisione, da Nord a Sud

  • a Rimini alle 16:31
  • ad Ancona alle 16:29
  • a Pescara alle 16:30
  • a Termoli alle 16:29
  • a Bari alle 16:23
  • a Brindisi alle 16:21

percorso luna
In questa mappa di Mercatore vediamo le zone della Terra in cui l’evento è visibile (quelle più chiare) ed invisibile (quelle più scure), mentre le fasi U3, U4 e P4 convenzionalmente si riferiscono alla fine della fase di totalità, alla fine della fase d’ombra ed alla fine della fase di penombra, come riportato nel primo diagramma. Per la cronaca questi diagrammi sono sempre realizzati con un mio programma che utilizzo in queste occasioni.

Concludo questo articolo invitando gli amici astrofili che abitano nelle zone costiere dell’Adriatico a cercare di effettuare l’osservazione, magari provando a scattare qualche foto e segnalandoci poi le proprie impressioni: suggerisco di mettersi all’osservazione del fenomeno a partire dalle 16:15 e rimanere in allerta nell’ora in cui la Luna sorge.
L’osservazione sarà molto difficile, ma anche molto divertente e piena di interesse!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

9 Commenti

  1. Purtroppo non sarò in Cina quel giorno, ma ad Ancona e ci proverò sicuramente…sempre che le condizioni del cielo siano favorevoli.

  2. Io proverò da Trieste…magari essendo allestremo nord est riesco a fotografare qualcosa dall’osservatorio del circolo astrofili!!!Il telescopio nuovo non sta deludendo neanche un pochino 😀
    Nuvole e bora permettendo 🙄

  3. se vuoi facciamo il collegamento ,via skype con il web cam nel telescopio,diretto da sydney,ora locale mezzanotte fino alle 4 dimattina dell’11 di dicembre

  4. @Elena
    a Pordenone la Luna sorgerà alle 16:23… a Bibione l’orario non dovrebbe scostarsi più di tanto e valgono tutte le considerazioni dell’articolo: orizzonte sgombro e ovviamente cielo limpido e poche luci! 😉

    @joe
    da Sidney il fenomeno sarà visibile in tutta la sua grandezza!!
    ottimo!!! 😮
    dicci poi come dobbiamo fare per osservare il fenomeno in diretta!! 😉

  5. A Catania sorge alle 16,40 cambia qualcosa salendo a circa 3000 mt (Etna)?
    quanto si guadagna in termini di gradi a quella altitudine?

  6. Certo che cambia, piu’ sei in quota e piu’ hai un orizzonte maggiore ,ma sempre contando della pulizia dell ‘ atmosfera. Per farti un esempio a 2000 m di quota hai una visione dell’ orizzonte di 160 km. Da me la luna sorgeva dopo le 17:00 (Carbonia)ma il cielo era coperto