Passeggiata nello spazio per Thomas Reiter

Oggi, 3 agosto, l’astronauta dell’ESA Thomas Reiter uscirà dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per iniziare una passeggiata nello spazio che durerà più di sei ore.


Astronauta nello spazio

Credits: NASA

Dopo la riuscita missione STS-121 dello Shuttle Discovery, questo stesso mese, e dopo l’arrivo di Thomas Reiter a bordo dell’ISS, per la prima volta dal mese di maggio 2003 la Stazione è nuovamente occupata da un equipaggio permanente di tre persone.
I compagni di Reiter, membri dell’equipaggio sulla Spedizione 13 dell’ISS, sono il comandante russo Pavel Vinogradov e l’ufficiale scientifico Jeff Williams.

Durante questo tempo, Reiter e Williams installeranno diversi elementi in preparazione al futuro lavoro di assemblaggio della ISS e predisporranno il posizionamento di una serie di strumenti ed esperimenti che saranno montati all’esterno della Stazione.

Questa sarà la terza EVA (attivitá extraveicolare) di Reiter, avendo egli già effettuato due passeggiate nello spazio durante la missione EuroMir 95 nel 1995.

La prima delle due uscite spaziali avrà luogo giovedì 3 agosto tra le ore 15:55 e le 22:15 CEST, con Thomas Reiter e Jeff Williams, che indosseranno tute spaziali statunitensi: Reiter (EV2) uscirà con la tuta totalmente bianca mentre Williams (EV1) indosserà una tuta a strisce rosse.

Durante l’attività all’esterno gli astronauti installeranno dispositivi esterni tra cui la FPMU, progettata per controllare la carica elettrica dell’ ISS e assicurare migliori attracchi e una maggiore sicurezza durante le uscite esterne, e due esperimenti con materiali realizzati per la ISS (MISSE 3 e 4). Reiter e Williams prepareranno i componenti del supporto principale per l’assemblaggio futuro, installando un controller del motore sul giunto rotante del radiatore termico e installando la nuova videocamera ad infrarossi per l’EVA, che servirá a monitorare le condizioni dell’importante materiale carbonio-carbonio rinforzato.

Fonte: http://www.esa.int/esaCP/SEMJVYIZBQE_Italy_0.html

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.