Nuova eclisse parziale di Luna. Il fenomeno celeste si verificherà giovedì 7 settembre, con inizio alle ore 20:05, massimo alle ore 20:51, e fine alle ore 21:37.
In caso di cielo sereno sarà visibile, al calare del crepuscolo, un’eclisse parziale di Luna con inizio alle ore 20.05, quando il nostro satellite inizierà ad entrare nel cono d’ombra della Terra.
Alle ore 20.51 si avrà la fase massima con una percentuale di Luna eclissata del 20% e alle ore 21.38 si avrà l’uscita dall’ombra.
L’eclisse sarà ovviamente visibile ad occhio nudo da qualsiasi luogo in cui sarà visibile la Luna (molto bassa sull’orizzonte di SE durante tutto il fenomeno).
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle.
Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.
I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )
5 Commenti
Questa sera, come tutte le altre del resto, sono uscito col mio cane per una passeggiata al parco.
Stavolta però ho portato con me il binocolo, e mi sono goduto una splendida eclisse parziale di Luna, anche se a volte il cielo appariva leggermente velato.
Anche qui a Perugia è stato molto entusiasmante!
Non avevo mai visto una eclisse prima d’ora.
Grazie tante! 😀
Ieri sera (7/9) partecipavo ad una gita post-congressuale nelle isole ionie, da Lipari a Stromboli e ritorno. Quando la luna piena sorge dal mare è uno spettacolo, lo guardiamo tutti con ammirazione. Poco più tardi stiamo navigando in alto mare, e mi capita di guardare di nuovo la luna. C’e’ qualcosa di strano, un bordo annerito “a ore 11” che non sembra dovuto a nuvole passeggere. Lo notiamo con gli amici vicini a me, ma lì per lì non coi diamo peso. Ci rifletto qualche minuto, poi concludo ad alta voce: “E’ un’eclissi”. Gli amici sentono, ma non mi danno retta (pensano ad una strana battuta); insisto: ehi, non sto scherzando, quella e’ una eclissi! Restano scettici… Come mai non ne sappiamo nulla dai media? Beh, dico io, certamente non sarà eclissi totale, altrimenti lo avrebbero detto. Non restano convinti, anche se poi, con l’aumentare della zona d’ombra, l’interpretazione è inevitabile. L’ho tenuta d’occhio per tutta la durata, praticamente in solitudine.
Sono rimasto sconcertato, non solo perchè i giornali hanno altre cose da raccontare, ma soprattutto dall’atteggiamento della gente. Se ti trovi di fronte ad un fenomeno di cui i media non hanno parlato, quel fenomeno non esiste…
Un caro saluto a tutti.
Ciao Silvano , benvenuto su astronomia.com.
Molto interessante la tua vicenda, deve essere stato bello scoprire da solo un’eclissi senza aver avuto alcuna informazione a priori.
Purtroppo accade sempre più spesso che eventi di questo tipo vengano messi in disparte per dare luce al reality di turno o ai postumi di calciopoli. Per fortuna abbiamo ancora Internet, teniamocela stretta.
Anche io ho visto l’eclissi (che non si era vista nessuno)
molto bella nonostante qualche breve nuvolamento a firenze.
Ciao, Mirko
Questa sera, come tutte le altre del resto, sono uscito col mio cane per una passeggiata al parco.
Stavolta però ho portato con me il binocolo, e mi sono goduto una splendida eclisse parziale di Luna, anche se a volte il cielo appariva leggermente velato.
Anche qui a Perugia è stato molto entusiasmante!
Non avevo mai visto una eclisse prima d’ora.
Grazie tante! 😀
Ieri sera (7/9) partecipavo ad una gita post-congressuale nelle isole ionie, da Lipari a Stromboli e ritorno. Quando la luna piena sorge dal mare è uno spettacolo, lo guardiamo tutti con ammirazione. Poco più tardi stiamo navigando in alto mare, e mi capita di guardare di nuovo la luna. C’e’ qualcosa di strano, un bordo annerito “a ore 11” che non sembra dovuto a nuvole passeggere. Lo notiamo con gli amici vicini a me, ma lì per lì non coi diamo peso. Ci rifletto qualche minuto, poi concludo ad alta voce: “E’ un’eclissi”. Gli amici sentono, ma non mi danno retta (pensano ad una strana battuta); insisto: ehi, non sto scherzando, quella e’ una eclissi! Restano scettici… Come mai non ne sappiamo nulla dai media? Beh, dico io, certamente non sarà eclissi totale, altrimenti lo avrebbero detto. Non restano convinti, anche se poi, con l’aumentare della zona d’ombra, l’interpretazione è inevitabile. L’ho tenuta d’occhio per tutta la durata, praticamente in solitudine.
Sono rimasto sconcertato, non solo perchè i giornali hanno altre cose da raccontare, ma soprattutto dall’atteggiamento della gente. Se ti trovi di fronte ad un fenomeno di cui i media non hanno parlato, quel fenomeno non esiste…
Un caro saluto a tutti.
Ciao Silvano , benvenuto su astronomia.com.
Molto interessante la tua vicenda, deve essere stato bello scoprire da solo un’eclissi senza aver avuto alcuna informazione a priori.
Purtroppo accade sempre più spesso che eventi di questo tipo vengano messi in disparte per dare luce al reality di turno o ai postumi di calciopoli. Per fortuna abbiamo ancora Internet, teniamocela stretta.
Anche io ho visto l’eclissi (che non si era vista nessuno)
molto bella nonostante qualche breve nuvolamento a firenze.
Ciao, Mirko