Sole
Si trova nella costellazione del Capricorno fino al 16, quando passa nella costellazione dell’Acquario.
- 1 febbraio: sorge alle 7.25; tramonta alle 17.26
- 15 febbraio: sorge alle 7.09; tramonta alle 17:44
- 28 febbraio: sorge alle 6.49; tramonta alle 18.00
La durata del giorno aumenta di 1 ora e 10 minuti dall’inizio del mese.
Luna
Le fasi:
- Luna piena il 2
- Ultimo quarto il 10
- Luna nuova il 17
- Primo quarto il 24
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: possiamo tentare di individuarlo poco dopo il tramonto, molto basso sull’orizzonte in direzione Ovest. La massima elongazione (distanza angolare) dal Sole, pari ad oltre 18°, si verificherà il giorno 7. Si tratta però di una fugace apparizione. Mercurio si abbassa repentinamente, riavvicinandosi al Sole, con il quale si troverà in congiunzione il giorno 23.

Venere
Venere: l’intervallo di osservabilità cresce ulteriormente. A fine mese potremo seguirlo per quasi due ore e mezza dopo il tramonto del Sole, mentre si abbassa sull’orizzonte occidentale. La distanza angolare tra il luminoso pianeta e la nostra stella aumenta costantemente. Venere lascia infatti l’Acquario e percorre una buona parte della costellazione dei Pesci.

Marte
Marte: anche per Marte migliorano le condizioni di osservabilità, ma lo si può vedere solo prima dell’alba, dove ad oriente anticipa di poco meno di due ore il sorgere del Sole.
Il pianeta conclude l’attraversamento del Sagittario ed il giorno 24 fa il suo ingresso nel Capricorno.

Giove
Giove: il pianeta brilla nel cielo orientale nelle ultime ore della notte. Circa 3 ore prima dell’alba lo possiamo veder sorgere a Sud-Est. Nelle ore successive Giove si eleva sempre più, portandosi verso Sud, dove culmina quando il Sole è appena sorto. Il pianeta si trova nella costellazione dell’Ofiuco.

Saturno
Saturno: questo mese è ottimale per osservare lo splendido pianeta con gli anelli, protagonista solitario delle osservazioni planetarie per gran parte della notte. Il giorno 10 si trova infatti in opposizione al Sole. Potremo quindi osservarlo per l’intera notte. Saturno si trova nella costellazione del Leone, dove resterà per tutto l’anno.

Urano
Urano: il pianeta è ormai praticamente inosservabile. Si avvicina sempre più al Sole, con il quale si troverà in congiunzione il mese prossimo. Dovremo attendere qualche settimana per poterlo osservare nuovamente, ma nel cielo mattutino, prima dell’alba. Urano si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove rimarrà tutto l’anno.

Nettuno
Nettuno: nel mese di febbraio Nettuno diventa praticamente inosservabile, immergendosi nelle luci del crepuscolo serale. In più, il giorno 8, si verrà a trovare in congiunzione con il Sole. Il pianeta per tutto il 2007 percorrerà un breve tratto nella costellazione del Capricorno. Per la sua bassa luminosità è visibile solo con l’uso di un telescopio.

Plutone
Plutone [pianeta nano]: Preso atto della decisione della IAU (International Astronomical Union) – Praga, agosto 2006 – in merito alla riclassificazione di Plutone, per il momento abbiamo scelto di mantenere comunque lo spazio dedicato all’ex-pianeta nella nostra rubrica.
L’intervallo di osservabilità è limitato alle ultime ore della notte. Plutone si trova infatti nella costellazione del Sagittario, in prossimità del confine con l’Ofiuco. Per osservarlo è indispensabile l’uso di un telescopio.
Congiunzioni
Luna-Saturno: la sera del 2 febbraio potremo ammirare la Luna piena sorgere nella costellazione del Leone, e poco più in basso, Saturno.
Ancora più in basso si riconosce la luminosa stella Regolo.
Luna – Giove: prima dell’alba del 12 febbraio la Luna calante sorgerà nella costellazione dello Scorpione. Poco più in alto a destra troviamo la brillante stella rossa, Antares. Più a sinistra, approssimativamente alla stessa altezza sull’orizzonte, brilla il luminoso Giove nella costellazione dell’Ofiuco
Luna – Venere: subito dopo il tramonto del 19 febbraio, nella costellazione dei Pesci, potremo tentare di individuare una sottilissima falce di Luna crescente. Appena a sinistra della Luna, anche Venere si appresta a tramontare.
Costellazioni
Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali. Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).
Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Più in alto, a sinistra, la raffigurazione della caccia è completata dal Cane Minore, dove risplende Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c’è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell’Ariete.
Restando tra le costellazioni zodiacali, un po’ più impegnativo è invece il riconoscimento della piccola e debole costellazione del Cancro visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine.
Prendendo a riferimento la stella polare (come trovarla?), possiamo riconoscere alcune note costellazioni del cielo settentrionale. A Nord-Ovest riconosciamo Cassiopea con la sua inconfondibile forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro è facile individuare la costellazione del Perseo.
Più spostata a Nord-Est si trova l’inconfondibile Orsa Maggiore, vicino alla quale possiamo riconoscere la piccola costellazione dei Cani da Caccia.
Carte del cielo
La volta celeste nel mese di Febbraio:
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Saturno (2 febbraio)
- $congiunzione$ Luna – Venere (12 febbraio)
- $congiunzione$ Luna – Giove (19 febbraio)
Nota: Le carte del cielo sono riferite alla metà del mese alle 22:00 ora italiana, $latitudine$ media (Roma), ed esclusione di congiunzioni ed eventi particolari.
In collaborazione con:
SCIS – Servizio per la Cultura e l’Informazione Scientifica –
Salve, vorrei subito congratularmi con voi per il magnifico sito. Vorrei sapere con quale programma realizzate la volta celeste. Grazie.
Ciao Lorenzo e grazie per i complimenti:smile:.
La volta celeste è generata dal software Stellarium e rielaborata.
Vi sarei grato se mi diceste quando parte la luna di febbraio 07 e conseguentemente quando finisce. Lo stesso procedimento dovrebbe valere per tutti gli altri mesi. Es. quando si dice la luna di febbraio, cosa vuol dire ??
Grazie.
Come puoi vedere all’inizio di questo articolo vengono riportate le 4 fasi lunari principali.
Dato che il ciclo lunare non dura esattamente un mese ma poco meno, ogni mese le 4 fasi avranno luogo in giorni diversi. Per questo motivo, nell’appuntamento con “il cielo del mese”, troviamo le date per le seguenti fasi:
E’un sito veramente affascinante! Ancora non ne so molto di astronomia e di come osservare il cielo.Ad esempio:se volessi comprarmi un telescopio per osservare gli anelli di Saturno oppure Gove che caratteristiche tecniche dovrebbe avere lo strumento?(senza ovviamente fare nessun tipo di pubblicità) Vi ringrazio anticipatamente
Grazie al Signor S.Simoni per aver risposto alla mia richiesta. Deduco che la luna di FEBBRAIO nasce con la luna nuova ovvero dal 17-02-2007 e termina il 18-03-2007. Seguirà la luna nuova di Marzo ecc. Gradirei una ulteriore conferma. Grazie ancora
Prego.
No. Per luna di Febbraio si intende la Luna nel corso di tutto il mese e non a partire dalla Luna Nuova. E’ consuetudine indicare le 4 fasi principali (indicate nella precedente risposta) della Luna nel mese specifico.
In questo mese la prima delle 4 fasi che incontriamo è la Luna Piena, proprio oggi 2 Febbraio. A seguire si avrà, sempre a febbraio, Ultimo Quarto, Luna Nuova e Primo Quarto.
@Nino
Prima di pensare all’acquisto di un telescopio ti consiglio di prendere confidenza con il cielo ad occhio nudo o con un binocolo di modesta apertura, come ad esempio il 10×50 che si trova a meno di 20 euro alla Lidl. Imparare a muoversi agevolmente tra le costellazioni ti aiuterà molto, visto che il campo inquadrato dai telescopi è molto ridotto.
Una volta che vedrai consolidata questa passione, potrai pensare seriamente all’acquisto di un telescopio.
Senza entrare in merito nei dettagli (spero di pubblicare presto una guida dove indirizzare i neofiti) ti consiglio il classico Newton 114, come QUESTO.
Ti do questi consigli perchè l’uso del telescopio non è proprio intuitivo se non hai un minimo di conoscenza di base, rischieresti di rimanere deluso senza aver ottenuto nessuna soddisfazione 😉
Ringrazio molto Stefano Simoni per avermi prontamente risposto. Un binocolo gia’ lo possiedo e tenterò,grazie anche al vostro sito, di capirci un po’ di più e di imparare tante cose. Nino
Scusami Stefano della mia ignoranza. La cosa è nata perchè da un giornale locale ” L’Adige” ho letto le previsioni “METEO CIPOLLA 2007″ che da le situazioni o meglio le indicazioni del tempo per i relativi ,mesi dell’anno. Ha un ceto punto recita ….” Sempre tenendo presente che i MESI contemplati dalle cipolle sono quelli lunari e non quelli da calendario “…..
Da qui nasce la mia curiosità. Grazie se riuscirai a farmi chiarire quali sono i MESI LUNARI. Quando partono e quando finiscono.
Non preoccuparti, nessuno nasce “imparato”.
Da come hai posto la prima domanda non si capiva che ti stavi riferendo al calendario lunare. Tale tipo di calendario, come suggerisce il nome, si basa sul ciclo lunare: i mesi hanno alternativamente 29 e 30 giorni; i mesi sono 12, l’anno di 354 o 355 giorni. E’ la soluzione usata ancora oggi nel calendario islamico.
L’inizio del mese lunare è in corrispondenza della Luna Nuova, quindi il 17 di questo mese (calendario solare) corrisponde all’inizio del mese lunare.
Spero di essere stato chiaro.
se vuoi approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mese_lunare
http://xoomer.alice.it/esongi/luna.htm
Grazie Stefano, finalmente ho capito.
oggi pomeriggio in direzione sud ovest si vedeva chiaramente ad occhio nudo un pianeta di dimensioni poco inferiori alla luna ma scuro, non brillante, sapreste dirmi che cosa è?
non so niente di astronomia e non conosco il cielo (a parte qualche costellazione facilissima) anche se mi piace molto guardarlo
Abito a Sappada (in cima alla provincia di Belluno – alto Veneto) e da una quindicina di giorni vedo un “astro” luminosissimo (almeno10 volte la luminosità delle altre “stelle”). Si trova a ovest rispetto ad Orione e più basso sull’orizzonte. Compare nelle prime ore dopo il tramonto (alle 19 circa è già visibile e lo è ancora dopo le 22). Da quando lo ho notato, 2 settimane fa, si è spostato sempre più verso ovest: così fra poco non lo vedrò più (per colpa di una montagna!).
Per favore, mi sai dire cosa sto guardando? Nel cielo di febbraio non sono riuscita a trovarlo: è forse un pianeta?
Grazie! cecilia
@Marco
L’unico pianeta visibile nel pomeriggio al tramonto è Venere, ma di certo non è paragonabile alla Luna, appare come una stella molto brillante.
@Cecilia
Ciao e benvenuta. Sono sicuro che stai parlando di Sirio, la stella più luminosa del cielo boreale, appartenente alla costellazione del Cane Maggiore.
Lo spostamento apparente verso Ovest è relativo all’intera volta celeste, se prendi come riferimento una zona fissa (come ad esempio un punto della montagna) e osservi giorno dopo giorno alla stessa ora, noterai che anche Orione si sposta progressivamente verso Ovest assieme a Sirio.
ciao! scusate l’ignoranza, ma per quanto il cielo mi affascini, non ci capisco un gran che! arrivo subito con la domanda: ho vistoche il 19 febbraio c’è la congiunzione luna-giove. abito vicino ad asiago, posso vederla?
La congiunzione del 19 è Luna-Venere…e la risposta è SI, la puoi vedere senza problemi 😉
Il vostro sito è molto bello ed esaustivo, volevo chiedere per quale ragione stasere ore 17.50 a Merano non sia più visibile venere accanto alla Luna, ma solo la falce di Luna, attendo, grazie! p.s. vi ho già scritto oggi e mi farebbe piacere capire. Distinti saluti
Monica
Ciao.ieri sera ho visto una luna belleissima con un asplendida stella vicino,ma..leggendo il cielo del mese ho capito che era venere.. ero incantata ,peccato che non sono riuscitaa footografare questo meraviglioso spettacolo.
ciao
e grazie per le semplici e perfette spiegazioni
Erre:wink:
@Monica
La Luna è uscita dalla congiunzione con Venere di ieri 19 febbraio ed oggi, a causa del suo movimento da Ovest vero Est, si trova a qualche grado di distanza dal pianeta, da cui si allontanerà sempre più per tornarvi il prossimo mese.
@M.Rita
E’ sempre un piacere leggere l’entusiasmo delle prime osservazioni, specialmente quando sono casuali come la tua 🙂
Grazie tanto per la risposta esauriente ed esaustiva, mi scuso, e grazie per il servizio che ci date, è bellissimo che vi siano delle persone che ti aiutano a leggere il cielo, fotografie splendide, anche per chi non ha potuto vedere i fenomeni :è una meravigliosa enciclopedia interattiva. Cari saluti
Monica
Ciao Stefano, ieri sera ho avuto la fortuna di poter guardare molte costellazioni grazie ad un cielo terso ed al vento. Verso le 11.30 ho visto per la prima volta Arturo e la costellazione dei Cani da Caccia.:grin: Tra le due so esserci la Chioma di Berenice, ma per quanto mi sia sforzata non l’ho vista. E’ così debole o non sono abbastanza ferrata per avere i giusti punti di riferimento?
Ciao Sabrina, i riferimenti che riporti sono impeccabili. Tuttavia la Chioma di Berenice è abbastanza ostica da identificare. Infatti, mentre la stella più luminosa dei Cani da Caccia possiede una magnitudine di circa 3, quelle facenti parte della Chioma di Berenice vanno oltre la quarta, pertanto più ostiche da rilevare.
Ciò non toglie che proseguendo le osservazioni, magari con la fortuna di avere un seeing migliore, non riesca ad identificarla. In bocca al lupo 😉
buongiorno a tutti….
avrei un favore da chiedervi, ieri sera una signora anziana guardava il cielo in direzione della luna e subito sotto di essa verso sinistra brillava una stella, che io solitamente chiamo, nella mia ignoranza in merito, “stella della sera”, è la prima stella che appare nel cielo quando ancora c’è luce, insomma qs signora vorrebbe tanto sapere il nome di questa stella….
mi potete aiutare a darle questa notizia che la riempirà sicuramente di gioia.
grazie
eliana
Ciao Eliana, la “stella della sera” osservata è il pianeta Venere
grazie mille stefano….
leggendo quì e la sul sito ci ero anche un pò arrivata, ma avevo bisogno di questa conferma!!!
sei stato gentilissimo, e lo farò presente alla signora di cui sopra ……
buona giornata
eliana
😉