Una pulsar anomala

Studiando nei dettagli lo spettro degli impulsi radio emessi dalla pulsar della Crab Nebula, gli astronomi scoprono misteriose caratteristiche mai individuate finora.


Una pulsar anomala

Una pulsar anomala

Probabilmente la pulsar della nebulosa del Granchio è tra quelle più osservate e studiate. Nonostante questo continuo controllo, però, riserva ancora qualche sorpresa tutt’altro che marginale. Al convegno annuale dell’American Astronomical Society svoltosi a Seattle all’inizio di gennaio, infatti, due astronomi hanno annunciato di aver individuato alcune stranezze nello spettro di questa pulsar.

Utilizzando a più riprese il radiotelescopio di Arecibo (Portorico) dal 2004 fino al dicembre scorso, Tim Hankins (direttore dell’Osservatorio di Arecibo) e Jean Eilek (New Mexico Tech) hanno scoperto che nell’intervallo tra due impulsi successivi lo spettro della pulsar della Crab presenta alcune particolarità che finora nessuno aveva mai individuato.

“Tutti quanti ci saremmo aspettati – spiega Hankins – che gli impulsi e la fase intermedia fossero spettralmente identici e invece, con non poca sorpresa, abbiamo osservato notevoli differenze. E’ quasi come se la mano destra della pulsar ignorasse ciò che fa quella sinistra”. Poichè gli impulsi dei due poli della pulsar non hanno motivo di avere uno spettro differente, i ricercatori ipotizzano che da qualche parte della stella di neutroni possa essere attivo una sorta di inatteso “terzo polo” magnetico. Una spiegazione certamente problematica, alla quale si dovrà fornire il necessario apparato teorico suffragato da altri approfondimenti osservativi.

Ad ogni modo si può senza dubbio star sicuri che ora gli astrofisici indagheranno più a fondo anche su tutte le altre pulsar, cercando le stranezze finora sfuggite a ogni rilevazione.

Fonte: http://www.coelum.com

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

1 Commento

  1. e a dir poco straordinario mi domando come avete fatto ad trovare questa nebulosa dai colori belli.Vi faccio imiei complimenti,se nel caso dovreste trovarne degli altri inviatemeli nella mia posta GRAZIE A PRESO.