STS-117 Atlantis: si parte a giugno

La NASA fissa l’8 giugno prossimo come prima opportunità di lancio per la missione STS-117, che vedrà impegnato l’equipaggio dello Space Shuttle Atlantis in attività sulla Stazione Spaziale Internazionale.


Fori su serbatoio esterno

Danni provocati dalla grandine sulla

superficie del serbatoio esterno

La decisione è stata presa martedì scorso a seguito di un incontro per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte delle riparazioni del serbatoio esterno dello Shuttle, il cui strato di schiuma isolante è stato danneggiato da un’improvvisa grandinata il 26 febbraio scorso a Cape Canaveral. I punti del serbatoio danneggiati che gli ingegneri stanno riparando sono circa 2.660.

“Se continuiamo di questo passo vedremo lo Space Shuttle sul pad di lancio non più tardi del 6 Maggio prossimo,” dice Wayne Hale, manager del programma Space Shuttle. La finestra di lancio si estende dall’8 giugno al 18 luglio e Hale specifica: “Ciò che stiamo facendo è proseguire il lavoro rispettando i tempi stabiliti, senza ritardi”.

Il processo di messa a punto è stato effettuato sia sulla ET-124 (ET=External Tank) che sulla ET-117, il nuovo serbatoio esterno arrivato la scorsa settimana e che è già a disposizione, se necessario.

Il serbatoio esterno ET-117

Sopra: il serbatoio esterno ET-117 attivato a Cape Canaveral il 2 aprile scorso

John Honeycutt, vice manager del progetto External Tank dice,”Il MSFC ha eseguito numerosi test aero-termici e sulla formazione di ghiaccio allo scopo di supportare le riparazioni. Il nostro obiettivo è produrre un serbatoio esterno che garantisca totale sicurezza in volo.”

Come per gli scorsi appuntamenti, astronomia.com seguirà tutte le fasi salienti della missione STS-117.
Allacciate le cinture!

Fonte: http://search.nasa.gov/mission_pages/shuttle/main/index.html

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.