
Atlantis: la partenza
Liftoff da manuale per lo Space Shuttle Atlantis, che alle ore 7.38PM EDT (le 1.30 di stanotte in Italia) ha preso la via del cielo dal pad di lancio del Kennedy Space Center.
Video: la partenza (Media Player)
Video: NasaTV
Blog di lancio
Dopo mesi di duro lavoro a causa dei problemi causati da una forte grandinata lo scorso febbraio, “Il serbatoio esterno si è comportato in maniera egregia,” afferma Wayne Hale, manager del programma Shuttle.
I reports preliminari dalle camere installate all’esterno non hanno mostrato perdite di schiuma isolante prima del distacco dei razzi propulsori. “Questo è di buon auspicio per il futuro che ci aspetta, e per il completamento della Stazione Spaziale Internazionale”, conclude Hale.
Missione ed equipaggio
STS-117 è la missione numero 21 del programma Space Shuttle per la costruzione della ISS. Rick Sturckow è il comandante della missione e Lee Archambault è il pilota dell’Atlantis. I tecnici specialisti Patrick Forrester, James Reilly, Steven Swanson, John Olivas e l’ingegnere di volo Clayton Anderson effettueranno l’installazione dei segmenti a travatura reticolare (S3 e S4) di tribordo, batterie e due gruppi di celle fotovoltaiche. Anderson sostituirà l’ingegnere di volo Sunita Williams sulla stazione e quest’ultima tornerà a Terra a bordo dell’Atlantis.
chiedo conferma dell’acronimo EDT che mi risulta corrispondere a Eastern daylight Time, cioè ora legale della costa orientale degli Stati Uniti piuttosto che a european daylight Time, grazie;
complimenti per il sito, che per me è il principale riferimento delle mie osservazionida diversi mesi, ciao 😉
Ciao Paolo grazie per la segnalazione (e per i complimenti), ora è corretto 😉
Ho scoperto stasera il sito Astronomia.com poichè volevo vedere il lancio dello stupendo STS-117 Atlantics ed è stato veramente fantastico.
Alle ore 22.09 ho ammirato l’ISS sopra la mia testa in un cielo terso a 76° di Alt. e Az. NNE veramente meraviglioso a 353 Km. di altezza ed ad una velocità di 27.000 Km/h.
Per ammirarare l’ISS (International Space Station) mi sono registrato al sito:
http://www.heavens-above.com ne vale la pena.
Ciao e grazie
🙂
Ciao a tutti!!:mrgreen:,
volevo sapere quando STS-117 ritornerà sulla Terra, quando si distaccherà dalla ISS?
Ciao,
lo Shuttle rientrerà, salvo imprevisti per maltempo, giovedì 21 alle ore 19:54 (locali) e si distaccherà dalla ISS tra circa un’ora, alle ore 16:42 😉
Alle ore 22.29 di stasera 19 Giugno 2007 ho visto una cosa straordinaria nel cielo limpido grazie al vento secco;
aspettavo l’ISS che puntualmente è apparsa alle ore 22.29 a 40° SW a Este(PD)
nella sua bellezza con a coda a breve distanza lo Shuttle Atlantis con la stessa velocità e sicronia che si vede tra un aereo Piper e l’aliante a traino.
E’ stato uno spettacolo che ho condiviso emotivamente con mia moglie….indimenticabile.
Un caro saluto.:razz:
Condivido con Arturo la stessa emozione vissuta ieri sera…
spero stasera alle 22.47 di ripeterla anche se a magnitudo piu bassa.
Saluti:razz:
Bella descrizione arturo complimenti!
Anch’io ho visto la mitica ISS e, ovviamente STS-117, erano luminosissimi anche perchè mio padre ha detto che hanno istallato un pannello solare sulla ISS e si era visto benissimo. Quando l’ho visto io la ISS e STS-117 non erano ancora staccati e sono curioso di vederli ,appunto,staccati.
Grazie per l’informazione, Stefano Simoni!:mrgreen:
PS:stasera passerà la ISS (e STS-117) dalle 22:48 alle 22:52, Azimut 276.8 a 246.3, Elevazione 17 e Magnitudo 0.8..Tutte queste cose le ho viste su un programma che si chiama Orbitron: OTTIMO DIREI!!
Buona visione!
Stefano Simoni, posso fare che ogni giorno scrivo i passaggi della ISS? Sempre con il tuo permesso!:mrgreen:
Aspetto ansiosamente una tua risposta.
Ciao:lol:!
Certo che puoi 😉
Per renderlo più utile ti suggerisco di segnalare le coordinate di passaggio della ISS per tre città di riferimento: Milano, Roma, Palermo e magari indicando con un segno “-” le città in cui non vi sono passaggi per un determinato giorno.
Buon divertimento!
Ah, mi ero dimenticato il luogo dove avveniva il passaggio:oops:!
Stasera 21 Giugno 2007 a Roma:
dalle 21:33 alle 21:40 Locale, Azm da 302.8 a 129.8, Elv da 10.1-79.1-11.8, Maq -1.9:mrgreen:
Domani 22 Giugno 2007 a Milano:
dalle 21:53 alle 21:59 Locale, Azm da 272.7 a 170.5, Elv da 10.1-20.3-10.1, Maq 0.0:mrgreen:
Stasera 21 Giugno 2007 a Palermo:
dalle 21:34 alle 21:40 Locale, Azm da 317.5 a 111.2, Elv da 10.1-54.3-18.3, Maq -1.6:mrgreen:
Good vision and that astronomy remains forever in your hearts!:lol:
Traduzione:
Buona visione e che l’astronomia rimanga per sempre nei vostri cuori!:lol:
Ciao!:grin:
Stasera alle 21:40 ho visto la ISS perà c’erano due cose luminose. Secondo Orbitron (un programma) avanti c’era la sonda PROGRESS e dietro la ISS. Potreste spiegarmi qual’ era la ISS e se c’era anche STS-117.
Grazie:mrgreen:!
@tutti
Credo che in questo argomento non ci sia più nessuno per commentare e quindi mi piacerebbe che si aprisse un’argomento sulla ISS. Ormai STS-117 oggi probabilmente atterrerà e quindi inutile che continuo a scrivere i passaggi della ISS visto che in questo argomento credo che non si commenterà più:cry:!
Spero che qualcuno abbia visto la ISS ieri sera
Ciao Stefano Simoni:mrgreen:!Ciao a tutti quanti:lol:!
Appena ho un pò di tempo apro un post solo sulla ISS, così ti sbizzarrisci! 😎
Sono felicissimo che lo Shuttle Atlantis sia atterrato ieri alla base Edwards in California dopo 14 giorni di missione spaziale, tutto O.K.
Volevo dire a Gianluca Labella, che lo spettacolo che vidi lo scorso Martedì 19 Giugno 2007 alle ore 22.29 era I.S.S.(Stazione Internazionale con annesso il modulo Progress) e a seguire lo Shuttle Atlantis che si era staccato da poche ore come conferma Mr. Chris Peat ( responsabile del sito http://www.heavens-above.com ) che ha visto lo stesso spettacolo sul cielo di Monaco di Baviera.
Adesso per diversi giorni non vedremo più la I.S.S. di sera poichè non è un satellite geostazionario ovviamente!
Aspettando i prossimi avvistamenti dell’I.S.S. ammiriamo con un pò di fortuna qualche stella cadente o magari un bolide nelle serate fresche e secche…..sono sempre emozioni stupende.
Buone vacanze a tutti ed un grazie a Stefano Simoni.
giovedì 21 giugno ore 21,34. avvistato.
non ero preparata e, per un attimo, a visione distolta, ho avuto la sensazione che arcturus si fosse messo in movimento, della serie “arcturus alzati e cammina”, poi ho realizzato
buon cielo
un sorriso
daria