Astronomia.com compie un anno!

Il 12 luglio di un anno fa prendeva vita il nuovo astronomia.com. Ripercorriamo le fasi iniziali, i traguardi e le statistiche di questo primo anno passato insieme.


Grazie

Primo anno con Astronomia.comTutto è iniziato nel settembre del 2005, con l’acquisto del dominio e la prima bozza del progetto. Il lancio del nuovo portale era previsto per gennaio 2006 ma gli impegni di lavoro, la ricerca di un layout gradevole e usabile e le inevitabili modifiche (al limite del maniacale!), hanno fatto slittare la fatidica data al mese di luglio. Era proprio il giorno 12 quando pubblicavo il mio primo post su astronomia.com. E che entusiasmo nel riscontrare i tanti commenti positivi giunti subito dopo!

E’ con lo stesso entusiasmo di un anno fa che ho voluto pubblicare un piccolo post di auguri per festeggiare il primo anno passato virtualmente insieme, ma soprattutto per ringraziare coloro che continuano ad alimentare lo spirito di iniziativa e la voglia di fare. Si, proprio voi! L’aumento esponenziale di accessi, i link che ricevo spontaneamente da siti e blog, le richieste di collaborazione e tanto altro, ripagano ampiamente le innumerevoli ore passate davanti al computer nel tentativo di offrire un prodotto di qualità.

Quanto appena scritto sarebbe bastato per motivarmi, invece sono piovuti altri successi, alcuni dei quali inaspettati!

Il primo in ordine cronologico, del quale vado molto orgoglioso, è la segnalazione presente sul portale scientifico Science@NASA. E’ stata una grande emozione leggere i complimenti di Ron Koczor (un dirigente) per le traduzioni e per il sito in generale, e poter scambiare pareri tecnici con Bryan Walls, curatore e webmaster di Science@$NASA$.

Nei mesi successivi sono arrivate parecchie richieste di collaborazione, alcune saltuarie, altre definitive. E’ questa l’occasione ufficiale per ringraziare di cuore i nuovi membri dello staff: Gabriella Bernardi, Claudio Elidoro e Gabriele Caroti. Un sentito ringraziamento va a Rosida Todisco per il prezioso aiuto nelle traduzioni degli articoli NASA.

Dulcis in fundo, è arrivata l’opportunità di scrivere per la rivista Coelum Astronomia, grazie alla nuova partnership che prevede un’integrazione di contenuti tra i due portali nonchè la creazione di iniziative, come testimonia la prima nata: Il tuo sito su Coelum!.

I numeri di Astronomia.com

visitatori unici in un anno: 420.000
pagine viste in un anno: 1.700.000
Giorno con più visitatori: 3 Marzo 2007 (eclisse totale di Luna): 7500
Max visitatori online: 3 Marzo 2007: 185
Il più cliccato: Eclisse del 3 Marzo: 15.000

articoli presenti: 220
commenti: 750
Iscritti alla Newsletter: 1400

L’attività di astronomia.com, grazie allo spirito di collaborazione, procede frenetica come non mai e molte sono le novità in serbo per i mesi a venire. Stay tuned!

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

11 Commenti

  1. Complimenti ed auguri di buon anniversario a tutto lo staff e collaboratori ed un grazie per le informazioni che rendete disponibili ai profani ed imbranati come me. Grazie e buon lavoro

  2. Un augurio di buon anniversario con i miei complimenti, ringraziandovi per avermi dato la possibilità di comprendere ancor più questo meraviglioso universo che ci circonda.
    Buon lavoro a tutti.
    Oreste

  3. Grazie a te Stefano…..complimenti per gli ottimi risultati!! ALLA GRANDEE!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

  4. ho letto adesso che il sito compie un anno. è da poco che lo frequento e lo trovo molto interessante. Complimenti a tutti e 1000 (vi basta) di questi anniversari. ciao:wink:

  5. siamo nati quasi insieme -astronomiacom e la mia passione
    auguri, stefano, che il cammino sia “stellare”

  6. questo è davvero il miglior portale di astronomia che ci sia altro che, science@NASA vi fa 1 baffo spero che questo portale duri almeno quanto durerà il nostro Sole,AUGURI:wink::wink::shock:

  7. complimenti stefano sono sicuro che questo sito diventera in breve tempo il miglior sito in circolazione e che durerà per tantissimo tempo:mrgreen: