Il cielo di Phobos
Atterriamo ora su Phobos (visto com’è facile?!) in un punto in cui possiamo vedere pure l’orizzonte e come sempre lasciamo acceso il reticolo altazimutale. Ecco cosa appare ai nostri occhi. Inquietante! Marte troneggia nel cielo con la sua presenza costante e massiccia: l’orbita sincrona di Phobos fa sì che vediamo sempre Marte nello stesso punto del cielo e con più di 40° di diametro! Pazzesco! Dato che ha una magnitudine di circa -20, scordiamoci le notti buie, almeno nell’emisfero in cui siamo “affobosati” . Pensate che il cerchietto bianco che circonda Saturno è di gran lunga molto più grande della Luna vista dalla nostra Terra: immaginate quindi che spettacolo, eccellente ma inquietante…
Man mano che passa il tempo, ci accorgiamo subito della rotazione di Marte sul proprio asse e contemporaneamente notiamo che Marte si sposta “a vista d’occhio” tra le stelle del cielo, come dire che vediamo le costellazioni muoversi rapidamente. Fra qualche ora sorgerà il Sole, che però tramonterà prestissimo: ricordiamoci che Phobos ci mette meno di 9 ore e mezzo per ruotare intorno a Marte! Che posto strano!
Visto che ci siamo, non perdiamo l’opportunità di osservare anche Deimos, per vedere se la situazione è migliore che su Marte: ovviamente no! Ma guardiamo Deimos emergere da dietro il pianeta rosso. Marte è quello sulla sinistra, sfocato perché i nostri apparecchi non sono dell’ultima generazione: pensate che la Luna sarebbe quella disegnata in azzurro!
Ciao,
complimenti per l’articolo davvero curioso.
L’altra sera ho provato anche io a farmi un giro all’interno del nostro sistema solare con stellarium…davvero inquietanti certi punti di vista.
Sono comunque in attesa delle spiegazioni dettagliate come queste 😀
Saluti!
Fantastico. Grazie, davvero un buon lavoro, aspetto con impazienza le prossime ‘puntate’.
Torno a chiedere, anzi, a proporre: e se faceste lo stesso lavoro immaginando di essere su di un pianeta ipotetico attorno a una stella dell’alone esterno della Galassia? Come si vedrebbe la Galassia da lì? E altre Galassie?
Sarebbe interessante, credo.
dove posso trovare il programma stellarium? E’ semplice da usare?
@Alessio:
puoi trovarlo nel sito http://stellarium.sourceforge.net/
E’ abbastanza semplice da usare, preciso, con molte possibilità di personalizzazione.
Scaricato..grazie dell’aiuto sembra davvero un gran bel programma..
😕 Si sà mica niente se Phoenix Mars Lander è atterrato regolarmente al polo nord (marziano)?
@Moreno
L’atterraggio è previsto per le 8 p.m. ET (Eastern Time) che, essendo GMT -4, differisce dal nostro attuale orario di 6 ore. Al momento in cui scrivo quindi, mancano poco più di 6 ore all’evento.
Tieni d’occhio il sito ufficiale, trovi anche il countdown 😉
Phoenix e’ appena atterrato su Marte…….SO COOL!! 🙂