
Se una nana bianca fa coppia con un’altra stella, è molto probabile che riesca ad accumulare su se stessa notevoli quantità di gas sottraendolo alla compagna. L’ingordigia, però, può essere fatale e la nana bianca finisce col pagare molto caro il suo furto. Raggiunta una massa critica, infatti, nel gas accumulato si innescano le tipiche reazioni nucleari stellari e il guscio esterno della nana bianca è sconvolto da un incredibile rilascio di energia. Improvvisamente la stella diventa molto più luminosa e in cielo gli appassionati sono lieti di registrare l’apparizione di una nova. Oltre agli osservatori professionisti, anche moltissimi astrofili tengono d’occhio il cielo coltivando il sogno di essere i primi a rilevare l’evento. Qualche tempo fa, però, sembra proprio che una nova sia riuscita a eludere ogni osservatore e a farla franca.
Ad accorgersene è stato XMM-Newton, l’osservatorio orbitante dell’ESA per l’osservazione nel dominio X. Lo scorso 9 ottobre, mentre era in fase di puntamento verso un nuovo obiettivo, l’osservatorio registrava un intenso segnale proveniente da una sorgente X non indicata in nessun catalogo. L’unico oggetto riportato dalle mappe stellari nella direzione di provenienza del segnale era una debole stellina, nota come USNO-A2.0 0450-03360039.
L’immediata osservazione con il Magellan-Clay, il telescopio da 6 metri e mezzo situato all’osservatorio cileno di Las Campanas, indicava che quella insignificante stellina aveva in realtà aumentato la sua luminosità di oltre 600 volte. La successiva analisi spettrale confermava che si era in presenza di una nova, subito battezzata V598 Puppis. E non si trattava affatto di una nova qualsiasi. Le successive osservazioni, infatti, hanno indicato che si è trattata di una delle novae più luminose dell’ultimo decennio.
Piccolo enigma: poichè la radiazione X riesce a emergere dall’involucro di gas e polveri prodotti dall’esplosione solamente qualche tempo dopo l’evento, il botto doveva essere avvenuto molti giorni prima che XMM-Newton registrasse la nova. Già, ma quando? Per rispondere alla domanda i ricercatori hanno consultato i dati raccolti dal progetto polacco ASAS (All Sky Automated Survey), un sistema robotizzato di scansione del cielo, e sono riusciti a scoprire che la nova si era accesa il 5 giugno, dunque ben quattro mesi prima che XMM-Newton ne desse notizia. Caso felicemente risolto, dunque.
Sembra di sì, anche se rimane una coda di mistero. Poichè l’evento doveva essere chiaramente visibile persino a occhio nudo, come spiegare che non sia stato rilevato proprio da nessuno dei numerosi e appassionati osservatori del cielo sparsi su tutto il pianeta?
Fonte: Coelum
il giorno 05/06/2008 alle ore 23,28 ca. notato improvviso brillamento durato pochissimi secondi,guardando verso il grande carro(sono 1 profano…praticamente uno 0),è possibile che sia la nova in questione?
Quasars cercando di spiegare,forse a se stesso per primo, cosa fossero e con molta meraviglia di entrambi,lui ed io, ad un certo punto ha parlato di Stelle di NEURONI!!!!!!!!!!!(ha capito bene Professore? ),quei neuroni che allo Speaker in
oggetto devono mancare in maniera piuttosto elevata dal suo cervello………..
Ma è mai possibile che ogni volta che in T V si parla di scienza possano capitare refusi grossolani come questo???????Ma chi controlla i testi e,mi domando: ma sanno di cosa parlano questi tuttologi?????????????(ovviamente salvo le vere trasmissioni di scienza a partire da TG3 Leonardo per arrivare agli Angela. Grazie e buoni cieli a tutti.
P.S. Quella sera ho provato a sognare una STELLA DI NEURONI ed ho dormito molto bene
@Roberto,
bravo, l’hai sentita anche tu … ed è venuta a fagiuolo con il mio articolo sulle nane brune. Se vai a leggere i commenti, vedrai che l’ho già riportato … 😉
Sarà il caldo o l’ignoranza di questi speakers 😉 O entrambe le cose!
Neuroni??????? 😈 😯 🙁
Però! C’è da dire che i lettori e le lettrici dei vari TG brillano per la fantasia!! Complimenti!
Il giorno che azzeccheranno in pieno una notizia scientifica allora li considererò finalmente giornalisti… Prima NO! Non se lo meritano…
😕 🙄