Nasce la prima foresta europea dedicata alle stelle!

Proprio per festeggiare il 2009, anno dell’astronomia, un’ampia area della foresta di Galloway, in Scozia, diverrà la prima finestra naturale dedicata all’osservazione del cielo.


foresta di Galloway

Proprio per festeggiare il 2009 – anno dell’astronomia – un’ampia area della foresta di Galloway, in Scozia, diverrà la prima finestra naturale dedicata all’osservazione del cielo.

Il parco, che coprirà una superficie di ottantamila ettari, sarà dedicato all’osservazione della volta celeste, e grazie all’assenza di qualunque luce artificiale prodotta dall’uomo permetterà ai visitatori di scovare oggetti distanti ed elusivi come la galassia di Andromeda (l’unica galassia visibile ad occhio nudo nell’emisfero Nord, a patto di avere cieli molto bui) e le aurore Boreali. Gli ospiti del parco, immersi in una brughiera (habitat simile alla landa ma con maggiore umidità) “costellata” da torbiere e laghetti, saranno sovrastati da un vero e proprio tetto di stelle: un’emozione che pochi habitat civilizzati possono regalare!

Il parco di Galloway è il primo in Europa e terzo al mondo dopo quelli della Pennsylvania e dello Utah, tali iniziative nascono grazie al lavoro di astronomi e astrofili con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento luminoso.

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

7 Commenti

  1. Caro Stefano, grazie per la bella notizia. Il cielo e il verde della Scozia sono talmente belli, che eventi come questo, che già sono imperdibili, chissà come verranno esaltati! Aproposito di fenomeni notevoli: circa due settimane fa, ho visto una luna piena particolarissima: era come circondata da un arcobaleno circolare, ed era coloratissima. E’un fenomeno strano? Grazie e a presto.
    P.s. c’è un mio articolo per te su contatti. Manuela

  2. Ciao Manuela, ricevuto! Lo leggo e ti rispondo subito.
    PS: il fenomeno a cui hai assistito si chiama alone lunare, prova a cercare su immagini di google e vedrai

  3. woooow, spettacolo! Magari facessero una cosa così anche a Varese, mi ci accamperei!! Sono mesi che perlustro ogni zona per riuscire a trovare qualche bel pratone al completo buio… Ne ho trovato uno abbastanza isolato Sabato scorso che mi ha permesso di vedere Saturno in tutto il suo splendore ma…è davvero isolato sto posto…abbastanza inquietante… 😕

  4. bellissimo!
    quanto vorrei una finestra osservativa così, vicina a Roma… 🙄 😥
    Il fatto è che anche se si trovasse un’area libera, comunque poi si potrebbe godere della vista di un bel cielo color marrone, giallo, bianco, ma non certo azzurro di giorno e blu scuro di notte…
    Bisognerebbe prima spegnere quasi tutte le luci intorno ed in lontananza… praticamente impossibile da realizzare 😥 😥 😥
    Se mai anche gli astrofili italici volessero fare qualcosa di simile, mi ci metto senz’altro anche io! Sarebbe troppo bello!!
    Cominciamo a farci sentire anche noi!
    W i cieli puliti!

  5. bellissimo!!!!!!!!!!!!Magari lo facessero anche a Bergamo!!! Almeno non bisognerebbe andare in montagna…

  6. Ciao Stefano mi sa che l’articolo su Galileo non ti è piaciuto…
    scusa se ho invaso lo spazio commenti 😥 😥 ❓ cmq. a presto!
    manu

  7. fantastico!!!!peccato solo che e molto lontano 😥 ….credo sarebbe una bellissima eperienza anche perchè sono poki i posti dove osservare il cielo che non ci siano luci… dovrebbero costruire cose del genere anke in italia sarebbe bellissimo…