Cari amici, desidero utilizzare questo nuovo post per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al raduno del 14 giugno in quel di Castelmuzio, un piccolo borgo di origine etrusco-romana immerso nel panorama della Val di Chiana senese. Per quel che mi riguarda posso dire che è stato tutto perfetto dall’inizio alla fine, si è creata un’atmosfera particolare ed è come se tutto il gruppo fosse già collaudato da tempo alla collettività. Davvero fantastico e certamente da ripetere al più presto!
Di seguito una galleria fotografica che riassume i momenti salienti del raduno. Cliccando sull’immagine sottostante si accede alla gallery. Non esitate a mandare ulteriori foto da poter aggiungere!
Ancora grazie a tutti, e alla prossima! 🙂
è stata un a giornata davvero stupenda 😎
Più che altro vedo che avete magnato… 🙄
Però non c’é neanche una didascalia sotto le foto! Pier è quello con gli occhiali?
Bella compagnia, meraviglioso il posto 😯 , buono il companatico immagino 😆 ma soprattutto meraviglioso sapere che ci sono persone che si incontrano per guardare in alto, le meraviglie dell’Universo! 😉
😳 ops, non solo persone!! 😆
@ stefano simoni
ok, non è che sia una gran bellezza ed in più non sono fotogenica… ma espormi così, al pubblico ludibrio, senza neanche il pietoso velo di un effetto coprente sulla faccia (guarda foto 27………..) 🙁
SCHERZO!!! (non nei contenuti 😳 ma nei toni sicuramente!!!) come a dire acc.. ‘nto so’ brutta! 😯 😆 😆 😆 😆
scherzi a parte è bello poter rivivere attraverso le foto quel bel momento…. meraviglioso nelle ore notturne con il naso o il telescopio all’insù!!! 😉 😉
@ tutti
osservare il cielo è veramente GRANDIOSO!!!!!
mi sa che sta cosa l’ho già scritta…. ma “repetota juvant” 😉
sorrisoinnamoratodiunastella 😀
ehmmm “repetita” non repetota… 😳
Ciao sono un’astrofila vorrei sapere se organizzate qualcosa vicino a Milano grazie…ed cieli sereni…. 🙄
@Elena,
anche a me piacerebbe….visto che sono di Asti, ma dobbiamo pensare a mantenere un baricentro equo… e poi c’è già Andrea che si è offerto (Marche). sarebbe anche bello avere a disposizione telescopi più potenti (Pier non me ne voglia….) e io avrei la possibilità vicino ad Alessandria… Ci dobbiamo pensare, riflettere ed agire…. 😉
@ elena
io sono a 50 km da Milano e forse ho trovato qualche opportunità di osservazione organizzata in loco…. devo approfondire e poi se ti interessa ti faccio sapere….
e visto che si parla di osservazioni ne approfitto per porre agli esperti una domanda 😳 (chiedo scusa a stefano se non è il posto giusto, ma non ne ho trovati di più adatti):
con cielo limpido e condizioni osservative buone cosa determina il maggiore o minore scintillio di una stella rispetto ad un’altra?
dimensioni?
attività o ?
vicinanza?
caratteristiche peculiari della stella?
riflessione sottovoce
se non si deve fare ricerca, la passione può compensare benissimo i limiti della dotazione tecnologica! 😉
sorrisopersotralestelle 😀
la differenza è sicuramente data dalle caratteristiche peculiari della stella, in particolare la distanza e la classe spettrale, che determinano la brillantezza della stella (la sua magnitudine) ed il suo colore (bianca, rossa, blu, gialla, ecc)
buone osservazioni! 😉
@Baol
sì occhiali e maglietta bianca…
@Paola,
aggiungerei anche la minore o maggiore altezza sull’orizzonte. Più è bassa è maggiore è lo strato atmosferico e maggiore è lo scintillio. Tutt’altra cosa è invece la luminosità che dipende da distanza, da temperatura, dimensioni, ecc.
@ gli esperti
che rapporto esiste, se esiste, fra scintillio e luminosità?
si può osservare un notevole scintillio anche in stelle molto alte sull’orizzonte, sempre in condizioni di elevata limpidezza del cielo???
grazie per le risposte!!!!!!!!
@Paola,
se non ci fosse atmosfera, tutte le stelle sarebbero perfettamente puntiformi (nessuna stella è abbastanza vicina da mostrarsi come un dischetto di superficie finita) e la loro luminosità dipenderebbe dalle caratteristiche dell’astro: temperatura, luminosità intrinseca, tipo spettrale,ecc., ecc..
La presenza dell’atmosfera (polvere, gas, vento in quota, ecc.) comporta un continuo movimento dell’immagine della stella che si forma sul nostro occhio o sul telescopio e quindi essa sembra coprire una superficie maggiore e quindi da l’idea di saltellare di qua e di là. Più una stella è luminosa è maggiore è l’effetto. Ovviamente andando verso l’orizzonte la massa d’aria aumenta e si ha una diminuizione della luminosità apparente e facilmente anche un aumento del scintillio.
Quando si fanno osservazioni di magnitudine stellare, si tiene conto abbastanza bene della variazione in funzione dell’altezza della stella, con una semplice formula legata all’altezza sull’orizzonte. Per tener conto, o meglio per eliminare, gli effetti di scintillio vi sono oggi tecniche speciali (ottica adattiva) che correggono in tempo reale le deformazioni dell’onda luminosa che arriva a noi agendo direttamente sulla struttura dello specchio del telescopio.
Anche allo zenit vi è atmosfera e in giornate di pessimo seeing (turbolenza atmosferica) lo scintillio può essere poiuttosto grande.
ok molte grazie… 😀
riassumo per vedere se ho capito bene:
1 -lo scintillio è provocato dalla presenza dell’atmosfera in relazione alle condizioni della stessa;
2 – date le medesime condizioni ossrvative: stessa sera, stessa ora, analoga altezza sull’orizzonte la differenza tra lo scintillio di una stella rispetto ad un’altra è dato dalla sua magnitudine (luminosità?).
ho capito bene? 😕
chiedo scusa per la pignoleria. 😳 … (ero così anche a scuola) 😉
ancora grazie per le risposte! 😀
@Paola,
direi di si…anche se la luminosità apparente della stella accentua solo visivamente l’effetto scintillio. In realtà scintillano nello stesso modo le deboli e le luminose, dato che sono entrambe dei punti teoricamente perfetti. I pianeti infatti non scintillano nello stesso modo proprio perchè sono dei dischetti di dimensioni piccole ma non puntiformi, per cui i movimenti causati dall’atmosfera non producono lo stesso sfarfallio così evidente. 😉
Come siete belli in queste foto . Si vede che è stato un meeting piacevolissimo.
Sono proprio contenta . E poi è stato piacevole vedere queste foto perchè così d’ora in poi quando scriverò nei post riuscirò ad immaginarvi meglio. E comunque avete tutti la faccia simpatica. Il cane invece è bellissimo. 😉
Chissà la prossima volta….forse vengo anch’io.
Grazie Stefano!
Che bello ragazzi!!! Come ha detto Stefano è stato un raduno così bello perché sembravamo un gruppo collaudato…anche se in realtà pochi di noi si erano già incontrati o sentiti ttelefonicamente. Sicuramente la nostra comune passione ha agito da “collante”, insieme a tanta simpatia e alla generosa ospitalità di Enzo e Gianna…e del loro vinello! 😆
La prossima volta speriamo di essere ancora più numerosi.
W Filippo!
Fra
mi associo a francesca, soprattutto nel W FILIPPO!!!!
sorrisocanino 😀
Scusate ma sono curiosa… chi è Filippo? 🙄
Ciao a tutti! E’ vero è stata una giornata stupenda, all’insegna dell’allegria! Io mi sono divertita un sacco. Grazie a tutti della bellissima compagnia e un grazie ancora più grande a Enzo e Gianna per l’ospitalità!
Se sapessi come fare invierei volentieri anche io alcune foto…mi dite come si fa? 😳
Ciao a tutti, aliena Elena
@ elisabetta
chi è Filippo?????????
ma è il personaggio più figo di tutto il raduno, la mascotte per eccellenza, er più dei più….
insomma quel bellissimissimo cane che vedi nelle foto!!! 😆
(adoro i cani… che s’è capito???)
è veramente bello e per quanto deve essere anche particolarmente simpatico. Io ho 3 gatti ma adoro anche i cani ( basta siano tranquilli … se sono grossi… in effetti il cane grosso mi fa un pò paura)
@ elisabetta
Filippo è un cane grande ma è buonissimo e bene educato, poi ha un carattere schivo ma al contempo affettuoso, un vero gioiello di cane…. mi ricorda tanto il mio Cicopaco, proprio come carattere…. e come espressioni del viso…. se è lecito aver nostalgia di un cane, bene io ce l’ho!!! cmq mi piacciono anche i gatti, però preferisco la fedeltà dei cani …..
@Aliena Elena
Ciao bella! Hai dimenticato di dire che sei l’autrice di alcune delle foto!
😀