In arrivo un lieto evento

Non passerà molto tempo (circa 200.000 anni) e nei pressi del Sole verrà alla luce una nuova stella. Un fenomeno da non perdere!!


Barnard 68 (B68) è una nebulosa oscura a circa 400 anni luce da noi. Essa blocca completamente la luce di tutto ciò che le sta dietro. Queste zone così dense e impenetrabili rappresentano proprio i nidi delle stelle, o meglio le “uova” stellari. Tuttavia si pensa anche che per dare il via alla fase finale di nascita sia necessaria la collisione di due nuvole separate. Alves e Bürkert dell’Università di Monaco suggeriscono che sia proprio quanto stia succedendo alla nostra B68. Essa sarebbe in un fase instabile in quanto una prima nuvola dalla massa pari a circa due Soli sta per scontrarsi con una più piccola (solo il 20% della massa solare). Tra non più di 200000 anni avverrà la collisione ed il conseguente collasso finale della nube verso la formazione stellare.

La “doppia” nebulosa Barnard 68 che tra circa 200000 anni darà origine ad una stella relativamente vicina al nostro Sole

La “doppia” nebulosa Barnard 68 che tra circa 200000 anni darà origine ad una stella relativamente vicina al nostro Sole

I due astrofisici hanno simulato il meccanismo al computer ed hanno previsto che al momento del contatto tra i due “globi” gassosi, si raggiungerà la densità necessaria alla formazione di un nuovo astro. Le simulazioni sono state ripetute varie volte, cambiando i parametri in un “range” di valori plausibile. In ogni caso entro 200000 anni una nuova stella nascerà relativamente vicina al nostro Sole. E’ sempre bello assistere alla nascita di qualcosa nell’Universo. Speriamo che l’uomo faccia a tempo ad assistere al lieto evento! Ovviamente non sappiamo ancora se sarà maschio o femmina o se sarà un parto gemellare …

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

12 Commenti

  1. Nebulosa oscura cioè fatta di cosa? Materia barionica o oscura?
    Altra domanda: entro 200.000 anni “nascerà” la stella, vuol dire che si accenderanno le prime reazioni nucleari nel nocciolo (e quindi allora avrà già iniziato a emettere luce), oppure entro 200.000 anni la materia inizierà a vorticare addensandosi?
    Grazie.

  2. @baol,
    cosa pretendi?? 😛 La data esatta? Vediamo…il 21 luglio del 203456 d.C., giorno più o giorno meno. A parte gli scherzi, diciamo che, diecimila anni più o meno, comincerà ad addensarsi in una protostella. Una protostella dura poche migliaia di anni e poi si tranquillizza. ma molto dipende dalla massa. fanno abbastanza in fretta … Ovviamente stiamo parlando di materia barionica, cioè normale. Qui si tratta dei nidi di stelle… niente a che vedere con la materia oscura. Parliamo di nebulose scure o oscure (come preferisci) talmente dense da non far passare la luce attraverso. 😉

  3. Sarebbe bello seguire tutto il processo. Questa notizia mi fa sentire piccola piccola in rapporto alla concezione generale che abbiamo del tempo. Nello spazio tutto è gigante: lo spazio, le grandezze, il tempo. Chissà se la terra ci sarà ancora… se l’avremo insozzata per bene… se ci dovremo spostare su un pianeta vicino a quella stella per sopravvivere… per questo quanti altri …mila anni ci dovremo mettere sopra? Qualche milione?

  4. se non ne ha già tenuto conto enzo, alla data del 21 luglio del 203456 d.C. bisogna aggiungere altri 400 anni circa perché questa è la distanza della doppia nebulosa da noi!!! 😯 🙄 😉 😆 🙁 😕
    Parlando più seriamente dovrebbe essere proprio bello assistere ad un evento del genere, anche se ho la vaga sensazione che tra l’inizio e la fine dell’evento stesso, di tempo ne trascorrerà un bel po’!!!

  5. @Pier,
    una sciocchezza per noi….qualche decina di migliaia o al massimo centinaia di migliaia … Una bella serata … e niente più. Hai ragione, comunque, m’ero dimenticato i 400 anni!!!!

  6. bella questa notizia, devo scrivermela tra gli atomi di qualche mia molecola…. così tra 200.000 anni o giù di lì, mi guarderò questa nascita, ma essendo in quell’epoca da tempo vagante nel cosmo…. magari mi aggrego all’evento!!!!! 😉 😉
    Poi magari lo scrivo anche nel mio DNA, così se ancora qualcuno dei miei geni in giro si godrà lo spettacolo ECCEZIONALE!!!

    sorrisogalattico 😀

  7. come dice paola siamo particelle cosmiche quindi penso che assisteremo alla meraviglia della nascita della vita 😀

  8. di solito sono una tipa riflessiva e attendere non mi ha mai pesato…ma con questa notizia…uffa!!! se almeno fossero possibili i viaggi spazio-temporali!!!!

    :mrgreen: sorrisoavantiveloce

  9. Con la metempsicosi magari -per chi ci crede- si riuscirà a vedere.
    Comunque il 21 luglio del 203.856 ho da fare, passo il giorno dopo. Mi tenete il posto?

  10. Che bello! Le nascite sono sempre bellissime notizie. Peccato per quei 400 anni di cui parlava Pierluigi, in questo caso è davvero molto in là nel futuro!
    Ps. Enzo mi hai dato un’altra grande idea! 😎

  11. meno male ke l’hò saputo,altrimenti mi perdevo lo spettacolo,invece così sarò “presente”al lieto evento! scherzi a parte sarebbe bello poter “vedere”uno spettacolo del genere. ciao a tutti 😯 🙄