Eventi come le occultazioni, durante i quali la Luna passa davanti a stelle, pianeti o altri corpi celesti, si verificano sulla terra in fasce molto ristrette e non è detto che poi riescano ad essere visibili facilmente.
E’ proprio il caso di questo evento in cui la Luna occulterà la stella Antares (alfa dello Scorpione, di magnitudine 1.05) il 21 ottobre 2009: l’area di visibilità (figura a fianco, realizzata grazie al programma Occult) interessa praticamente tutta l’Europa e senz’altro l’Italia intera, però gli orari in cui l’evento si svolge non sono molto favorevoli all’osservazione, dato che l’intera occultazione avviene di giorno.
La fase di immersione della stella in Italia avviene in genere tra le 17 e le 17.30, quindi con il sole ancora ben alto sull’orizzonte, mentre si potrà assistere con minore difficoltà all’emersione della stella in orari, intorno alle 18.30, allorché il sole sta tramontando. Ricordo che tutti gli orari indicati sono quelli dei nostri orologi, espressi in ora legale. La fase lunare è del 13% e la separazione angolare dal Sole è di 42°.
Nei due diagrammi, il primo (a fianco) realizzato prendendo la Luna con la fase effettiva da Stellarium e disegnando i tracciati con i dati forniti da Occult ed il secondo, direttamente di Occult (decisamente di non facile interpretazione, dato l’alto numero di tracce), vediamo intanto l’aspetto della fase lunare, crescente e poi la traiettoria apparente della stella Antares rispetto al bordo lunare, per alcune città italiane, indicate dalla sigla nel primo diagramma e da un numero nel secondo.
Come si può vedere gli orari di ingresso e di uscita sono abbastanza variabili, in funzione della località. Per questo motivo, ho compilato una tabellina con gli orari di uscita della stella dal bordo lunare, riferiti a località capoluoghi di provincia: se non risiedete proprio nelle località indicate, ma in vicinanza, allora l’orario può cambiare di un paio di minuti.

Consiglio comunque a tutti gli amici astrofili di prepararsi a partire da qualche minuto prima dell’ora indicata, in modo da non farsi cogliere di sorpresa dall’evento.
Buone osservazioni!
Proverò ad andare sulla pista ciclabile .Spero di vedere qualcosa.
Niente… c’era ancora troppa luce e poi le nuvole hanno oscurato la Luna… sarà èer la prossima volta 😕
A Roma previsioni pessime, ma poi alla fine solamente una cappa impenetrabile di nuvole, un bel po’ di vento (tanto che ora si vede persino Giove!) e di gocce di pioggia nemmeno l’ombra… 😥 🙄
L’occultazione? Niente da fare… ritenteremo con la prossima! 😉