Le immagini che voglio mostravi non sono nuove, ma è sempre bello riproporle e, magari, farle conoscere ai meno esperti. La prima è presa nell’ottico e mostra una figura che assomiglia terribilmente al famoso ET, come si può notare dal “dito alzato” sulla destra. Un fotogramma di un celebre film. La seconda si riferisce alla stessa regione cosmica, ma è ottenuta nell’infrarosso, capace di leggere all’interno della nube più calda. E allora appare, splendida, una stella in formazione con i suoi getti di materia che si lanciano verso lo spazio circostante.
Qual è la più impressionate delle due?
la seconda! è come vedere un ecografia!
Caspita Enzo, per un momento, con quel titolo, quasi ci speravo! Telefono casa!
😆 Quoto Al Ien, il titolo ha colpito anche me! Però non sono certo rimasta delusa dalla mano cosmica della nebulosa… trovo molto interessanti i paragoni tra il visibile e le altre radiazioni.
a parte il ditino che punta verso “casa” 😉 , nella prima immagine io ET non lo vedo proprio: la testa del piccolo alieno era tozza e schiacciata, nulla a che vedere con la parte in alto che potrebbe essere una testa di un mago col cappello a punta e la barba… 😕 ma con davvero molta fantasia!

Un attimo! Mi ricorda lontanamente un personaggio di un vecchio fumetto di Asterix, mi pare un sacerdote egiziano…
Ora lo cerco in internet: chissà se lo trovo… 😯
trovato! Internet è una fonte inesauribile… 😯
ecco l’immagine di tal Stocafis, non già un sacerdote, ma un pessimo architetto della corte di Cleopatra…
http://www.asterixweb.it/stocafis.jpg
vabbè… 😳
sicuramente mi ha colpito la prima, per i colori e la massa che si dipsiega nello spazio come una come una materia di luce e fuoco.
viva stocafis!!!!
E’ identico, anche il dito alzato! Da oggi cambiera il nome in Nebulosa Stocafis
Scherzi a parte, prima l’ammasso di Omega Centauri, ora questi getti di materia… Con le immagini IR dell’Hubble sembra di riscoprire l’universo da zero! Magnifico!