Pallina di Natale o bolla di sapone?

Anche lo Space Telescope ci augura Buone Feste. Lo fa a modo suo con questa bellissima pallina di Natale che galleggia nella Grande Nube di Magellano.


Che splendida pallina di Natale o – se preferite – che magnifica bolla di sapone! In realtà la sua origine è molto meno poetica, essendo nata da un esplosione immane di supernova. Tuttavia, il risultato è gentile e delicato. Si trova nella Grande Nube di Magellano, a circa 160000 anni luce da noi. Le sue dimensioni non sono certo trascurabili: più o meno 23 anni luce. La bolla continua comunque a espandersi alla considerevole velocità di almeno 18 milioni di chilometri all’ora.

Grazie Space Telescope!

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

9 Commenti

  1. Okay profe, ora si tratta solo di trovare un albero di Natale in proporzione….direi sui 500 anni luce :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: AUGURI!

  2. Che spettacolo la bolla di sapone natalizia in un altra galassia! Auguri a tutta la galassia e dintorni anche da parte mia, anche se in questo momento mi sa che festeggiamo solo qua, su un’altra pallina, molto più piccola e di colore per lo più azzurro e bianco, ma pazienza. Auguri!

  3. Grazie per questi viaggi nell’Universo, che mi aprono la mente e l’animo come su un incredibile esteso spazio, che vedere come redicole le nostre persone su questo peianeta, che anche se bello non si può vivere con quella boria come se noi siamo il tutto. 😆

  4. Grazie come al solito per le meraviglie che ci presenti.
    Che bello poter soffiare una bolla così…ma in quanti dobbiamo essere a soffiare . Auguroni.

  5. Molti dibattono ancora sul clima…interessante dibattito ,ma … ieri credo sono state ufficializzate le immagini TV di due grosse emissioni probabilmante di Sagittarrius A1 (credo si chiami così il mega buco nero al centro della ns galassia) enormi emissioni sull’asse del piano galattico.

    Credo che sia stato usato uno dei gamma ray telescope per metterle a fuoco e fanno impressione con circa 25,000 LY di estensione a sud e al nord della galassia (sull’asse)….così ci hanno detto….

    Cosa stà succedendo nel sagittarius A che forse ritengo sia l’unico ad avere tanta energia (massa?) da sputare fuori in quelle direzioni ??

    Cosa ne dici Enzo , tu che sei un esperto ?? E’ il mega black hole che si agita ?? Che effetti possono avere sul nostro settore e… se si… quando ??

    Grazie

    Claudio
    🙄

  6. caro Claudio,
    penso che parlino di ciò di cui abbiamo già discusso anche noi nell’articolo: le bolle della Via Lattea di qualche giorno fa. Astronomia.com ha un filo diretto con lo Spazio… :mrgreen: :mrgreen:

  7. Caro prof , Mi sa che hai ragione riguardo a questa ‘bolla’ sembra l’espansione di una Supernova (rassomiglia in qualche modo alla bolla creata da SN 1987 in LMC).
    Bellisima immagine….bravi tutti.
    Tuttavia quelle immani bolle attorno al NS galactic center…..sembrano strane…..NON si finisce mai di imparare con i mega black hole nel centro delle galassie a spirale…

    Sembra che dormano e poi scopriamo queste cose di dimensioni galatiche.

    Mi sa che intorno ai galactic centers c’è grossa attività….

    Questa immagine è nello spetro visibile ??? O è aiutata dai vari Chandra e-o dai vari gamma ray telescope ??
    Scusa la mia ignoranza sulla su La Silla telescope.

    Un buon 2011 a tutti

    Claudio