8 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  • [ 25 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 13° aggiornamento News
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2010

Anno: 2010

Nessuna immagine
News

Una vacanza alternativa

27 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 6
Il lago Ontario, il più grande bacino liquido dell’emisfero Sud di Titano, potrebbe diventare una meta esotica perfetta per le vostre... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Anche grande è bello!

26 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 4
Utilizzando il VLT dell’ESO, un gruppo di astronomi ha scoperto la stella più massiccia mai osservata finora. Il mostro, con la sua massa... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Scambio di ruoli

23 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 8
I quasar sono oggetti talmente luminosi che superano di molto la luce proveniente dalle centinaia di milioni di stelle che compongono la... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una coda di neonati

21 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 5
Il Galaxy Evolution Explorer della NASA ha scoperto una “coda” collegata a una galassia costellata di stelle appena nate. Il gigantesco... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Le super giganti nascono per ultime

19 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 2
Le stelle super massicce di classe O sono piuttosto rare. Tuttavia esistono e se ne osservano in varie parti della nostra galassia. Il... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Piccolo è bello

15 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 10
Nello Spazio sembra proprio che le cose più piccole siano spesso le più importanti. Un caso tipico è il neutrino, una delle particelle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sistema Solare

L’asteroide Lutetia

13 Luglio 2010 Pierluigi Panunzi 9
In questi giorni la sonda Rosetta, dell’ente spaziale europeo (ESA), ha avuto un incontro ravvicinato con l’asteroide Lutetia ed... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

La seconda Terra è sempre più vicina

13 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 5
Una nuova tecnica osservativa ha permesso a un gruppo di astronomi tedeschi, polacchi e bulgari di scoprire un pianeta grande soltanto... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Osservazioni

Un “occhio” veramente gigantesco

6 Luglio 2010 Vincenzo Zappalà 13
Poco più di due mesi fa è stata approvata la costruzione del più grande telescopio ottico del mondo, che sarà compiuto tra meno di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Interviste

Intervista a Marco Pedani, astronomo presso LBT

1 Luglio 2010 Stefano Simoni 4
Questo mese ci spostiamo a Tucson (AZ). L’appuntamento è con Marco Pedani, astronomo italiano in forze al progetto LBT (Large... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 9 10 11 … 21 »
Ho il piacere di presentarvi una nuova prospettiva su un soggetto conosciuto da molti, la Nebulosa Bolla. Tanti l'hanno vista, ma pochi sanno che a poca distanza si trova la Sh2-157, conosciuta anche come Lobster Claw Nebula e molto altro! - Copyright: Andrea Del Buono

Apod

Bubble Nebula Wide Field

Autore: Andrea Del Buono
aka Andrea25 sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6682
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (27) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (66) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (35) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (118) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (91) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
  • Avete mai sentito parlare di un telescopio spaziale rettangolare?
    3 Settembre 2025 0
  • M16
    Il cielo di Settembre 2025
    1 Settembre 2025 0
  • Eclissi di Luna del 7 settembre
    29 Agosto 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 584 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com