29 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. 2011
  3. Ottobre

Mese: Ottobre 2011

Nessuna immagine
Costellazioni

La costellazione di Pegaso

17 Ottobre 2011 Pierluigi Panunzi 2
Chi non conosce il cavallo alato per eccellenza, Pegaso, animale mitologico nato dalla fervente fantasia degli antichi greci? Attenzione a... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astrofisica

Incontri con gli alieni: dove, come e quando

14 Ottobre 2011 Vincenzo Zappalà 58
Quando si parla di incontri alieni si aprono solitamente due strade: o quella degli UFO (non fa per noi) o quella statistica e di ricerca... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Un oceano ghiacciato

13 Ottobre 2011 Vincenzo Zappalà 33
La cometa Hartley 2 è risultata ben più importante di quanto si potesse pensare: rappresenta un perfetto oceano terrestre congelato e dà... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Primo Trofeo di letteratura fantascientifica

12 Ottobre 2011 Stefano Simoni 33
Cari amici, i suggerimenti di alcuni utenti ci hanno stimolato a creare un piccolo “contest” di letteratura fantascientifica. Se ti... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sistema Solare

Meno asteroidi vicino alla Terra

11 Ottobre 2011 Pierluigi Panunzi 3
Analisi compiute dalla sonda WISE indicano che ci sono il 40% in meno di asteroidi vicini alla Terra (i famosi NEO), con diametro maggiore... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Perché pubblichiamo quasi soltanto articoli contro il GW

11 Ottobre 2011 Vincenzo Zappalà 0
I commenti che giungono relativamente ai nostri articoli sul Global Warming (soprattutto contro la paura del GW) sono spesso interessanti,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Il riscatto del Tanaro

10 Ottobre 2011 Vincenzo Zappalà 47
Questo articolo vorrebbe sollevare un problema geografico che sta diventando sempre più interessante. La ricerca, nata per caso, mi sta... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il mistero continua

7 Ottobre 2011 Vincenzo Zappalà 27
Un esperimento di estrema accuratezza svolto presso il CERN da ricercatori del Max Planck Institute of Quantum Optics ha stabilito con... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Supernove: sangue del nostro sangue

6 Ottobre 2011 Vincenzo Zappalà 15
Proprio nel momento dell’assegnazione del Nobel per una ricerca sulle supernove come indicatrici dell’accelerazione dell’espansione... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Solo un puro caso…

5 Ottobre 2011 Vincenzo Zappalà 21
Sono ormai un paio di migliaia le comete che sono state viste cadere sul Sole. L’ultima, però, ha lasciato molti con la bocca aperta.... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »
La grande macchia solare catalogata con il numero 4079, fotografata ad alta risoluzione con un telescopio C925 Edge HD - Copyright: Vincenzo Mirabella

Apod

La grande macchia solare AR4079

Autore: Vincenzo Mirabella
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6547
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (72) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (59) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (129) Io (42) JWST (27) luna (157) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (106) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (29) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Modelli 3D con i mattoncini LEGO – Radiotelescopi molto interessanti
    29 Maggio 2025 0
  • Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (terza parte)
    23 Maggio 2025 0
  • “For all Mankind” (5) – Luci e ombre sulla Luna, con tanti errori Astronomici
    16 Maggio 2025 0
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove in 3D
    6 Maggio 2025 3
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 543 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com