Avevo già messo le mani avanti qualche mese fa, dicendo chiaramente che l’asteroide di 400 metri di diametro passerà tra la Terra e la Luna senza farci correre alcun rischio. Ben più interessanti saranno le osservazioni messe in opera per un’occasione così ghiotta. Telescopi e radiotelescopi sono già all’erta per sezionare il piccolo oggetto che verrà a sfiorarci.
Tutto bene questa volta. Tuttavia, qualcuno potrebbe chiedersi: “Ma se la prossima volta l’oggetto celeste non mancasse il bersaglio?”. In questo caso, consiglio di divertirsi un po’ con un programma molto ben fatto che si trova facilmente sul web e che dà tutte le informazioni relative agli effetti dell’impatto a distanze diverse scelte dal lettore.
Non spaventatevi e andate a giocare un po’ con il simulatore che trovate QUI

Immagine del simulatore in azione
bene mo lo scarico
io non mi stupirei della mancata informazione….mah meno male che c’è internet..
Finalmente ci siamo, ma ho letto i che non sarà visibile ad occhio nudo, e vero ? E con un binocolo 20×50 riuscirei a distinguere qualcosa ?
@Enzo, quale parte del cielo devo osservare per poterlo scrutare con il binocolo? Sempre che sia visibile… 🙂
dalla NASA dicono che per poterlo osservare ci vuole un telescopio di almeno 15cm… 😯
Grazie Pier, come non detto 🙁
E’ vero che l’8 Novembre passerà un asteroide da 200 mt ad una distanza dell’80% di quella lunare, ma se andiamo a scuriosare nel sito “SpaceWatwr.com” notiamo (se nel frattempo non lo hanno aggiornato) che il 28 Ottobre ne è passato uno a meno della metà di distanza (40%), anche se solo di 15 mt.
)
Dallo stesso sito scopriamo anche che ad oggi (5 Novembre) sono 1256 gli asteroidi potenzialmente pericolosi (…ma non si sa ancora quale sia quello del 2012
Scusate la fretta: il sito è “spaceweather.com” 🙄 (senza il www iniziale…)
Ciao a tutti,non avete notato ragà che da un pò di tempo a questa parte sempre più meteoriti,asteroidi e comete intersecano la via della terra?
Godiamoci lo spettacolo,per adesso tanto se un mega asteroide fosse in collisione con la terra non ci resterebbe altro che fare la fine dei dinosauri!
e poi perchè preoccuparsi? la vita e già tanto complicata,lurida e schifosa,quindi estinzione? ben venuta se arriverà!
Ringrazio il signor Vincenzo per tutte le cose astronomiche, di cui ci aggiorna, per i disegni con cui ci spiega avvenimenti che altrimenti non potremmo capire, specialmente io, appassionata di astronomia, ma ignorantissima. Grazie
Beh, non so, io resto un po’ perplesso. Questo asteroide a che velocità passa? E passa dritto o subisce un effetto fionda? Tornerà, ha un’orbita ellittica…boh?
L’unica cosa che mi viene da pensare è che, in termini di distanze astronomiche, la distanza terra luna è poco più di uno sputo…o no?
qualche veloce risposta…
innanzitutto grazie a Maria Teresa! 😀
@Marcus,
spesso e volentieri i piccoli si scoprono SOLO dopo che sono passati…
@Raffaele,
non è che aumentano loro, sono i nostri mezzi di osservazione che migliorano…
Dai… non essere così pessimista. Anch’io lo sono, ma… non esageriamo!
@Andrea,
nella pagina del JPL (Asteroid Data Base) puoi avere un sacco di informazioni orbitali. Tuttavia, dopo un passaggio ravvicinato, l’orbita diventa caotica e bisogna ricalcolarla (ci vuole tempo). Normalmente, subisce variazioni anche notevoli, rimanendo comunque ellittica in casi come questi. Sicuramente la distanza Terra-Luna è uno sputo… ma è sempre grandissima per oggetti di pochi metri… 😉
@@Pier,
ovviamente hai ragione… magnitudine visuale intorno a 11… un po’ troppo debole…
Peccato caro Enzo che qualche buontempone di giornalista abbia detto che si poteva vedere pure adocchio nudo, ma io sinceramente lo avevo immaginato.
Bello sapere come sempre a chi rivolgersi per notizie accurate e neutrali.