
AGILE è un satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dedicato allo studio dei più importanti misteri del nostro Universo. buchi neri, stelle di neutroni, esplosioni stellari, galassie remote e altri oggetti esotici emettono radiazione molto energetica (raggi gamma).
Lanciato nel 2007, il $satellite$ AGILE (Astrorivelatore Gamma a Immagini LEggero) esplora lo spazio profondo e contribuisce anche allo studio della Terra avendo rivelato centinaia di “lampi gamma terrestri” associati a lampi in temporali molto energetici e il cui impatto sull’ambiente è attualmente allo studio. AGILE raggiunge quindi le frontiere della nostra conoscenza sia per il cosmo remoto che per il nostro pianeta Terra, una sinergia molto importante per la nostra società.
Sviluppata interamente in casa da un ricercatore del team di AGILE e da un giovanissimo laureando, rispettivamente Andrea Bulgarelli dell’INAF IASF di Bologna e Nicolò Parmiggiani dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la nuova App AGILEScience si rivolge principalmente al grande pubblico di appassionati d’astronomia.
La novità assoluta è la possibilità che ha l’utente di visualizzare il cielo in raggi gamma (onde elettromagnetiche di altissima energia) in tempo reale, quindi come se stesse vedendo il cielo con gli occhi del $satellite$. Nella sezione “Gallery” è possibile ripercorrere la storia del $satellite$, partendo dalla costruzione e arrivando al lancio finale con il primo fotone rilevato nello spazio. In questo modo l’utente può fare i primi passi nell’ambito delle missioni spaziali e comprendere meglio il lavoro dei ricercatori.
Ecco alcune delle funzioni disponibili:
- NEWS: le novità più importanti della Missione AGILE
- GALLERY: i video delle principali scoperte di AGILE, le foto del $satellite$ in costruzione e della campagna di lancio e le mappe dell’universo gamma visto da AGILE
- TOP: le scoperte scientifiche più importanti
- MORE: con le sottosezioni:
- Posizione: la posizione del $satellite$ AGILE in orbita (in tempo reale).
- ATEL/GCN: la lista di tutti i telegrammi astronomici e le circolari GNC del Team AGILE.
- Area riservata all’AGILE Team.

Di seguito il video di presentazione:
La app è pensata per dispositivi mobili Apple (scaricabile gratuitamente da QUI), ma il team di AGILE non ha dimenticato i possessori di smartphone e tablet con Android o Windows Mobile: tutti i contenuti sono infatti disponibili, anche in versione mobile, sul sito agile.iasfbo.inaf.it.
Nicolò Parmiggiani si è appena iscritto al nostro Forum e sarà lieto di rispondere a tutte le vostre domande.
Fatevi sotto!
Spettacolare! Complimenti!
bellissimo..... complimenti agli ideatori e creatori!
Molto interessante! Fare in modo che ogni appassionato di astronomia possa avere a sua disposizione il bendiddio di informazioni che il satellite puo procurarci....davvero un ottimo lavoro ragazzi. Complimentoni e grazie per l'opportunità.
Vi ringrazio da parte degli sviluppatori dell'app per i commenti positivi.
Tutte le informazioni riguardanti la missione spaziale possono essere trovate nell'app oppure sul sito web.
Nella schermata home in alto a destra c'è un pulsante che permette di visualizzare le info sul satellite e sul suo compito. Nelle sezioni news e top si possono leggere le notizie sulla missione dall'inizio fino ad oggi.
La gallery è forse la sezione più immediata ed interattiva, in molti video parlano direttamente i ricercatori del team AGILE, mentre nelle sezioni AGILE development e AGILE Launch Campaign si trovano le immagini in sequenza cronologica dalla costruzione fisica del satellite al lancio poi per terminare viene mostrato il primo fotone rilevato in orbita, premendo il simbolo info in alto a destra viene mostrata una breve descrizione dell'immagine. Se volete spere dove si trova il satellite adesso andate in more--> position, la posizione viene aggiornata ogni 15 secondi.
Molto interessante