29 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. 2015
  3. settembre

Mese: settembre 2015

Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Ottobre 2015

30 Settembre 2015 Stefano Simoni 59.738 1
Lo sciame delle Orionidi caratterizza questo mese. E come sempre, una ricca panoramica sulle costellazioni, posizioni dei pianeti,... [leggi tutto]
News

SLAC cattura un’onda di antimateria

30 Settembre 2015 Red Hanuman 8.498 0
Uno studio uscito oggi sulla rivista Nature mostra come un team di ricercatori sia riuscito ad accelerare fasci di positroni facendoli... [leggi tutto]
News

Questione di tempismo

29 Settembre 2015 Red Hanuman 8.096 3
Decima pubblicazione, con una Letter su Astronomy&Astrophysics, per gli astronomi del programma osservativo Global Architecture for... [leggi tutto]
News

Kepler: stelle con aritmia cardiaca

28 Settembre 2015 Red Hanuman 9.460 0
Una stella morente con un’anomalia nel “battito cardiaco”. È la bizzarra scoperta degli astronomi dell’Università di... [leggi tutto]
News

Materia oscura “stealth”

27 Settembre 2015 Enrico Corsaro 7.070 0
Quark oscuri tenuti insieme da un’interazione forte a sua volta oscura. Ecco come la dark matter riuscirebbe a eludere a ogni... [leggi tutto]
News

L’enigma della massa mancante della Via Lattea

26 Settembre 2015 Red Hanuman 7.629 2
Una parte consistente della materia ordinaria che forma la nostra galassia è finora sfuggita all’osservazione degli astronomi. Alcune... [leggi tutto]
News

Galassie scoperte oltre i limiti del telescopio Hubble!

25 Settembre 2015 Enrico Corsaro 11.043 4
Anche se non possiamo fisicamente osservare galassie che siano oltre i limiti dell’universo osservabile, sappiamo che esse esistono.... [leggi tutto]
News

Quella rara fusione di buchi neri

24 Settembre 2015 Red Hanuman 7.324 12
Le coppie di buchi neri supermassicci all’interno delle galassie di grande massa sembrano essere più rare di quanto si pensasse fino ad... [leggi tutto]
News

Il quasar più vicino con due buchi neri

23 Settembre 2015 Red Hanuman 8.364 18
L’analisi delle immagini di Hubble in banda ultravioletta ha permesso agli astronomi di concludere che nel nucleo del quasar più... [leggi tutto]
News

Piccole crepe nel modello standard

21 Settembre 2015 Red Hanuman 5.971 0
Continuando con il modello standard. Due esperimenti diversi tra loro, LHCb presso il CERN di Ginevra e Bell presso il KEK, in Giappone,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni. - Copyright: Marco Firenzuoli

Apod

Superluna minerale

Autore: Marco Firenzuoli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5297
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com